La scrittura dell’oggetto di un’email è oggi una vera e propria arte. Di fronte a caselle di posta sature, una frase ben pensata può determinare il successo o il fallimento di una campagna di email marketing. Dietro ogni apertura si nasconde una reazione umana: la curiosità suscitata, la promessa di un vantaggio concreto, o semplicemente un sorriso scatenato da un tocco di umorismo. Osservare queste reazioni permette di comprendere meglio le leve che spingono a cliccare e affinare la propria strategia.
Perché l’oggetto dell’email gioca un ruolo chiave nel commercio elettronico?
L’oggetto di un’email non è solo un semplice titolo: rappresenta il primo argomento commerciale indirizzato al destinatario. Cattura l’attenzione, forma la prima impressione e orienta la decisione di aprire – o meno – il messaggio. Secondo diversi studi, quasi un contatto su due aprirebbe un’email principalmente per la rilevanza percepita del suo oggetto.
Ogni casella di posta illustra questo principio: i messaggi il cui gancio sembra troppo generico, ambiguo o promozionale vengono spesso eliminati senza essere letti. La sfida è quindi doppia: incutere fiducia senza dare l’impressione di uno spam, mentre si genera abbastanza interesse da innescare una lettura attiva. Questa fase iniziale merita tanta attenzione quanto il contenuto interno all’email.
Tecniche comprovate per concepire gli oggetti più performanti
Gli oggetti delle email più efficaci combinano brevità, personalizzazione e adeguamento al target mirato. La loro forza si basa a volte sulla creazione di un senso di urgenza, altre volte sull’uso della curiosità o l’annuncio di un vantaggio immediato. Alcuni approcci puntano sull’emozione, altri sulla chiarezza o sull’uso di cifre significative.
Seguendo alcuni principi semplici, è possibile migliorare sensibilmente il proprio tasso di apertura: mantenere l’oggetto conciso (spesso meno di 50 caratteri), evitare parole sospette per i filtri antispam, adattare l’approccio secondo la segmentazione e realizzare test regolari. Questi riflessi sono diventati imprescindibili tra i professionisti esperti di marketing e-commerce.
Creare l’urgenza per spingere all’azione immediata
Proporre una promozione limitata o annunciare la rarità di un prodotto invitano naturalmente ad agire rapidamente. Le formulazioni che integrano una scadenza (“Scade stasera!”, “Solo poche ore rimaste”) instaurano una pressione temporale efficace. L’obiettivo: ricordare che l’opportunità è effimera, per incoraggiare l’apertura immediata.
Alternare tra inviti a cogliere un’offerta esclusiva e annunci di vendite lampo dinamizza particolarmente le campagne occasionali o stagionali. Aggiungere espressioni come “solo oggi” trasforma spesso l’esitazione in azione.
| L’offerta termina tra poche ore |
| Il tuo vantaggio sta per scomparire |
| Solo poco tempo per approfittarne |
| Il tuo sconto sta per partire |
| Questi prezzi non dureranno a lungo |
| Ancora disponibile per poco |
| Un piccolo promemoria prima della fine |
| La tua occasione si sta per concludere |
| Poche ore rimaste per risparmiare |
| Sarebbe un peccato perdere l’occasione |
Suscitare la curiosità con formule enigmatiche
Oggetti misteriosi trovano il loro posto in una strategia in cui l’intrigo prevale sull’informazione nuda e cruda. Giocare sull’ambiguità (“Indovina cosa abbiamo preparato?”) o insinuare una nuova novità stimola il desiderio di scoprire il contenuto dell’email. Questa leva sfrutta la nostra tendenza naturale a voler colmare un deficit di informazioni.
Attenzione però a non esagerare: una formulazione troppo vaga potrebbe deludere se il contenuto non mantiene la promessa. La curiosità, usata con precisione, rimane tuttavia un potente motore di coinvolgimento.
| Una sorpresa ti aspetta |
| Un dettaglio potrebbe cambiare la tua scelta |
| Questo messaggio nasconde qualcosa di utile |
| Un piccolo segreto si trova qui |
| Un’informazione discreta per te |
| Qualcosa merita la tua attenzione |
| Una scoperta ti aspetta |
| Amerai quello che c’è dentro |
| Un elemento potrebbe sorprenderti |
| Questo messaggio vale un secondo del tuo tempo |
Personalizzare per creare prossimità e coinvolgimento
Integrare il nome del destinatario o fare riferimento a un acquisto precedente dà una dimensione personale all’email. Esempi come “[Nome], il tuo regalo ti aspetta” o “Una sorpresa solo per te” creano una connessione immediata. Ciò testimonia l’attenzione speciale prestata a ogni cliente e valorizza la relazione.
