Il content marketing è letteralmente salito di grado quest’ultima decade, superando anche alcuni metodi di marketing tradizionale. Percepita come più naturale, più pertinente e garante di un reale valore aggiunto, la strategia di contenuto è ormai uno strumento essenziale per un marchio/azienda in cerca di sviluppo, ma anche di soddisfazione e coinvolgimento dei propri clienti.

Che cos’è il content marketing?

Il content marketing, è una strategia a lungo termine, che consiste nel creare e diffondere contenuti pertinenti e coerenti tramite vari canali (siti internet, blog, social network, ecc.), con l’obiettivo di attrarre un pubblico target, convertirlo e fidelizzarlo.

Il content marketing si distingue dalla pubblicità nel senso che non si tratta di promuovere direttamente un prodotto/servizio, ma piuttosto di offrire un contenuto di qualità che risponda ai bisogni dei clienti/prospect. Può trattarsi di un contenuto utile, divertente, educativo, ispirante, coinvolgente, informativo, ecc. Questa strategia mira a costruire una relazione autentica tra il marchio e il suo pubblico target, attraverso lo stesso contenuto di valore.

I principali tipi di content marketing

Infografica

Miscuglio di parole o frasi semplici e di grafici chiari, offre un’informazione condensata e attraente, facile da integrare per il pubblico e quindi facile da condividere.

La pubblicazione sui social network

Oggi, è quasi impossibile per un marchio non passare attraverso la pubblicazione sui social network. Esistono diversi modi di creare contenuti su di essi, in particolare le pubblicazioni, le foto e i video.

Gli articoli del blog

I blog hanno il vantaggio di offrire molta libertà sul piano creativo, sui temi trattati e sulla presentazione. Consentono anche di realizzare contenuti più lunghi rispetto a una pubblicazione sui social network per esempio. Questo tipo di content marketing è estremamente utilizzato. Le aziende sono infatti sempre più numerose a creare un blog sul loro sito per offrire ai propri visitatori un valore aggiunto, e uscire dal contesto della pura vendita.

I video

Il video sta conoscendo un grande boom ed è sempre più utilizzato sui siti come sui social network. Dinamico e creativo, permette di condividere contenuti in un formato più personale e interattivo, unendo l’elemento visivo e il sonoro per un messaggio meglio assimilato, più umanizzato.

I podcast

Al pari dei video, i podcast hanno qualcosa di più umano, di autentico e permettono di creare con il pubblico una certa vicinanza, un’intimità. Questi contenuti audio messi online su varie piattaforme possono trattare un’infinita scelta di argomenti predeterminati.

Email marketing

Fa parte degli strumenti più efficaci e indispensabili per raggiungere prospect e clienti. Rapido e facile da implementare, l’email marketing consente di offrire una grande varietà di contenuti, che vanno dalla promozione al messaggio di benvenuto, passando per le informazioni su un prodotto/servizio, l’annuncio di un evento, ecc.

Perché utilizzare il content marketing?

Il content marketing presenta numerosi vantaggi. Permette di:

  • Fornire al pubblico target informazioni chiare, interessanti, ludiche, varie e pertinenti;
  • Aumentare le conversioni dei prospect in clienti;
  • Facilitare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei clienti;
  • Stabilire una relazione azienda/cliente più solida e duratura;
  • Portare ai prospect/clienti consigli e soluzioni rispetto a un problema;
  • Creare un senso di appartenenza a una comunità che ruota attorno al marchio in questione;
  • Aumentare le vendite;
  • Generare risultati misurabili;
  • Rafforzare la notorietà del marchio;
  • Offrire un eccellente ritorno sull’investimento.

I punti chiave per creare una buona strategia di content marketing

Definire gli obiettivi della tua strategia di content marketing

Perché desideri implementare questa strategia precisa? Quali sono i tuoi obiettivi e cosa desideri ottenere da questa azione?

Allineare i contenuti ai bisogni del target

Affinché il contenuto sia il più incisivo possibile, deve corrispondere al pubblico destinatario: i loro bisogni, le loro priorità, le loro difficoltà, le loro preoccupazioni, le loro preferenze, il loro percorso cliente.

Determinare il tipo di contenuto e i canali

Prendi un obiettivo preciso e, rispetto a quest’ultimo, verifica i contenuti esistenti che già funzionano per te e quelli che funzionano meno bene, quelli che possono essere aggiornati e migliorati, quelli che devono essere abbandonati a favore di nuovi contenuti da creare. Attenzione a non disperderti troppo optando per troppi tipi e canali diversi.

Stabilire un piano di produzione

Devi mettere in campo un piano preciso, indicando il genere di contenuto, i suoi elementi, il suo canale di diffusione, la frequenza di diffusione, coloro che si occuperanno di questo contenuto, ecc.

Creare e pubblicare il contenuto

È ora il momento di passare alla fase di creazione pura, realizzando un contenuto in accordo con tutte le tappe strategiche sopra menzionate e con, ovviamente, i bisogni del tuo pubblico target. Potrai poi pubblicarlo sui canali precedentemente scelti, alla frequenza desiderata.

Misurare le performance

Una volta che il tuo contenuto sarà stato pubblicato, dovrai seguire il coinvolgimento dei target e raccogliere i dati in modo da poter analizzare e misurare l’efficacia della strategia messa in atto.


Il content marketing ha qualcosa di particolare e indubbiamente attraente rispetto ad altri approcci più tradizionali. Se è ben costruito, permette di stabilire una relazione più sana, più organica e duratura tra il marchio e i suoi clienti, una relazione di fiducia nella quale entrambi i lati ne traggono beneficio. Risponde a un pubblico che vuole essere informato con trasparenza, desidera impegnarsi e aderire ai messaggi che gli vengono presentati. Un pubblico che ora cerca più una storia che risuona, piuttosto che un approccio diretto e freddo. Ecco quindi cosa offre il content marketing: un vero valore aggiunto, allineandosi ai bisogni reali dei clienti.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.