Con l’onnipresenza del digitale, i messaggi transazionali sono sempre più necessari poiché permettono di informare passo dopo passo i clienti sullo stato del loro acquisto. Creano anche un ponte tra gli acquirenti e l’azienda, un legame e una sensazione di vicinanza, aiutando così a superare la fredda distanza dei negozi online. Il duo email/SMS transazionali forma un potente strumento di comunicazione e offre un’ottimale esperienza cliente.
Email e SMS transazionali: cosa sono esattamente?
L’email e l’SMS transazionali sono messaggi in formato testo, inviati da un’azienda a un cliente con l’obiettivo di informarlo sulla transazione effettuata per un prodotto o servizio. Possono trattarsi di una conferma d’ordine, dello stato dell’ordine, di eventuali modifiche, di aggiornamenti sullo stato della consegna, di un questionario di soddisfazione, ecc.
Email e SMS transazionali: vantaggi non trascurabili
Gli email e gli SMS transazionali sono importanti nella strategia di marketing di un marchio. Ecco alcuni dei loro punti di forza:
- Permettono di stabilire un quadro di fiducia tra l’azienda e il cliente, poiché quest’ultimo beneficia di un monitoraggio preciso del suo acquisto a ogni fase.
- L’idea di fiducia sfocia in un rafforzamento dell’immagine del marchio, che il cliente percepisce allora come un’azienda seria e affidabile.
- Aumentano l’engagement del cliente nel senso che l’aspetto personalizzato del messaggio transazionale fa sì che la persona si senta privilegiata, veramente considerata. Così, il cliente sarà generalmente più incline a interagire con il marchio e a parlarne in modo positivo (recensioni online, commenti sui social network, partecipazione ai sondaggi, ecc.)
- Dove c’è fiducia e soddisfazione, ci sono anche più vendite. Un cliente coccolato e contento dei suoi acquisti e della sua esperienza, tende spesso a rivolgersi di nuovo allo stesso marchio per altri prodotti o servizi.
Email e SMS transazionali: l’interesse di combinarli
Secondo diversi studi condotti su un ampio campione di consumatori, questi ultimi preferiscono di gran lunga gli SMS e le email come mezzi di comunicazione utilizzati dalle aziende. I due non si oppongono ma si completano e devono essere integrati insieme nella strategia di marketing. Utilizzando diversi canali, l’azienda offre ai suoi clienti una comunicazione aperta, qualitativa e chiara, lasciando poi a loro la scelta di utilizzare il mezzo che preferiscono per interagire.
Desiderate rafforzare l’impatto delle vostre email transazionali grazie all’uso degli SMS? Ecco le soluzioni più comuni ed efficaci:
Le notifiche
Una notifica è molto più appropriata per tutto ciò che riguarda gli aggiornamenti in tempo reale relativi a un acquisto, poiché la persona ha generalmente il telefono a portata di mano e potrà quindi vedere quasi immediatamente il messaggio. Può trattarsi di informarla dell’invio o della consegna del suo ordine, di un cambiamento negli orari di un volo o di un treno, ecc.
Le conferme
Molti clienti si sentono rassicurati dal ricevere una conferma a seguito di un acquisto online. In questo caso, unire l’SMS all’email è un buon modo per mettere la persona a suo agio, portando allo stesso tempo a un’esperienza cliente migliore e quindi a una maggiore soddisfazione.
I promemoria
Se avete già inviato un’email riguardante una prenotazione o un appuntamento, per esempio, l’invio di una seconda email il giorno stesso potrebbe non essere apprezzato dalla persona. Al contrario, l’SMS è ideale per questo. Più sottile, semplice e rapido, rappresenta un perfetto promemoria affinché il cliente non perda la data.
L’autenticazione e gli avvisi di sicurezza
Con i molteplici tentativi di truffe e frodi online, gli utenti cercano sempre più sicurezza. Per sentirsi sicuri, l’autenticazione a due fattori con l’invio di un codice via SMS è ottimale.
I messaggi di testo sono anche un ottimo modo per informare un cliente in caso di dubbi sulla sicurezza del suo account, ad esempio quando la password viene cambiata o l’indirizzo aggiornato.