Poiché l’email è uno dei principali mezzi di comunicazione ed è onnipresente nel mondo professionale, una solida protezione è indispensabile. Infatti, la proliferazione delle email indesiderate e degli attacchi di phishing ha reso essenziale l’autenticazione dei messaggi elettronici per garantire la fiducia e la sicurezza degli utenti.
È qui che entrano in gioco protocolli come SPF, DKIM, DMARC e BIMI, che svolgono un ruolo chiave nella garanzia della consegna delle email.
Cosa si intende esattamente per autenticazione di un’email?
Autenticare un’email significa verificare e confermare l’identità del suo mittente, così come l’integrità del contenuto dell’email stessa. Questa verifica mira a garantire che il messaggio in questione provenga effettivamente dalla persona o dall’entità che dichiara di inviarlo, e che non sia stato alterato durante la trasmissione.
L’autenticazione delle email è importante per diverse ragioni. Consente in particolare di prevenire gli utenti dai rischi di frode online (come il phishing), di ridurre lo spam, migliorando quindi la consegna delle email, e di garantire che il contenuto dell’email non sia stato corrotto durante il transito.
Per raggiungere questa autenticazione, vengono utilizzati diversi protocolli, in particolare SPF (Sender Policy Framework), DKIM (DomainKeys Identified Mail), DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance), e BIMI (Brand Indicators for Message Identification). Questi consentono ai server di posta di verificare l’identità del mittente, l’integrità del contenuto e la conformità alle politiche di sicurezza specifiche.
SPF
L’SPF, o Sender Policy Framework, è un meccanismo di autenticazione delle email progettato per verificare l’identità di un mittente. Consente ai server di posta di verificare se l’indirizzo IP di origine di un’email è autorizzato a inviare email a nome del dominio indicato.
L’SPF è importante perché evita che le tue email siano contrassegnate come spam o rifiutate dai filtri anti-spam dei destinatari. Consente di dimostrare che si è un mittente legittimo e, nel campo dell’emailing per esempio, che si stanno utilizzando le buone pratiche di base.
DKIM
Il DKIM, o DomainKeys Identified Mail, è un altro protocollo di autenticazione delle email. Permette al mittente di firmare digitalmente l’email utilizzando una chiave privata. Il destinatario può quindi verificare questa firma utilizzando la chiave pubblica disponibile nei record DNS del dominio del mittente.
Il DKIM garantisce l’integrità dell’email e permette al destinatario di verificare che l’email non sia stata modificata durante il suo transito. Questo contribuisce a rafforzare la fiducia tra il mittente e il destinatario, riducendo al contempo il rischio di email fraudolente (furto d’identità, phishing).
DMARC
Il DMARC, o Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance, è un meccanismo di sicurezza dell’email progettato per rafforzare l’autenticazione delle email e combattere i tentativi di phishing e frode online. Va di pari passo con l’SPF e il DKIM, offrendo così una protezione extra.
Il mittente configura una politica DMARC per indicare ai server di posta come trattare le email che non superano le verifiche SPF e DKIM. Le opzioni includono il rifiuto, la quarantena o l’accettazione (“Nessuno”) con un avviso.
Il DMARC contribuisce a migliorare la consegna delle email legittime aiutando i provider di posta a distinguere i messaggi autentici dallo spam. Aiuta anche a rafforzare la fiducia nelle comunicazioni email permettendo una migliore autenticazione dei messaggi.
BIMI
Il BIMI, o Brand Indicators for Message Identification, è uno standard relativamente nuovo che mira a migliorare la fiducia e il riconoscimento dei mittenti di email. Permette alle aziende di associare il logo del loro marchio alle loro email autenticate tramite SPF, DKIM e DMARC.
Quando i destinatari vedono il logo nella loro casella di posta, sono più propensi a riconoscere l’email come legittima, aumentando così il tasso di apertura.
In sintesi, l’SPF, il DKIM, il DMARC e il BIMI sono strumenti essenziali. L’autenticazione delle email permette di fare la differenza tra una vera persona e lo spam. Per quanto riguarda i mittenti, è un modo per dimostrare la loro legittimità e di mettere tutte le chance dalla loro parte per arrivare senza intoppi nella casella di posta mirata. Per i destinatari, è la garanzia di ricevere email autorizzate e affidabili piuttosto che una marea di spam, e di proteggersi dalle frodi. Tutti quindi ci guadagnano!