Oggi la gestione dei dati è un argomento fondamentale e un vantaggio cruciale per le aziende. Infatti, questi stessi dati sono risorse preziose che permetteranno alle organizzazioni di prendere le decisioni giuste riguardo alle strategie da mettere in atto, ai prodotti e/o servizi da sviluppare, alla definizione dei bilanci, ecc. Per tutte queste ragioni, la Data Quality è essenziale per poter sfruttare al massimo.

Cos’è la Data Quality?

La Data Quality, o « qualità dei dati » in francese, implica la gestione e la conservazione nel tempo di dati affidabili e precisi riguardanti i clienti e/o potenziali clienti di un’azienda. Infatti, la qualità di questi dati influenza fortemente la pianificazione, lo sviluppo di strategie commerciali e di marketing, nonché il processo decisionale.

I sei criteri di qualità dei dati

La precisione

Consiste nell’assicurarsi che tutti i dati siano corretti e riflettano perfettamente la realtà dei risultati.

La completezza

È fondamentale che tutti i campi essenziali siano ben riempiti affinché l’azienda abbia un insieme di dati il più completo possibile riguardante i suoi clienti e potenziali clienti.

La validità

Si tratta di determinare se l’insieme dei dati raccolti segua correttamente le regole e le norme definite.

L’attualità

I dati disponibili devono essere aggiornati regolarmente per conservare la loro precisione e qualità nel tempo.

La disponibilità

I dati aggiornati devono essere facilmente accessibili ai vari dipendenti dell’azienda che ne hanno bisogno, nel momento ottimale.

La coerenza

I dati relativi a un medesimo individuo presenti su una o diverse basi non devono contraddirsi, ma essere identici per creare coerenza e unirsi tra loro.

Il pericolo dei dati scadenti: perché la Data Quality è importante?

La misurazione e il monitoraggio della qualità dei dati sono essenziali per permettere all’azienda di prendere decisioni rapide e chiare riguardo alle campagne e ai bilanci allocati.

Tuttavia, molte organizzazioni non dedicano il tempo necessario per affrontare davvero la questione rispettando le norme e i criteri ad essa relativi. Le conseguenze di dati di scarsa qualità possono quindi essere disastrose.

Infatti, in caso di dati errati, ridondanti o incompleti, il rischio è di mettere in atto strategie e/o politiche che non corrispondono alle preferenze dei consumatori mirati, di prendere decisioni basate su misure inesatte. Questo può quindi portare a decisioni sbagliate, una grande perdita di tempo e denaro, ma anche impattare negativamente l’immagine dell’organizzazione e le sue relazioni con i clienti.

I vantaggi della Data Quality

Mantenere dati di alta qualità presenta diversi vantaggi per l’azienda:

  • Decisioni giuste e illuminate, che portano a un miglioramento dei risultati.
  • Migliore targeting del pubblico (clienti e potenziali clienti).
  • Migliore fluidità ed efficienza nel lavoro tra i diversi team, poiché le informazioni di cui dispongono sono coerenti e facilmente disponibili.
  • Ottimizzazione dell’efficacia delle campagne di contenuti e di marketing.
  • Una visione globale delle informazioni sui target (identità, interessi e bisogni), che porta a migliori relazioni azienda/clienti e consente di offrire prodotti e/o servizi adeguati.
  • Un vantaggio sulla concorrenza grazie a dati di migliore qualità.
  • Redditività aumentata.

La gestione della qualità dei dati

La gestione della qualità dei dati comprende diverse fasi distinte:

  1. Implementazione di un piano preciso di raccolta di dati di qualità determinando il tipo di dati necessari affinché l’azienda raggiunga i suoi obiettivi, nonché i metodi che verranno utilizzati per raccogliere e gestire questi dati. L’organizzazione dovrà anche definire chiaramente il ruolo di ciascun dipendente coinvolto nella raccolta.
  2. Definizione di standard di qualità dei dati per creare coerenza all’interno dell’azienda.
  3. Valutazione della qualità dei dati, cioè esaminarli e verificare che rispettino gli standard definiti in precedenza.
  4. Risoluzione dei problemi di qualità dei dati, ossia identificare e correggere i dati errati o incompleti per garantire la loro accuratezza e quindi la loro qualità.
  5. Monitoraggio e controllo dei dati con l’obiettivo di conservare la loro coerenza e precisione. È un processo che si svolge in modo continuativo e non puntuale.
Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.