È abbastanza comune associare una newsletter all’email marketing, nel senso che questi due strumenti di comunicazione di marketing possono sembrare simili e, per questo motivo, essere confusi. Eppure, c’è davvero una distinzione da fare tra i due, ognuno dei quali ha la propria definizione e i propri obiettivi. Riuscire a comprendere e integrare correttamente le loro differenze è importante, poiché consentirà di utilizzarli in modo ottimale.

Definizione di una newsletter

Chiamata anche «lettera informativa» o «infonews», la newsletter è uno strumento che consente alle aziende e alle organizzazioni di comunicare con la loro rete (clienti/prospect/abbonati) su base regolare, inviando direttamente alla loro casella di posta elettronica informazioni pertinenti. Può trattarsi di contenuti vari, come la presentazione di un prodotto o di un servizio, l’annuncio di un evento, notizie, ecc.

I suoi obiettivi principali:

  • Informare
  • Inviare un messaggio diretto, mirato e adatto a un pubblico specifico
  • Mantenere un contatto regolare tra l’azienda o l’organizzazione e la sua rete
  • Generare traffico sul sito dell’azienda o dell’organizzazione

Definizione dell’email marketing

L’email marketing o «emailing» è un tipo di corrispondenza inviata per via elettronica direttamente alla casella di posta dei destinatari (clienti e prospect), con l’obiettivo di promuovere un prodotto o un servizio dell’azienda o dell’organizzazione che ne è l’origine. Questa tecnica di marketing diretto mira quindi a utilizzare l’email come canale di vendita.

I suoi obiettivi principali:

  • Promuovere un prodotto o un servizio
  • Informare la rete sulle ultime novità proposte dall’azienda o dall’organizzazione
  • Fidelizzare i clienti
  • Generare vendite
  • Aumentare la notorietà del marchio

Le principali differenze tra newsletter e email marketing

Entrambi utilizzano il canale email per comunicare in maniera diretta con clienti e prospect, consentendo allo stesso tempo di aumentare la visibilità di un’azienda o di un’organizzazione, così come il traffico sul suo sito. A parte questo, queste due tecniche hanno differenze notevoli, in particolare in termini di obiettivi, target e frequenza di invio.

Innanzitutto, la funzione principale della newsletter è informativa, mentre quella dell’email marketing è commerciale. La prima quindi informa il lettore con l’obiettivo non solo di mantenere il contatto, ma anche di fidelizzarlo e migliorare l’immagine dell’azienda o dell’organizzazione. La seconda, invece, cerca di convincere, di incitare alla vendita immediata o futura promuovendo un prodotto o un servizio. È quindi fondamentale adattare il contenuto di ciascuno di questi strumenti affinché siano efficaci.

Per quanto riguarda i target, la newsletter si rivolge a una lista di abbonati, quindi persone che hanno dato il loro consenso a ricevere il contenuto, generalmente contatti già stabiliti e clienti che sono interessati all’azienda o all’organizzazione. D’altro canto, l’email marketing copre un campo molto più ampio con clienti e prospect (noti o meno) raggruppati in una lista accuratamente stilata in base al loro profilo.

Infine, c’è la questione della periodicità. La newsletter prevede un invio regolare fissato su una base precisa, determinata in anticipo (settimanale, mensile, trimestrale, ecc.), mentre l’invio dell’email marketing avviene in modo occasionale, in funzione dell’uscita di un prodotto o di un servizio, sotto forma di un invio massiccio effettuato in un momento strategico.

In conclusione, newsletter ed email marketing sono ben diversi, ma ciò non impedisce loro di completarsi a vicenda; entrambi possono essere utilizzati nella strategia globale di comunicazione di marketing. Per un’integrazione ottimale, sarà quindi necessario fare una netta distinzione tra i loro contenuti, la loro periodicità, nonché le persone a cui ciascuna di queste comunicazioni è inviata.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.