Un cliente soddisfatto e fiducioso è un cliente che ha buone probabilità di rimanere fedele sul lungo termine. Tra i diversi mezzi a disposizione dell’azienda per mantenere questa relazione, l’email transazionale è estremamente efficace. Meno notato rispetto al cugino l’email marketing, contribuisce comunque a mantenere la comunicazione tra il cliente e il marchio, a arricchire e a rafforzare questo legame. Esaminiamo insieme le basi di questa indispensabile email transazionale.
Cos’è un’email transazionale?
Un email transazionale è un messaggio di posta elettronica automatizzato, inviato in tempo reale da un’azienda a un singolo individuo, dopo che quest’ultimo ha effettuato un’azione specifica sul suo sito o applicazione. Viene quindi inviato unicamente in base all’attività dell’utente.
Questa email generalmente riguarda una transazione effettuata (conferma di acquisto, ordine in corso, ecc.) o un’attività sull’account dell’utente (cambio di password, modifica delle informazioni di pagamento, ecc.). Facilita il percorso dell’utente nel funnel di vendita e gli fornisce le informazioni necessarie per seguire i suoi acquisti come le sue azioni.
Email transazionale ed email marketing: quali differenze?
Anche se a volte si tende a confonderli, è importante differenziare questi messaggi di posta elettronica.
- L’email transazionale ha uno scopo informativo e risulta da un’azione o richiesta effettuata da un individuo. L’email marketing ha uno scopo commerciale poiché serve a comunicare informazioni e contenuti promozionali (offerte, nuovi prodotti/servizi, ecc.).
- L’email transazionale viene inviata a un individuo preciso in base all’azione che quest’ultimo ha effettuato, mentre l’email marketing viene inviata a una lista di contatti mirati.
- L’email transazionale non richiede l’ottenimento del consenso esplicito dell’inviatore per essere inviata, poiché risulta dall’azione di quest’ultimo. Al contrario, l’email marketing non può legalmente essere inviata se l’accordo del destinatario non è stato accordato in precedenza.
- L’opzione di disiscrizione di un’email transazionale non è proposta, mentre deve esserlo per l’email marketing.
Sebbene l’email transazionale e l’email marketing siano diversi, implicano entrambi una personalizzazione del messaggio. Inoltre, è fortemente consigliato inviarli separatamente, usando un’email o un nome di dominio distinti.
I principali tipi di email transazionali
Email relative agli acquisti e al loro follow-up
L’email segue un acquisto effettuato dal destinatario. Può trattarsi di una fattura, della conferma dell’ordine, dello stato di consegna, della conferma della prenotazione e delle relative informazioni, ecc.
Email relative a un’iscrizione
Quando l’utente si iscrive a un sito o crea un account, deve ricevere un messaggio che confermi l’azione effettuata e gli dia il benvenuto. Qui, non dimenticare di utilizzare il double opt-in.
Email relative a un aggiornamento
Lato utente: il destinatario viene informato dell’aggiornamento del suo account o di qualsiasi modifica effettuata (password reimpostata, conferma dell’indirizzo email, aggiornamento delle informazioni dell’account, ecc.).
Lato azienda: l’email transazionale può anche riguardare cambiamenti effettuati dall’azienda riguardo, ad esempio, una ristrutturazione, aggiornamenti nei termini di utilizzo, modifiche legali, cambiamenti nella politica sulla riservatezza, ecc.
L’email transazionale ha un posto tanto importante nella strategia di un’azienda quanto l’email marketing. È qualcosa che l’utente si aspetta, il che spiega perché il tasso di apertura e il numero di clic sono molto più alti con questo tipo di messaggio di posta elettronica. Niente vi impedisce, tra l’altro, di sfruttare questo vantaggio per inserire nel vostro messaggio, in modo appropriato, link verso prodotti/servizi che potrebbero interessare il destinatario.
L’email transazionale è una straordinaria opportunità. Permette di costruire e mantenere la relazione tra l’azienda e ciascuno dei suoi clienti, ma anche di ottimizzare l’esperienza di questi ultimi comunicando con loro, informandoli, accompagnandoli e rassicurandoli.