Oggigiorno, gli attacchi informatici sono sempre più frequenti. Non passa settimana senza che si senta parlare nei notiziari di un sito web o un’applicazione vittima di una violazione dei dati. Questi attacchi sono gravi e a doppio taglio, poiché espongono non solo le informazioni personali di migliaia di utenti, ma hanno anche conseguenze drammatiche per le aziende che ne sono le vittime.

Pirateria informatica: una minaccia per le aziende e i privati

In un mondo in cui l’informatica occupa un posto preponderante, la sicurezza dei dati è diventata una questione cruciale. La pirateria informatica consiste nell’ottenere accesso non autorizzato a informazioni riservate e sensibili di un’azienda o di un individuo. Questo può riguardare dati medici, finanziari, ma anche documenti d’identità o credenziali di accesso. È importante sottolineare che la violazione dei dati fa parte del fenomeno più ampio delle violazioni della sicurezza dei dati, che comprende anche violazioni dell’integrità e della disponibilità dei dati.

Che cos’è una fuga di dati e da dove provengono?

Un dato corrisponde semplicemente a un’informazione. Questa può essere relativa a un’azienda, al suo personale, ai suoi clienti, ai suoi utenti, ecc. L’accumulo di questi dati è oggi indispensabile al buon funzionamento di un’organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni. I dati sono una vera miniera d’oro e, di fatto, estremamente ambiti, da cui il numero esponenziale di attacchi mirati a rubarli. Questi ultimi sono chiamati data breach o anche data leaks in inglese. Una volta che il dato è stato rubato, viene considerato compromesso.

data breach

All’origine di queste perdite o furti troviamo esperti informatici, hacker, pirati che, appena rilevano una falla nella protezione del sistema di dati personali, vi si infiltrano per sottrarre le informazioni presenti. Possono poi scegliere di diffonderle in rete, rivenderle o usarle per varie azioni di tipo phishing. Sapendo che si tratta di informazioni personali che non dovrebbero essere conosciute da tutti, si comprende tutta la gravità di questo tipo di attacchi.

In generale, quando si verifica una fuga di dati, il sito o l’azienda che ne è vittima deve avvertire i propri clienti via email, spiegando i fatti e fornendo le procedure da seguire per evitare di subire danni a seguito dell’attacco, come ad esempio cambiare le credenziali, monitorare le sessioni bancarie, ecc. Se l’email viene ricevuta e letta, perfetto. Tuttavia, se finisce nello spam o nella posta indesiderata come talvolta accade, l’utente non sarà in grado di proteggersi.

Le motivazioni dei pirati informatici: tra denaro e sfida

Sorge quindi la domanda: perché questi cybercriminali cercano di accedere ai dati sensibili altrui? Esistono diverse ragioni che motivano la pirateria informatica.

  • Il guadagno finanziario: alcuni dati, come le informazioni bancarie o i documenti d’identità, possono essere venduti a caro prezzo sul mercato nero.
  • La volontà di nuocere: alcuni pirati informatici hanno come obiettivo quello di causare danni, siano essi finanziari, materiali o relativi alla reputazione delle aziende prese di mira.
  • La sfida personale: alcuni hacker vedono nell’intrusione in un sistema informatico una sfida tecnica che permette loro di testare le proprie competenze.

Di fronte a queste diverse motivazioni, è essenziale implementare misure adeguate per garantire la sicurezza.

Come sapere se la tua email è stata compromessa?

Il mail tester di Captain Verify ti permette di fare semplicemente e rapidamente le necessarie verifiche. Per farlo, inserisci il tuo indirizzo email nel campo previsto a tale scopo.

Se non è indicato nulla, è comunque imperativo rimanere prudenti. Ecco quindi alcuni consigli per proteggerti: Evita di utilizzare sempre le stesse credenziali (indirizzo email e password) sui vari siti web. Cambia regolarmente le tue password.

Se la tua email è identificata come compromessa in una violazione dei dati, è il momento di preoccuparsi. Devi cambiare immediatamente la password e attivare l’autenticazione a due fattori!

Captain Verify x Have I Been Pwned

Utilizzare Have I Been Pwned con Captain Verify offre diversi vantaggi. Non solo aiuta a identificare i profili compromessi, ma incoraggia anche una migliore igiene digitale. La sensibilizzazione ai problemi di sicurezza spinge gli utenti a prendere precauzioni aggiuntive per proteggere i propri dati.

Il Mail tester facilita inoltre la comprensione della portata delle informazioni compromesse. Sapendo se la tua email appare in una violazione di sicurezza, puoi agire di conseguenza per proteggere i tuoi accessi.

Verifica se la tua email è stata compromessa in una fuga di dati

Migliorare la sicurezza personale

Prendere coscienza della vulnerabilità dei tuoi dati spinge ad adottare strategie di protezione più rigorose. Ad esempio, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) sui tuoi ID importanti può aumentare notevolmente la sicurezza di questi ultimi.

È anche consigliabile utilizzare gestori di password per creare e conservare password forti e uniche per ogni servizio. Questi strumenti minimizzano i rischi associati all’uso di password simili o facili da indovinare.

Quali rischi corri e come proteggerti meglio?

L’uso della stessa password per la maggior parte dei siti è un errore molto comune. È quindi meglio utilizzare un gestore di password.

Per quanto riguarda le email fraudolente, diffida sempre dei messaggi che possono sembrare sospetti, anche se sembrano provenire da una fonte affidabile. Tra le istruzioni elementari; non fare mai clic direttamente su un link o un allegato contenuti in un’e-mail. Pensa anche a guardare bene se ci sono eventuali errori grammaticali o ortografici nel testo, o ancora a verificare nel dettaglio l’indirizzo email del mittente. La minima differenza di lettera può talvolta essere il segno di un tentativo di phishing.

Infine, ricordiamo che per proteggere le tue informazioni personali online, il miglior metodo resta limitare al massimo il tipo e il numero di informazioni condivise, in particolare sulle piattaforme di social media.

Mantenere una vigilanza costante

È importante tenere a mente che la sicurezza non deve essere considerata come un obiettivo puntuale, ma come un processo continuo. Di fronte a cybercriminali sempre più inventivi, è cruciale rimanere vigili e adattare regolarmente le proprie strategie di protezione. Per concludere, la questione della sicurezza assume un’importanza cruciale nella nostra società digitale. Aziende e privati devono raddoppiare la vigilanza per proteggere le loro informazioni riservate dalle cyberattacchi, le cui motivazioni possono essere diverse e varie. Così, implementare una strategia di protezione efficace e mantenere una vigilanza costante.

Come reagire dopo un attacco informatico?

Se scopri che la tua email è stata compromessa tramite il Mail tester (HaveIBeenPwned), è vitale reagire rapidamente per limitare i danni. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Cambia le tue password: Aggiorna immediatamente le password degli account coinvolti. Usa combinazioni complesse ed evita di riutilizzare le vecchie password.
  • Attiva la 2FA: L’autenticazione a due fattori aggiunge uno strato di sicurezza extra, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato anche se qualcuno conosce la tua password.
  • Monitora i tuoi account: Fai attenzione alle attività sospette sui tuoi account bancari e su altri servizi critici. Segnala ogni attività insolita alla tua banca o al fornitore coinvolto.
  • Utilizza servizi di monitoraggio: Prendi in considerazione servizi di monitoraggio del credito e dell’identità per ricevere avvisi in caso di sospetta usurpazione della tua identità.
  • Informa i contatti: Se pensi che i tuoi contatti possano essere coinvolti, avvertili in modo che possano anche loro prendere misure precauzionali.
Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.