Un database clienti degradata è una bomba a orologeria e può portare a numerosi problemi che influenzano non solo i tassi di conversione, ma anche la reputazione del mittente. Ancora peggio, può portare a problemi di consegna e, a lungo termine, a sanzioni da parte dei fornitori di servizi di posta elettronica. Come assicurarsi che il vostro database rimanga pulito, performante e conforme alle normative in vigore? Vi proponiamo 4 strategie infallibili per aiutarvi a ottimizzare la gestione dei vostri contatti e migliorare le vostre prestazioni di marketing.

Perché mantenere il vostro database impeccabile

Sebbene la risposta sembri ovvia, torniamo sul perché prima di affrontare il come.

Un database ben mantenuto è una risorsa considerevole, a partire dalla consegna. Meno rifiuti significa una migliore reputazione del mittente e una maggiore probabilità che le vostre email raggiungano la casella di posta, che è il loro obiettivo principale.

Passiamo poi al tasso di apertura e al tasso di conversione. Più inviate messaggi a contatti coinvolti, maggiori sono le possibilità di ottenere interazioni e vendite.

Un altro punto considerevole è la riduzione dei costi. Infatti, la maggior parte delle piattaforme di mailing fattura in base al volume di invio. Avere un database pulito evita di sprecare risorse su contatti inattivi o errati.

Infine, rimane la questione della conformità con le normative. Mantenere accuratamente la pulizia del vostro database vi permette di allinearvi con gli obblighi legali in materia di consenso e protezione dei dati.

Ma come fare in modo che il vostro database rimanga pulito e performante?

database pulito email

4 metodi comprovati per un database in ottima forma

1) Implementare una raccolta qualitativa dei contatti

La qualità vale sempre più della quantità! Piuttosto che cercare di accumulare il massimo numero di indirizzi email, concentratevi sul valore dei vostri contatti.

Utilizzate il double opt-in affinché ogni utente possa confermare la sua iscrizione tramite un’email di convalida. Questo riduce gli errori e le iscrizioni fraudolente o indesiderate.

Verificate gli indirizzi email all’iscrizione usando uno strumento dedicato come Captain Verify per evitare errori di battitura e indirizzi temporanei.

Evitate come la peste database in vendita o in affitto. Contengono spesso indirizzi obsoleti, o addirittura indirizzi trappola, che possono deprezzare gravemente la vostra reputazione.

2) Pulire regolarmente il vostro database

Invece di accontentarvi di una pulizia occasionale ogni tanto, optate per una pulizia frequente. È imperativo per garantire l’affidabilità dei vostri invii.

Eliminate gli indirizzi inattivi e i rimbalzi – Analizzate i rapporti di apertura e di rimbalzo forniti dalla vostra soluzione di mailing per identificare gli indirizzi che non reagiscono più. Rimuovete dal database quelli che mostrano errori permanenti e considerate un rilancio per quelli inattivi da oltre sei mesi.

Identificate i duplicati – Utilizzate uno strumento di deduplicazione per identificare gli indirizzi simili e unire o rimuovere quelli che sono in eccesso. Potete anche filtrare per nome o dominio per evitare duplicati involontari.

Verificate la sintassi delle email – Passate il vostro database attraverso un verificatore automatico che rileva gli errori comuni (esempio: « gamil.com » invece di « gmail.com »), poi correggeteli tramite uno script di ripulitura.

  • Buono a sapersi: Ricordiamo che la pulizia manuale è inefficace e laboriosa. La migliore soluzione per le azioni sopra è automatizzarle. Godrete così di un monitoraggio continuo senza sforzo e di un database sano, performante in continuo.

3) Segmentare e mantenere i vostri iscritti coinvolti

Un database ben segmentato migliora il coinvolgimento e riduce le cancellazioni perché permette di inviare messaggi più adatti e personalizzati, basati sulle aspettative e sui comportamenti degli iscritti.

Usate segmenti basati sull’attività. Ad esempio, potete separare i contatti attivi da quelli inattivi per inviare loro messaggi adeguati, come offerte esclusive ai primi e email di riattivazione per i secondi.

Personalizzate le comunicazioni. Segmentando il vostro pubblico secondo criteri specifici (preferenze, storico degli acquisti, comportamento di apertura), aumentate la pertinenza dei vostri messaggi e limitate le cancellazioni.

Rilanziate gli iscritti inattivi in modo intelligente. Invece di semplicemente inviare loro un’offerta, proponete contenuti coinvolgenti, come un questionario sui loro interessi o una riduzione personalizzata.

Facilitate la cancellazione con un pulsante ben visibile, e proponete un’alternativa, come ridurre la frequenza delle email o un prezzo di abbonamento più conveniente nel caso di un servizio a pagamento.

4) Coinvolgere tutti gli attori per un database di qualità

Un database pulito non è solo una questione di tecnologia, ma anche di formazione.

Le squadre interne
Formate le squadre di marketing sulle buone pratiche di raccolta e manutenzione dei dati, integrando processi chiari e audit regolari per garantirne l’applicazione.

Gli iscritti
Spiegate ai vostri contatti perché è necessario mantenere aggiornate le loro informazioni mettendo in evidenza benefici concreti come la ricezione di offerte pertinenti, la personalizzazione dei messaggi e la riduzione delle email indesiderate.

I partner
Assicuratevi che le fonti esterne di dati rispettino gli standard di qualità instaurando clausole contrattuali precise e effettuando controlli frequenti per evitare l’integrazione di indirizzi non conformi o obsoleti.

Un database ben mantenuto è la garanzia di un email marketing efficace e proficuo. Raccogliete con cura, pulite regolarmente, segmentate con intelligenza e sensibilizzate le persone coinvolte: queste buone pratiche faranno la differenza.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.