A differenza delle tecniche di marketing tradizionale e della pubblicità, l’inbound mira non a spingere apertamente il consumatore all’acquisto, ma piuttosto a fare in modo che sia lui a venire naturalmente da voi. Una sfumatura che ha tutta la sua importanza. Utilizzata correttamente, questa strategia può rivelarsi molto redditizia. Scopriamola più in dettaglio.

Cos’è l’inbound marketing?

Si deve il termine e il concetto di inbound marketing o «marketing in entrata» a Seth Godin, editore del software Hubspot, che lo inventò nel 2005. Questa strategia di marketing consiste, seguendo una metodologia precisa, nell’attirare un cliente potenziale, facendo in modo che sia quest’ultimo a venire verso l’azienda e non il contrario. Piuttosto che proporre al pubblico target contenuti invadenti, questa tecnica preferisce l’implementazione e l’utilizzo di contenuti adattati alle esigenze di quello stesso pubblico. In questo senso, l’inbound è quindi molto più organico e realmente centrato sul cliente (i suoi ostacoli, i suoi bisogni e il suo percorso d’acquisto).

La metodologia dell’inbound marketing dettagliata

Attirare

La prima cosa è attirare il visitatore sul vostro sito web creando contenuti interessanti attraverso un blog o i social media, ottimizzando il vostro posizionamento affinché il vostro sito abbia una buona posizione sui motori di ricerca e corrisponda alle parole chiave inserite.

Convertire

Una volta che il visitatore è sul vostro sito, l’obiettivo è trasformarlo in un potenziale cliente, spingerlo ad agire e comunicarvi le sue informazioni in cambio, ad esempio, di un contenuto di valore che risponda a ciò che cerca. Per fare ciò, potete utilizzare strumenti come un call-to-action, un modulo o una landing page per esempio.

Concludere

Concludere significa qui l’idea di vendere, trasformare il potenziale cliente in cliente. Se non compra immediatamente, dovete comunque mantenere il contatto, coltivare il legame per costruire un rapporto di fiducia. Accompagnate quindi il vostro potenziale cliente nel suo processo d’acquisto. Potete utilizzare l’email marketing o l’automazione per esempio.

Fidelizzare

È noto che fidelizzare un cliente costa molto meno che acquisirne di nuovi. È quindi fondamentale mantenere e coltivare l’interesse e la soddisfazione dello stesso cliente. Per fare questo, utilizzate questionari di soddisfazione, proponete contenuti personalizzati, inviate newsletter, ecc.

Esempi di strategie da utilizzare nell’inbound marketing

Diverse strategie possono essere utilizzate per applicare la metodologia del marketing in entrata e per raggiungere i vostri obiettivi. Ecco le principali tecniche:

Creazione di buyers personas

Questa fase cruciale consiste nel creare quello che si chiama il «buyer persona», ovvero la personalità del vostro acquirente tipo (identità, valori, convinzioni, abitudini di vita, problematiche incontrate, ecc.).

Segmentazione dei clienti

L’obiettivo è di dividere i vostri clienti e raggrupparli in base a caratteristiche comuni (dati demografici, comportamenti, bisogni, preferenze, ecc.).

Creazione di un blog

Il blog è un asset importante, poiché consente di proporre articoli utili e pertinenti al vostro pubblico, quindi di fornire loro valore senza entrare direttamente in un processo di vendita. È anche efficace per aumentare il traffico sul vostro sito in modo naturale e per creare engagement.

Implementazione di contenuti incisivi

La qualità dei contenuti proposti può fare tutta la differenza tra un sito e un altro. Esistono diversi tipi di contenuti detti «avanzati», ad esempio video, guide pratiche, podcast, ecc. Questi costituiscono formidabili strumenti per attirare visitatori e trasformarli in nuovi contatti, rafforzare la vostra relazione con i vostri abbonati, migliorare la vostra immagine di marca posizionandovi come esperti e generare lead.

Uso dell’email marketing

L’email marketing è molto importante nell’inbound marketing, poiché consentirà di proporre il messaggio giusto alle persone giuste, al momento giusto.

Obiettivo SEO

Il vostro blog e la qualità dei vostri contenuti sono essenziali, certo. Tuttavia, senza un buon posizionamento sui motori di ricerca, questi non servono a molto. Dovete quindi assolutamente ottimizzarli inserendo parole ed espressioni chiave stabilite in base ai vostri personas. È qui che il SEO interviene.

La strada dei social media

Per promuovere i vostri contenuti, attirare più audience e interagire con il vostro pubblico, i social media costituiscono oggi un canale di comunicazione indispensabile per un’impresa.

L’inbound marketing è una strategia a lungo termine, un investimento duraturo che permette di generare potenziali clienti qualificati, di aumentare naturalmente il traffico sul vostro sito, stabilire una relazione di fiducia duratura con i vostri potenziali clienti e clienti, offrire loro un vero valore aggiunto. Consideratelo come uno strumento essenziale il cui impatto positivo si rifletterà sulla vostra immagine di marca e sulla vostra notorietà.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.