Passo 1: il codice del paese
Ogni numero telefonico comprende una prima parte dedicata al prefisso del Paese, chiamato anche "prefisso internazionale". Si tratta di un codice da 1 a 3 cifre, preceduto dal segno "+" o "00".
Ad esempio, sarà +44 per il Regno Unito, +49 per la Germania, +39 per l'Italia e così via.
Questa prima parte è essenziale perché senza di essa il numero di telefono che si può inserire può essere interpretato in modo completamente diverso.
Fase 2: standard E.164
E.164 designa un formato di numero telefonico standard riconosciuto a livello internazionale, che consente di garantire la consegna delle chiamate o degli SMS inviati alla rete telefonica pubblica del Paese.
Ecco cosa prevede la formattazione dell'E.164:
- Codice paese: +33 (Francia)
- Codice di destinazione nazionale: 06 per il mobile
- Numero dell'abbonato: 11 22 33 44
- Risultato: +33611223344
Gli ultimi due elementi, ovvero il codice di destinazione nazionale e il numero dell'abbonato, formano il numero nazionale della persona.
Promemoria:
- Quando si inserisce il numero completo, non devono esserci spazi tra i vari elementi..
- I numeri in conformità al formato E.164 sono limitati a un massimo di 15 cifre.
- Quando si inserisce il codice del Paese, ricordarsi di eliminare lo "0" davanti al numero nazionale. Ad esempio, se il numero del contatto è 349 123 1234, diventa +393491231234.
Per le aziende con clienti al di fuori del Paese, è importante che i numeri di telefono siano convertiti in formato internazionale per poter comunicare correttamente con loro, soprattutto nell'ambito di campagne di marketing via SMS.