Tra le diverse scelte da fare per costruire la vostra campagna di email marketing, arriva la questione del formato, ovvero se scegliere di optare per l’HTML o solo testo. È infatti fondamentale capire almeno un minimo di tutto ciò che riguarda il back-end per poter poi scegliere l’opzione più pertinente per il vostro invio di email. HTML o solo testo? Captain Verify vi propone di fare il punto su ciascuno di questi formati per sapere meglio quale utilizzare a seconda della situazione.
Che cos’è un’email in formato HTML?
HTML significa HyperText Markup Language. Si tratta di un linguaggio di codifica utilizzato per la creazione di pagine web. Questa codifica viene poi restituita da un lettore HTML sotto forma di un visuale con testo, immagini, ecc.
I suoi vantaggi
- Il formato HTML offre un’esperienza visivamente molto attraente, con innumerevoli possibilità di formattazioni sofisticate, e quindi una migliore valorizzazione del prodotto/servizio. Consente di distinguersi e di trasmettere meglio l’immagine di marca desiderata.
- Offre un ottimo controllo sulla progettazione.
- Permette di ottenere un migliore monitoraggio e una migliore analisi.
- Consente di integrare numerosi elementi nell’email, come colore, font, immagini, ecc.
- Permette di creare call-to-action accattivanti.
I suoi svantaggi
- Il formato HTML presenta rischi più elevati in termini di virus e phishing.
- Non si visualizza sempre bene su tutti i dispositivi (problemi di compatibilità).
- Può anche impiegare del tempo per caricarsi e/o visualizzarsi male in caso di connessione scarsa.
Che cos’è un’email in solo testo?
Un’email in solo testo, o testo semplice, è una versione semplificata del messaggio HTML, poiché contiene solo testo (niente immagini, font, grafici, link o altre formattazioni particolari). Ricorda quindi molto un’email classica che invii dalla tua casella di posta personale, un po’ come una conversazione faccia a faccia.
I suoi vantaggi
- Il testo semplice funziona bene su tutti i tipi di dispositivi.
- Offre una visualizzazione semplice e rapida, anche in caso di connessione difficile.
- Facilita la personalizzazione con dati raccolti, come il nome della persona, forma di cortesia, età, preferenze, ecc.
- Genera un’immagine più autentica, poiché si tratta semplicemente di testo, quindi fa pensare a un’email personale.
I suoi svantaggi
- Il controllo del design è debole, se non inesistente, con il solo testo.
- Offre poche o nessuna opzione di creazione e manca quindi di attrattiva visiva.
- Non consente l’integrazione di link, immagini o contenuti multimediali.
- Non permette di creare call-to-action accattivanti.
- La sua capacità di monitoraggio è relativamente bassa.
Allora, formato HTML o solo testo?
Sebbene oggi l’HTML sia per lo più preferito e utilizzato, il solo testo non deve essere abbandonato. Infatti, ognuno ha la sua utilità e sarà più adatto in questa o quella situazione (pubblico target, settore di attività, tipo di email).
In sintesi, il formato HTML è consigliato se si ha bisogno di un’analisi e un monitoraggio dettagliato, se si cerca creatività e attrattiva visiva per distinguersi. Funziona bene sia per il B2C che per il B2B. Usatelo per email marketin…
di compleanno, inviti a eventi, ecc.
Per quanto riguarda il solo testo, risponderà meglio alle vostre aspettative se desiderate una visualizzazione semplice, compatibilità con tutti i dispositivi, un’eccellente recapito, nonché contenuti particolarmente personalizzati. È adatto soprattutto al B2B. Potrete utilizzarlo per contatti più personali e per email che non richiedono un layout troppo dettagliato: email transazionali, prospezione, sondaggi, organizzazione di appuntamenti, fidelizzazione, ecc.
Sappiate infine che la maggior parte degli esperti di marketing sceglie di mescolare HTML e solo testo nelle loro email, per poter beneficiare del meglio di entrambi i mondi.