Oggi vi parliamo dei link magici. Niente di stregonesco nel vero senso della parola, ma un metodo di autenticazione sempre più apprezzato. Bisogna dire che questo tipo di link che permettono agli utenti di connettersi a un servizio o di convalidare la propria identità con un solo clic è molto pratico! Come funziona un link magico? Quali sono i pro e i contro? Quando e come usarlo? Esploriamo l’argomento in dettaglio.

Cos’è un link magico?

Un link magico (“magic link” in inglese) è un link unico e temporaneo inviato all’utente, generalmente via email, che gli permette di accedere a un servizio senza dover inserire una password. Quando la persona ci clicca sopra, è automaticamente autenticata e può accedere direttamente al suo account o a una risorsa specifica.

Questo metodo di autenticazione a uso unico elimina la necessità per l’utente di inserire informazioni sensibili.

I vantaggi del link magico

Semplicità e convivialità

Il link magico permette agli utenti di connettersi rapidamente e senza sforzo. Non c’è più bisogno di ricordare password complesse o di memorizzarle in un caveau virtuale; un semplice clic è sufficiente per accedere al servizio.

Sicurezza rafforzata

Il link magico evita i problemi che potrebbero essere legati alle password (phishing, combinazioni troppo deboli, ecc.). Essendo unico e temporaneo, è difficile da sfruttare per i pirati. Inoltre, l’autenticazione via email consente di assicurarsi che solo l’utente che ha accesso a quell’indirizzo possa cliccare sul link.

Esperienza personalizzata

I magic link sono anche un eccellente modo per personalizzare l’esperienza utente. Ad esempio, inviando un link per un’azione specifica, come l’accesso a un’offerta promozionale o a una pagina personalizzata, si può aumentare l’impegno e massimizzare la soddisfazione del cliente.

Gli svantaggi e i limiti dei link magici

Dipendenza dall’email

Lo svantaggio principale dei link magici è che si basano interamente sull’accesso all’email dell’utente. Se quest’ultimo non ha accesso alla sua casella di posta, non potrà connettersi.

Rischi in caso di hacking dell’email

Se l’indirizzo email dell’utente è compromesso, un hacker potrebbe intercettare il magic link e accedere a informazioni sensibili. Tuttavia, questo rischio può essere attenuato dall’uso di misure di sicurezza complementari come l’autenticazione a due fattori (2FA).

Scadenza dei link

I link magici scadono dopo un certo tempo, il che può causare inconvenienti se l’utente non ci clicca entro i termini previsti. In tal caso, dovrà richiedere un nuovo link.

Quando utilizzare un link magico nelle vostre campagne email?

L’utilizzo dei magic links può essere particolarmente vantaggioso in alcune situazioni, in particolare:

  • Il onboarding – Durante la creazione di account o l’iscrizione a un servizio, proporre una connessione tramite link magico riduce i possibili ostacoli e aumenta le possibilità che l’utente completi l’iscrizione.
  • Il retargeting – Il magic link può essere integrato in campagne di retargeting. Ad esempio, un link che reindirizza direttamente a un carrello abbandonato o a un’offerta personalizzata può incoraggiare gli utenti a tornare sul sito e completare l’acquisto.
  • La reimpostazione della password – Invece di inviare un link per creare una nuova password, si può proporre all’utente di riconnettersi direttamente tramite un magic link temporaneo.
  • L’accesso a servizi a uso unico – Quando gli utenti hanno bisogno di un accesso occasionale (partecipare a un evento o seguire un webinar ad esempio), un link magico è un metodo rapido ed efficace per fornire tale accesso senza richiedere la creazione di un account.
  • La verifica dell’indirizzo email – Durante l’iscrizione o la modifica di un indirizzo email, i magic links possono essere utilizzati per verificare la validità dell’indirizzo fornito.
  • L’accesso rapido a offerte o promozioni temporanee – I link magici possono essere integrati in campagne promozionali per dare accesso a un’offerta esclusiva, a uno sconto o a una vendita lampo.

5 consigli per un uso ottimale dei magic links

1) Assicurati che il link sia di breve durata

Una delle basi fondamentali della sicurezza dei link magici è la loro durata di validità limitata. È consigliabile configurare link che scadono rapidamente, generalmente tra i 10 e i 30 minuti. Questo riduce i rischi di abuso in caso di link intercettato.

Assicurati comunque che questa durata non sia troppo breve per evitare di frustrare gli utenti.

2) Opta per un messaggio chiaro nell’email

Il messaggio che accompagna il magic link deve essere esplicito affinché l’utente sappia esattamente cosa deve fare. Menzionare chiaramente che il link è temporaneo e indirizzare la persona verso l’azione desiderata (connessione, convalida, accesso a un’offerta).

Assicurati inoltre che il pulsante o il link sia facilmente identificabile nell’email, idealmente utilizzando una call-to-action visibile e accattivante.

3) Evita l’abuso dei link magici

Non utilizzare i magic links in modo eccessivo in ogni interazione. Mantieni questo metodo per i momenti in cui apportano un reale valore aggiunto, come l’iscrizione, la reimpostazione della password o l’accesso a offerte esclusive per esempio.

Un uso troppo frequente potrebbe danneggiare l’esperienza utente e diminuire l’efficacia del link.

4) Usa il magic link congiuntamente ad altre misure di sicurezza

Sebbene i link magici siano relativamente sicuri, puoi aumentarne il livello di protezione combinandoli con altre misure. Ad esempio, aggiungi un’autenticazione a due fattori (2FA) per alcune azioni sensibili, come la modifica di informazioni dell’account o l’accesso a dati personali.

Più che una semplice alternativa ai metodi di autenticazione tradizionali, il link magico è uno strumento prezioso che gioca su più fronti allo stesso tempo migliorando l’esperienza utente, rafforzando la sicurezza e semplificando il percorso del cliente. È un asso nella manica che può fare una grande differenza in una campagna di email marketing, a condizione di saperlo usare bene.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.