Marketing d’influenza, influencer: termini che si sentono ovunque oggi. Perché? Perché la maggior parte dei consumatori cerca ormai un’esperienza, una condivisione, ma anche leader d’opinione affidabili su cui contare per scegliere un prodotto o un servizio. L’influencer risponde a queste necessità e rappresenta, se ben scelto, un’incredibile fonte di opportunità per il marchio, sia in termini di visibilità, notorietà, che di crescita.

Influencer e marketing d’influenza: che cos’è?

Il termine «influencer» proviene dal verbo «influire» che indica il fatto di esercitare la propria influenza su una o più persone.

L’influencer come lo intendiamo oggi, designa un individuo che pubblica regolarmente contenuti su un argomento particolare, attraverso vari canali di comunicazione (Instagram, YouTube, TikTok, Facebook, Twitter, Snapchat, blog, ecc.), e la cui opinione e azioni hanno un impatto sul modo di pensare e sul comportamento di un gran numero di persone. Sebbene all’inizio questo termine potesse applicarsi alle celebrità che promuovono prodotti/servizi, oggi si tratta piuttosto di persone comuni che, col tempo e con le pubblicazioni, sono diventate considerate esperte in un settore particolare.

Si parla quindi di marketing d’influenza quando un marchio utilizza il potere di un influencer per servire i propri obiettivi personali (aumento della notorietà, aumento delle vendite, promozione di un prodotto/servizio, ecc.). Così, il marketing d’influenza si integra più ampiamente al marketing inbound nel senso che è il cliente a venire verso il marchio.

I grandi punti di forza del marketing d’influenza

  • L’influencer intrattiene una relazione di fiducia con il proprio pubblico. I suoi follower avranno quindi più fiducia nelle sue informazioni e raccomandazioni, nella sua competenza, piuttosto che in quelle di un marchio che sarà subito percepito come desideroso di vendere qualcosa. L’influencer avrà l’immagine di un consigliere affidabile che si può ascoltare e seguire. In poche parole, agirà più su un piano emotivo, mentre il marchio resta nell’ambito del transazionale.
  • L’influencer consente di indirizzare il suo pubblico verso un marchio, quindi di generare un aumento considerevole del traffico sul sito e sui social media del marchio, se non addirittura un aumento delle vendite.
  • Il marketing d’influenza agisce come un complemento alla pubblicità tradizionale. Risponde alle attuali tendenze in termini di consumo online, così come alle esigenze del pubblico che, stanco delle tecniche di comunicazione classica, cerca oggi veri contatti e consigli. L’influencer consente non solo al marchio di raggiungere più efficacemente un pubblico, ma anche di farlo in un modo più autentico, guadagnando così in credibilità.
  • L’influencer ha dedicato tempo a coltivare il proprio pubblico, a farlo crescere. I suoi follower lo seguono volontariamente, il che fa una grande differenza tra queste persone e quelle di una lista acquistata da un’azienda. Lavorando con un influencer, il marchio riceve un pubblico qualificato, il cui numero di individui è talvolta gigantesco.
  • Il marketing d’influenza consente di raggiungere gruppi più mirati, se non nicchie molto specifiche.

I passaggi principali di una strategia di marketing d’influenza

Definire i vostri obiettivi

Qual è la ragione, lo scopo della vostra campagna di marketing d’influenza? Potrebbe, ad esempio, trattarsi di aumentare il numero di visitatori sul vostro sito, migliorare la visibilità del vostro marchio, far conoscere un nuovo prodotto/servizio, ecc.

I vostri obiettivi influenzeranno fortemente il tipo di influencer con cui decidete di lavorare.

Definire un pubblico target

Chi desiderate raggiungere in via prioritaria con la vostra campagna? Definire un pubblico preciso è anche un elemento fondamentale per trovare l’influencer giusto. Se il vostro marchio è specializzato in profumi per donne, ci sono poche possibilità che il pubblico di un influencer esperto in caccia e pesca vi sia utile, per quanto grande sia.

Trovare il vostro influencer ideale

Una volta definiti i vostri obiettivi e il vostro pubblico target, potete lanciarvi nella ricerca dell’influencer più pertinente, quello che corrisponde meglio alle vostre esigenze, ma anche colui che accetterà di lavorare con il vostro marchio. Qui, è importante prendersi il tempo di trovare la persona giusta, perché da essa dipenderà il successo della vostra campagna.

Seguire e analizzare i risultati

Questa fase è indispensabile per sapere se la vostra campagna si è rivelata efficace o meno, così come per migliorare le future operazioni di marketing d’influenza. Da qui l’importanza di stabilire obiettivi precisi all’inizio.

Il marketing d’influenza è oggi una solida leva di comunicazione nell’universo digitale. Per approfittare al massimo dei suoi punti di forza, è essenziale scegliere i giusti influencer e curare il vostro rapporto con loro, affinché sia ​​sia redditizio che duraturo.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.