Abbiamo già visto in un precedente articolo che è cruciale costruire e mantenere liste di distribuzione pulite. Infatti, una delle principali ragioni di un basso ROI dopo una campagna di marketing è un problema relativo agli indirizzi email (errati, inattivi, malevoli). È con l’obiettivo di mantenere le liste che intervengono la validazione e la verifica delle email, presentandosi come elementi indispensabili. Ma c’è una vera differenza tra questi due termini, e se sì, quale? È ciò che cerchiamo di capire qui.
L’importanza degli indirizzi email nella vostra strategia di marketing
Possedere liste di distribuzione di qualità è un vero vantaggio per un’impresa, poiché le può permettere, tra le altre cose, di utilizzare vari strumenti di marketing per trasformare i potenziali clienti in clienti effettivi e quindi di realizzare vendite. Newsletter, offerte promozionali, contenuti vari: tutti contribuiscono a massimizzare la visibilità e il rendimento del marchio. Almeno finché vengono inviati agli indirizzi corretti (validi e attivi). In caso contrario, con indirizzi errati, il marchio può essere penalizzato, sia sulla sua immagine e reputazione che sulle sue vendite. Così, mantenere la pulizia delle vostre liste permette di garantire la consegna delle vostre email, di ridurre il vostro tasso di rimbalzo, di mantenere una buona reputazione di mittente e di realizzare vendite.
Che cos’è la validazione dell’email?
Capita molto spesso che un indirizzo fornito sia errato, che contenga errori (ad esempio errori di battitura o ortografici). Ciò può essere deliberato o involontario da parte della persona che lo ha fornito. Basta una lettera in meno o in più, un simbolo nel posto sbagliato, perché l’indirizzo non sia più valido e risulti quindi inutilizzabile.
È qui che interviene il processo di validazione delle email. Infatti, quest’ultimo sarà in grado di individuare errori di battitura o errori tipografici, siano essi deliberati o meno. Permetterà anche, quando l’indirizzo viene digitato, di confermare rapidamente che l’indirizzo esiste davvero con il dominio fornito (Hotmail, Gmail, Yahoo, ecc.).
Vantaggi
La validazione aiuta a ridurre significativamente gli errori umani durante l’immissione di indirizzi email, come ad esempio nei campi di modulo. È essenziale per l’organizzazione e la pulizia delle liste di distribuzione, e aiuta l’azienda a mantenere un buon punteggio come mittente.
Che cos’è la verifica dell’email?
Il processo di verifica è una fase indispensabile che ha lo scopo di verificare che l’email venga inviata a un destinatario reale. Permette quindi di assicurarsi che il conto della casella di posta alla fine della catena esista (validità), che sia effettivamente utilizzato quindi attivo, e che accetti le email in arrivo. Una volta concluso questo processo, si sa che l’email arriverà alla persona giusta.
La verifica riguarda la sintassi dell’indirizzo email, ma anche la validità del dominio, gli account “catch-all” e i record MX.
Vantaggi
La verifica permette all’azienda di prevenire i hard bounce, di assicurarsi che i propri destinatari ricevano correttamente e al momento giusto le email che sono a loro destinate. È quindi un risparmio di tempo e denaro in quanto questo processo evita l’invio di messaggi a indirizzi inattivi o errati. Permette anche all’azienda di evitare che le sue comunicazioni vengano considerate come spam. Interviene anche sui risultati della campagna, poiché quest’ultima potrebbe essere perfettamente strutturata ed efficace, ma non funzionare, semplicemente perché molti indirizzi della lista sono inutilizzabili.
Globalmente, la verifica delle email è un grande vantaggio per garantire un buon tasso di consegna e mantenere una buona reputazione come mittente.
Conclusione: validazione o verifica?
All’inizio, questi termini designavano la stessa cosa. Ma più le misure di igiene relative alle liste di distribuzione si sono affinate, più la differenza è emersa. Anche se i due restano vicini, la sfumatura, per quanto sottile sia, esiste davvero.
Per le vostre campagne di email marketing, il meglio è scegliere CaptainVerify poiché il nostro servizio offre sia la validazione che la verifica. Questi processi sono ancora più efficaci se combinati.