La personalizzazione accurata, resa possibile grazie a una segmentazione avanzata, aumenta significativamente l’efficacia degli oggetti delle email. Più appaiono naturali e mirati, migliori sono i risultati in termini di tasso di apertura e coinvolgimento.
| [Nome], la tua selezione è pronta |
| [Nome], un’offerta pensata per te |
| [Nome], i tuoi articoli ti aspettano |
| [Nome], una novità che ti piacerà |
| [Nome], ecco cosa abbiamo trovato |
| [Nome], il tuo vantaggio è attivato |
| [Nome], un piccolo messaggio per te |
| [Nome], il tuo carrello non si è mosso |
| [Nome], il tuo accesso inizia qui |
| [Nome], scopri cosa ti aspetta |
Mettere in risalto la novità o l’arrivo di un prodotto
Mettere in risalto una novità crea un naturale slancio di interesse. Ai clienti piace scoprire cosa arriva, soprattutto se l’annuncio rimane semplice e centrato sul loro bisogno. Questo tipo di oggetto funziona per aggiornamenti regolari così come per lanci più importanti. L’obiettivo è attirare senza pressione.
| Nuovo arrivo online |
| Un prodotto fresco per te |
| La novità del giorno è qui |
| La tua prossima scoperta è appena arrivata |
| Un articolo recente che vale il tuo tempo |
| Nuovi modelli disponibili |
| Un aggiornamento che migliora la tua scelta |
| La tua selezione guadagna un nuovo prodotto |
| Una novità pensata per la tua quotidianità |
| Il nuovo articolo che aspettavi |
Mettere in risalto un vantaggio concreto e tangibile
Menziolare direttamente un beneficio (“-30% sul tuo carrello questo weekend”, “Spedizione gratuita da oggi”) rassicura e motiva a passare all’azione. Qui, la promessa esplicita attira spontaneamente coloro che sono già inclini ad acquistare. Questo angolo funziona particolarmente bene quando l’offerta risponde a un bisogno immediato del consumatore.
La chiarezza prevale: vantaggi concreti, presentati semplicemente, favoriscono la conversione e fidelizzano a lungo termine.
| Spedizione gratuita da ora |
| Risparmia sul tuo prossimo carrello |
| Riduzione immediata sulla tua selezione |
| Accesso a un prezzo ridotto per un tempo limitato |
| Un vantaggio semplice e utile per te |
| Garanzia rinforzata inclusa oggi |
| Uno sconto diretto sui tuoi preferiti |
| Offerta pratica per alleggerire i tuoi acquisti |
| Un vero guadagno su questo carrello |
| Accesso a uno sconto chiaro e immediato |
Stimolare la riflessione grazie a domande dirette
Formulare l’oggetto sotto forma di domanda (“Cerchi un’idea regalo?”, “Hai bisogno di aiuto per scegliere?”) incoraggia la partecipazione mentale. Questa tattica crea una vicinanza con il marchio e mostra un’attenzione speciale all’esperienza individuale di ogni cliente.
Le domande sottili sono privilegiate nelle email di fidelizzazione o di consulenza, poiché umanizzano la relazione commerciale e invitano sottilmente al dialogo.
| Cerchi ancora il prodotto giusto? |
| Questa scelta ti aiuterebbe oggi? |
| Vuoi ottimizzare il tuo carrello? |
| E se approfittassi di questo sconto? |
| Hai notato un articolo? |
| Vuoi fare un buon acquisto ora? |
| Pronto a completare il tuo ordine? |
| Questo prodotto ti sarebbe utile? |
| Hai bisogno di un piccolo aiuto? |
| Pronto a completare il tuo carrello? |
Variazioni creative per adattarsi a ogni situazione
L’originalità nella scrittura degli oggetti passa per un rinnovamento costante: integrare umorismo, riferimenti stagionali o all’attualità rende ogni email vivace. Nel tempo, alcune categorie di oggetti si rivelano particolarmente efficaci per mantenere il legame con diversi segmenti di clientela.
