Per ottimizzare l’efficacia delle vostre campagne e prendere le migliori decisioni possibili, sono necessarie informazioni precise, affidabili e approfondite sui vostri potenziali clienti/clienti. Tutto passa da qui, ecco perché l’arricchimento dei dati ha un ruolo centrale, addirittura maggiore, nel marketing. In questo articolo vi proponiamo diversi casi in cui l’uso dell’arricchimento dei dati è indispensabile, indipendentemente dal tipo di azienda.

Che cos’è l’arricchimento dei dati nel B2B?

L’arricchimento dei dati nel B2B consiste nell’arricchire il profilo dei vostri lead, raccogliendo tutte le informazioni possibili su di loro per capire esattamente chi sono e cosa vogliono. Generalmente, i dati di base sono, ad esempio, nome, cognome, email, ecc. Tuttavia, è necessario più di questo per conoscere realmente i vostri potenziali clienti/clienti, per rivolgersi a loro nel modo giusto, al momento giusto e rispondere alle loro aspettative e bisogni.

Grazie a vari strumenti e tecniche, l’arricchimento dei dati consente di ottenere informazioni precise e accurate su ogni lead, di qualificare i potenziali clienti, di creare una vera relazione con i vostri contatti mostrando che li conosciuti e sapete come parlare con loro, in particolare creando per loro delle email personalizzate. L’arricchimento dei dati rappresenta anche un eccellente modo per concentrare lo sforzo dei vostri team in maniera più precisa, in una sola e stessa direzione. È quindi un elemento cruciale per ottimizzare l’efficacia delle vostre campagne di marketing e aumentare le vostre vendite.

È possibile arricchire i vostri dati in due modi diversi: contattando direttamente i vostri potenziali clienti/clienti per porre domande e raccogliere le informazioni necessarie, oppure utilizzando dati di terze parti provenienti da un fornitore esterno.

Casi d’uso dell’arricchimento dei dati nel B2B: 5 esempi concreti

1/ Creazione di moduli più concisi: concentrarsi sulle informazioni essenziali

Gli esperti di marketing B2B lo sanno; più campi ci sono in un modulo, meno è probabile che la persona lo compili fino in fondo. In altre parole, creare moduli più brevi consente di ottenere un tasso di conversione più elevato. L’idea è di indicare solo le informazioni indispensabili nel modulo stesso (nome, cognome, email e azienda), per non far scappare il potenziale cliente.

Una volta fatto ciò, potrete raccogliere successivamente informazioni più mirate su ogni contatto, senza doverle chiedere direttamente, ma utilizzando dati raccolti da altre fonti.

2/ Migliore segmentazione

La segmentazione è la chiave in una campagna di marketing e influisce ampiamente sul suo successo. L’arricchimento dei dati è ideale per questo, poiché aiuta a trovare nuovi modi di segmentare i vostri potenziali clienti/clienti in base a tutte le informazioni raccolte su di loro, creando gruppi estremamente precisi, offrendo così un eccellente potenziale di crescita alle vostre campagne.

3/ Installazione di un sistema di lead scoring

Il lead scoring, o “valutazione dei lead”, è un sistema di classificazione dei potenziali clienti in base al valore che rappresentano per l’azienda. Permette in particolare di stabilire obiettivi chiari per le strategie di vendita e marketing, da qui l’importanza di avere una valutazione estremamente precisa e aggiornata. Qui, l’arricchimento dei dati consente proprio di offrire un profitto completo del potenziale cliente/cliente, di conoscere il suo grado di maturità e vedere se corrisponde all’obiettivo dell’azienda per una determinata campagna.

4/ Creazione di messaggi sempre più personalizzati

Oggi, la personalizzazione dei messaggi inviati ai potenziali clienti/clienti è essenziale e influisce fortemente sulla loro efficacia. Il pubblico si aspetta un’interazione più personale e su misura, con proposte creative allineate alle sue aspettative e ai suoi bisogni. L’arricchimento dei dati aiuterà, grazie alle molteplici informazioni raccolte, a proporre il contenuto giusto in base a dettagli specifici.

5/ Recupero dei lead persi e dei clienti propensi a disiscriversi

L’arricchimento dei dati è molto utile per acquisire nuovi lead, ma anche per affrontare i problemi di disiscrizione e recuperare i lead persi. Infatti, consente di identificare i comportamenti dei clienti, di comprenderli meglio e quindi di offrire loro nuove soluzioni in linea con ciò che cercano, evitando così di perderli definitivamente.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.