Desiderate riaprire il dialogo con clienti o visitatori che hanno lasciato il vostro sito a mani vuote? Questo è proprio l’obiettivo dell’email retargeting, una tecnica efficace che consente ai marchi di riconnettersi con le persone che non hanno effettuato immediatamente un acquisto o completato un’azione. Questo articolo vi rivela come, con alcuni tocchi personali e strategici, potete aumentare le vostre conversioni restando rispettosi del vostro pubblico.

Cos’è l’email retargeting e quali sono i suoi principali vantaggi?

L’email retargeting è una strategia di marketing digitale che consiste nell’inviare email mirate a utenti che hanno già interagito con il vostro sito web o la vostra applicazione mobile, ma che non hanno compiuto un’azione concreta, come un acquisto o un’iscrizione.

Questa tecnica si basa sulla raccolta di dati sui comportamenti dei visitatori per creare messaggi personalizzati in grado di invogliarli a tornare sul sito e completare una transazione.

L’uso di questo tipo di email presenta numerosi vantaggi:

  • Aumento del tasso di conversione – Il retargeting permette di mirare a individui che hanno già mostrato interesse per i vostri prodotti/servizi, aumentando così le possibilità di conversione.
  • Miglioramento del ROI – Poiché è mirato, l’email retargeting tende a generare un ritorno sull’investimento più elevato rispetto alle campagne di marketing tradizionali.
  • Rafforzamento della fidelizzazione – Mantenendo il contatto con i visitatori dopo la loro prima visita, aumentate le possibilità di creare una relazione duratura con loro.

Azioni diverse a seconda del tipo di pubblico

Per una campagna di email retargeting efficace, è importante differenziare le strategie in base al pubblico di destinazione.

1) I semplici visitatori

Sono coloro che hanno visitato il vostro sito ma non hanno necessariamente effettuato un acquisto o un’iscrizione. Per questa categoria, l’obiettivo è trasformare l’interesse iniziale in un impegno concreto.

Esempi di strategie di retargeting
Email di benvenuto
Promemoria del carrello abbandonato
Contenuti educativi legati ai prodotti/servizi consultati dai visitatori

2) I clienti impegnati

Sono coloro che hanno già effettuato un acquisto o partecipato attivamente sul vostro sito. Qui, desiderate rafforzare la relazione, aumentare la fedeltà e stimolare la ripetizione degli acquisti.

Esempi di strategie di retargeting
Offerte esclusive
Nuovi lanci e prevendite di nuovi prodotti/servizi
Programmi di fidelizzazione

3) I clienti inattivi

Sono i clienti che non hanno interagito con il vostro sito o i vostri prodotti/servizi per un periodo prolungato. Dovete quindi ravvivare il loro interesse e incitarli a rifare acquisti.

Esempi di strategie di retargeting
Email di riattivazione
Indagini di feedback
Aggiornamenti sui vostri prodotti/servizi


Buone pratiche per una campagna di email retargeting di successo

Personalizzazione

Le email devono essere altamente personalizzate per riflettere gli interessi specifici degli utenti. Utilizzate i dati raccolti, in particolare i dati comportamentali, per adattare il contenuto di ogni email al suo destinatario.

Tempistica ottimale

La tempistica delle email è un fattore determinante nella loro efficacia. Inviare un’email troppo presto può sembrare prematuro e invadente, mentre un’email inviata troppo tardi può perdere di rilevanza. L’ideale è testare diversi tempi per identificare il momento in cui gli utenti sono più propensi a reagire positivamente.

Contenuto attraente

Le vostre email devono essere coinvolgenti e utili. Create messaggi che catturano l’attenzione con un design accattivante e un contenuto ben leggibile e conciso.

Utilizzate titoli accattivanti e immagini di qualità per mantenere l’interesse. Includete call-to-action (CTA) chiari che guidano gli utenti su ciò che vi aspettate da loro (finalizzare un acquisto, leggere un articolo del blog, ecc.).

Test e ottimizzazione

Per sapere cosa funziona meglio con il vostro pubblico, effettuate test A/B per valutare diversi aspetti delle vostre email, come le linee dell’oggetto, il contenuto del messaggio e il layout.

Analizzate le prestazioni di ogni variante per capire cosa risuona meglio con il vostro pubblico. Potrete utilizzare queste informazioni per affinare le vostre campagne e migliorare le loro prestazioni complessive.


Rispetto delle normative e particolare attenzione al GDPR

Si tratta di un punto particolarmente importante. Dovete assicurarvi di rispettare le normative vigenti riguardanti la protezione dei dati personali, come il GDPR. Ecco alcuni imperativi per rimanere conformi nei vostri invii:

  • Prima di raccogliere dati personali, assicuratevi di ottenere un consenso esplicito da parte degli utenti. Può ad esempio trattarsi di una casella da spuntare per mostrare che accettano che i loro dati siano utilizzati per il retargeting.
  • Fornite informazioni chiare e comprensibili su ciò che intendete fare con i dati raccolti. Queste stesse informazioni devono essere facilmente accessibili, ad esempio tramite una politica sulla privacy dettagliata sul vostro sito.
  • Implementate misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdite accidentali o distruzioni.

Seguire queste buone pratiche non solo vi aiuterà a conformarvi alle leggi vigenti, ma anche a guadagnare la fiducia dei vostri clienti e potenziali clienti, incoraggiandoli ad agire a favore del vostro marchio. Ogni email diventa così un’opportunità per trasformare un interesse passeggero in un impegno duraturo.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.