Che si tratti di riattivare clienti dormienti o cavalcare una tendenza del momento, la scelta del tono e della formula utilizzata pesa molto nel successo di una campagna.
Usare l’umorismo per creare un clima positivo
Inserire un tocco di umorismo o un gioco di parole rompe la monotonia delle email classiche. Un tocco di spirito ben scelto (“Questo prodotto salverà il tuo lunedì!”) rende il marchio simpatico e memorabile. Questo espediente favorisce l’apertura e installa gradualmente un capitale simpatia.
Quando l’umorismo è ben gestito, fa desiderare agli iscritti di attendere con impazienza le prossime comunicazioni, rafforzando così la notorietà e l’immagine positiva del marchio.
| Il tuo sconto fa un cenno |
| Un piccolo messaggio simpatico per la tua giornata |
| Promozioni che non mordono |
| Abbiamo trovato di meglio del caffè del mattino |
| Il tuo carrello è un po’ annoiato |
| Ti mandiamo un sorriso (e un’offerta) |
| Buone notizie, sono per te |
| Questa email è più simpatica di quanto sembri |
| La tua promo non è scomparsa |
| Promesso, questo è un bel messaggio |
Riattivare gli iscritti dormienti con promemoria sottili
Per ripristinare il dialogo con i contatti inattivi, alcuni oggetti interpellano discretamente (“Sembra che ci manchi…”, “Sempre pronto/a per i nostri buoni affari?”). Questi promemoria sobri mirano a richiamare un’esperienza positiva passata e a suscitare un nuovo inizio, senza forzature.
Ben pensati, permettono di ridinamizzare le liste limitando i disiscrizioni involontari, essenziali per la salute delle basi di dati di marketing.
| Felice di rivederti |
| Volevamo parlarti di nuovo |
| Il tuo spazio è sempre qui |
| Un’offerta dolce per il tuo ritorno |
| Il tuo account non ha dimenticato niente |
| Vuoi tornare per un giro? |
| Una novità dalla tua ultima visita |
| Ecco cosa ti sei perso |
| Ti teniamo un posto |
| Saremmo felici di rivederti |
Adattarsi ai picchi di tempo, eventi e stagioni
Integrare il calendario nella propria strategia di email marketing apporta freschezza e pertinenza: saldi, feste tradizionali o tendenze stagionali arricchiscono gli oggetti (“Natale si avvicina: scopri le nostre offerte magiche”, “L’estate inizia, fai il pieno di novità!”). Questo aumenta la visibilità delle email al momento giusto, aumentando così la loro apertura.
Giocare su questi riferimenti temporali permette anche di rafforzare il senso di appartenenza e arricchire l’esperienza utente, rinnovando regolarmente il discorso commerciale.
| Prepara il tuo Black Friday da adesso |
| Il tuo vantaggio speciale Black Friday è pronto |
| Offerte Black Friday per alleggerire il tuo carrello |
| Prodotti chiave per il tuo Black Friday |
| La tua selezione speciale Natale ti aspetta |
| Idee regalo semplici per Natale |
| Articoli utili per preparare il Natale |
| La tua selezione San Valentino del momento |
| Idee da regalare a San Valentino |
| Prodotti scelti per un San Valentino riuscito |
Rassicurare grazie alla prova sociale
I clienti si fidano delle recensioni e delle abitudini degli altri acquirenti. Mettere in evidenza un prodotto apprezzato o scelto spesso riduce le esitazioni e rafforza la credibilità del messaggio. Questi oggetti servono sia a rassicurare che a guidare verso una scelta affidabile.
| I clienti adorano questo prodotto |
| Un articolo scelto da molti |
| I nostri best-seller sono pronti per te |
| Questo prodotto va forte al momento |
| Le recensioni parlano da sole |
| Una selezione validata dai nostri clienti |
| Gli acquisti più frequenti del momento |
| Prodotto consigliato da molti acquirenti |
| I preferiti dei nostri clienti sono qui |
| Una scelta sicura apprezzata da tutti |
Analizzare regolarmente i tassi di apertura secondo i tipi di oggetti utilizzati affina la strategia nel tempo. Ogni test rivela un po’ di più ciò che fa cliccare e poi acquistare. Innovare, sperimentare, osservare: è qui che risiede la chiave di una comunicazione sempre più efficace e umana.
