Il template email, ti dice qualcosa? Se pensavi che creare un’email richiedesse una competenza avanzata in grafica o programmazione informatica, sappi che non è necessariamente così. Chiunque, con un minimo di conoscenza e il template giusto, può creare un’email curata ed efficace. Ci concentriamo qui sul modello di email e sui motivi che lo rendono uno strumento estremamente utile per i team di marketing.
Che cos’è un template email?
Un template email corrisponde a un layout predefinito e può già contenere testo e immagini. Si tratta più precisamente di un file di testo o HTML (più frequentemente) che include moduli di codice riutilizzabili. Questo file servirà come struttura di base per la tua email e potrà essere semplicemente copiato e incollato, quindi modificato a tuo piacimento.
Il template consente quindi di avere un modello tipico di email, evitando così di dover ricreare tutto a ogni campagna. Aiuta anche a mantenere una coerenza da un messaggio all’altro. Una volta che disponi di questa base, sei libero di personalizzare l’impaginazione e il resto per far corrispondere l’insieme all’argomento dell’invio. Tutto è lì, non resta che adattare!
Il template email può essere utilizzato per tutti i tipi di messaggi, che si tratti di un’email inviata ai tuoi clienti, ai tuoi partner, di una newsletter, di un comunicato stampa, ecc.
Come ottenere un template email?
Hai la scelta di creare tu stesso un template email su misura per poi declinarlo in base agli usi che ne fai, o di scaricarne uno già pronto su un sito specializzato (Stripo, Bee, Dyspatch, ecc.). Le piattaforme di emailing, in particolare, offrono numerosi modelli vari (Sendinblue, Sarbacane, ecc.).
Il template su misura ha il vantaggio di aderire completamente al marchio poiché è personalizzato per esso. Tuttavia, richiede più tempo e competenze specifiche per la sua progettazione.
Il template pronto all’uso è più rapido da ottenere, facile da usare e non richiede un grande investimento. Tuttavia, offre un po’ meno possibilità in termini di personalizzazione ed è meno unico rispetto al modello su misura poiché può essere utilizzato da altri.
Quali sono i principali vantaggi del template email?
Il template email presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, a differenza di un’email sporadica, può essere riutilizzato per ogni campagna apportando solo le modifiche necessarie. Inoltre, è perfetto per coloro che non sono esperti in codifica ma desiderano comunque creare email con un design accurato.
Inoltre, offre un risparmio di tempo notevole poiché la struttura dell’email è già pronta. Non resta quindi che concentrarsi sul contenuto da modificare (immagini, link, ecc.) e sulla campagna stessa. Per ogni nuova operazione di marketing, non c’è bisogno di ripartire da zero, basta caricare il proprio modello ed effettuare i cambiamenti necessari.
Un altro vantaggio, come dicevamo sopra, il template email consente di mantenere una certa omogeneità in ogni invio, trasmettere l’immagine di un marchio ordinato e coerente riducendo al minimo il rischio di errore. In questo modo, i destinatari possono riconoscere rapidamente la tua identità attraverso il design dell’email.
Infine, il template email permette ai team di marketing di creare campagne senza necessariamente dover ricorrere ai talenti dei sviluppatori. Tuttavia, questi stessi team dovranno sapere come utilizzare correttamente i modelli.
Per quanto riguarda il formato HTML del tuo template, esso offre più vantaggi del formato testo, poiché offre più libertà di personalizzazione (colore, font, testo, immagini, link, grafici, ecc.) e consente quindi di riflettere meglio l’immagine del tuo marchio.
Regole di base per un template email ottimale
- Punta su un modello semplice ed efficace in termini di design. Tieni a mente il famoso “Less is more”, offri ai tuoi lettori qualcosa di sobrio e coerente invece di esagerare.
- Pensa a inserire alcune immagini nella tua email per dare un certo rilievo al tuo testo e non annoiare il lettore con un blocco di parole. Anche qui, trova il giusto equilibrio.
- Opta per una linea dell’oggetto concisa, chiara e coinvolgente.
- Assicurati che i destinatari identifichino immediatamente il tuo marchio inserendo gli elementi essenziali della sua grafica (logo, colori, ecc.).
- Favorisci i template con impaginazione a colonna singola, poiché offrono un risultato più ordinato e una lettura più fluida.
- Posiziona le informazioni più importanti nella parte superiore dell’email piuttosto che alla fine in modo che i lettori possano vederle immediatamente.
- Non dimenticare di far sì che il tuo template funzioni sia per la lettura su computer che su mobile.
Prima di inviare: testa, testa, testa!