Abbiamo affrontato molte volte la questione dell’importanza di pulire regolarmente le vostre liste di contatti. La domanda su cui ci concentriamo oggi non riguarda quindi le ragioni, ma piuttosto la frequenza. Non si tratta semplicemente di controllare la vostra lista di distribuzione una volta ogni tanto, quando vi viene in mente, ma farlo con regolarità secondo criteri precisi.

Perché controllare più volte la vostra lista di distribuzione?

Sarebbe sbagliato pensare che un solo controllo sia sufficiente per rendere la vostra lista definitivamente affidabile. Perché? Semplicemente perché ci sono sempre contatti che cambiano informazioni (email, numero di telefono, indirizzo, ecc.). Una lista può essere perfettamente pulita oggi e contenere dati obsoleti domani. È del tutto normale e non significa che dovete analizzare la vostra lista ogni giorno, ma piuttosto con regolarità.

Uomo sorridente tiene una matita rossa in ufficio.

Pulizia della lista email: scegliere la frequenza giusta

In generale, si raccomanda di effettuare un controllo almeno una o due volte all’anno, ma per maggiore precisione, tre elementi principali devono essere considerati:

La frequenza di invio

Se inviate una campagna di emailing ogni 3 mesi o più, vi consigliamo di controllare la vostra lista prima di ogni invio.
Se inviate una campagna di emailing ogni mese o più (ogni settimana, due settimane, ecc.), vi consigliamo di stabilire un calendario per la pulizia piuttosto che farlo ad ogni invio.

Il metodo di raccolta dei contatti

Il metodo che utilizzate per raccogliere gli indirizzi email influisce notevolmente anche sulla frequenza di pulizia.
Se non utilizzate un opt-in o un doppio opt-in, rischiate di ritrovarvi con molti indirizzi inutilizzabili.
Oltre a queste due tecniche, può essere utile effettuare una verifica degli email in tempo reale durante la raccolta.

Il tipo di lista di distribuzione

Invii email in B2B o B2C? Anche qui la vostra risposta influenzerà la frequenza di verifica. Infatti, se le vostre campagne si rivolgono alle aziende, sarà necessario pulire più spesso le vostre liste rispetto al B2C, poiché gli indirizzi professionali tendono a cambiare più frequentemente rispetto agli indirizzi personali.

Ecco alcune suggerimenti come esempio:
B2B con semplice opt-in
Una verifica ogni due settimane per le campagne settimanali o giornaliere.
Una verifica prima di ogni invio per le campagne mensili o trimestrali.

B2B con doppio opt-in
Una verifica al mese per le campagne settimanali o giornaliere.
Una verifica ogni due mesi per le campagne mensili.
Una verifica prima di ogni invio per le campagne trimestrali.

B2C con semplice opt-in
Una verifica al mese per le campagne settimanali o giornaliere.
Una verifica ogni due mesi per le campagne mensili.
Una verifica prima di ogni invio per le campagne trimestrali.

B2C con doppio opt-in
Una verifica ogni due mesi per le campagne settimanali o giornaliere.
Una verifica ogni tre mesi per le campagne mensili.
Una verifica prima di ogni invio per le campagne trimestrali.

Infine, sappiate che anche la dimensione della vostra lista di distribuzione è un criterio da non trascurare. Più la vostra lista è grande, più dovrete controllarla regolarmente, poiché le probabilità che contenga indirizzi obsoleti sono più elevate.

Quando pulire la vostra lista di distribuzione?

Dopo la frequenza, arriva il momento. Per un’efficacia ottimale, è meglio controllare la vostra lista nel tempo più vicino possibile al lancio dell’invio. Per avere un’idea più precisa, calcolate massimo 72 ore prima del lancio.

Per la pulizia, è ovviamente più che consigliato utilizzare uno strumento specializzato nella verifica dei dati: Captain Verify. In questo modo potrete beneficiare di liste sane e affidabili, raccogliendo i frutti degli sforzi investiti nelle vostre campagne di emailing.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.