Siamo nell’era dell’inclusione ed è ormai tempo di adattarsi. Un fatto tanto più importante nel marketing e, come vedremo qui, nel campo dell’emailing. Perché è assolutamente necessario favorire l’accessibilità delle vostre email (EAA) e come procedere? Vi spieghiamo tutto.

Che cos’è l’accessibilità delle email?

Consiste nel progettare email che possano essere lette e comprese facilmente dal pubblico più ampio possibile, includendo quindi anche le persone con disabilità uditive, visive, motorie o cognitive. Sebbene diverse tecnologie permettano a queste persone di leggere le loro email in un modo o nell’altro (lettori di schermo adattati, sistemi audio per leggere i contenuti, ecc.), è necessario che il messaggio in questione faccia anche la sua parte.

Prendendo l’esempio di un contenuto audio, questo non sarà accessibile ai non udenti e agli ipoudenti; sarà quindi necessario adattarlo affinché anche questo pubblico possa goderne. Pertanto, la vostra email deve poter offrire un’esperienza utente ottimale a ciascuno.

Come fare in modo che le vostre email siano accessibili a tutti?

Principali consigli per il testo

Il vostro contenuto deve essere chiaro e conciso; una regola di base che conta ancora di più per quanto riguarda l’accessibilità. Questa prima regola vale sia per il contenuto che per l’oggetto della vostra email che deve essere preciso e corto. Andate dritto al punto, uno slancio lirico non aiuterà una persona ipovedente o dislessica a comprendere correttamente e rapidamente il vostro messaggio.

Stesso dicasi per i paragrafi, evitate di estenderli su troppe righe e strutturateli correttamente. Sarebbe noioso per la maggior parte dei lettori, e ancor di più per le persone che hanno bisogno di un lettore o di una lente d’ingrandimento, ad esempio. Allo stesso modo, evitate elenchi interminabili e tabelle o grafici pieni di numeri.

Preferite testo semplice piuttosto che immagini-testo per ottimizzare la lettura su tutti i tipi di supporti. Per quanto riguarda i visual, pensate anche al testo alternativo che permetterà di descrivere l’immagine o il video, nel caso di una versione audio, ad esempio.

Principali consigli per il design

Come per il testo, l’impaginazione deve essere semplice e adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo. Utilizzate un font di base (tipo Arial), così come una dimensione sufficiente (minimo 12) per massimizzare la lettura. Non esitate a far risaltare i titoli e i messaggi principali. Evitate di centrare o giustificare il testo, poiché può rendere la lettura più difficile, soprattutto in caso di dislessia.

Per la scelta dei colori, evitate di rendere la vostra email troppo colorata e assicuratevi di utilizzare tonalità ben contrastate, soprattutto tra il testo e lo sfondo, lo stesso vale per le call-to-action e i link. Pensate in particolare alle persone daltoniche.

La vostra impaginazione deve adattarsi bene ai diversi tipi di supporto (mobile, PC, tablet) e ai dispositivi progettati per aiutare le persone con disabilità.

L’importanza dei test per l’accessibilità

Come sempre, è essenziale testare più volte la vostra email prima di inviarla. Assicuratevi che sia leggibile su tutti i tipi di dispositivi, ma anche che sia compatibile con gli strumenti di aiuto alla lettura per le persone disabili. Sappiate che alcune piattaforme specializzate nell’invio di emailing offrono ora funzioni che permettono proprio di testare l’accessibilità del messaggio.

Progettare un’email tenendo conto dell’accessibilità richiede certamente sforzi aggiuntivi, ma sono regolazioni che possono fare una grande differenza sia per voi che per i vostri abbonati. L’accessibilità digitale è parte integrante dell’esperienza utente, e stiamo parlando qui degli utenti in tutta la loro diversità.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.