L’emailing è uno strumento di marketing indispensabile per l’efficacia delle vostre campagne. Facile da implementare, offre ampie possibilità di personalizzazione, un’eccellente interazione con il vostro pubblico e grandi opportunità di conversioni dei clienti. Per massimizzare il suo impatto e sfruttare appieno la forza di questo mezzo, è essenziale utilizzare un buon software. Scoprite in questo articolo quali sono i migliori software di emailing gratuiti.
L’importanza di scegliere il miglior software di emailing per la vostra azienda
Gran parte del successo della vostra campagna di marketing via email dipende dalla qualità del software che utilizzate, questo è un dato di fatto. Tra i criteri imprescindibili, la piattaforma che scegliete deve consentire di effettuare facilmente invii in massa, sia personalizzati che mirati (principio di automazione). Grazie ad essa, dovete essere in grado di creare email coinvolgenti usufruendo di un’interfaccia utente semplice e intuitiva.
Il vostro software di emailing ideale deve anche permettere una gestione facile delle liste di distribuzione, con funzionalità di segmentazione e monitoraggio delle prestazioni, evitando il più possibile che i vostri invii finiscano nello spam e ovviamente conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD).
I migliori software
Brevo (Sendinblue)
Leader europeo dell’emailing, Brevo si rivolge tanto alle piccole strutture, alle start-up che si lanciano, quanto alle grandi aziende. Sebbene si tratti di un’interfaccia, è disponibile anche in altre lingue.
Brevo offre diversi pacchetti i cui prezzi restano molto accessibili rispetto alle numerose funzionalità disponibili. Il primo, totalmente gratuito, comprende contatti illimitati e autorizza fino a 300 invii quotidiani. La piattaforma dispone anche di uno strumento completo di automazione del marketing (disponibile già dal pacchetto gratuito) con editor visuale che consente di creare facilmente scenari, testarli e modificarli. Facile da usare, si adatta ai principianti come agli esperti, e permette di creare email attraenti e coinvolgenti.
Citeremo alcuni altri vantaggi interessanti come l’invio di SMS marketing, un indirizzo IP dedicato, la visualizzazione delle statistiche in tempo reale e l’ottimizzazione del momento dell’invio, senza dimenticare una bellissima galleria di template.
Infine, dispone di un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24 (molto pratico), nonché di un blog contenente numerosi consigli, suggerimenti e studi.
Sarbacane
La piattaforma Sarbacane si distingue per il suo software molto completo, fluido e intuitivo, ma anche per il fatto che offre ai suoi clienti un supporto personalizzato di alta qualità comprendente diverse opzioni, oltre a webinar e formazioni.
Email marketing e transazionale, SMS marketing, creazione di landing page, test A/B, automazione del marketing, segmentazione e gestione semplificata dei contatti, analisi precise delle campagne: offre numerose funzionalità avanzate, alcune delle quali integrano anche l’AI.
Sarbacane presenta anche un editor di template avanzato e facile da usare (con anche la tecnica del “drag and drop”), oltre a molteplici possibilità di personalizzazione.
Il software è disponibile gratuitamente in prova per un mese, con accesso a tutte le funzionalità.
Mailjet
Ex francese, Mailjet è recentemente gestito da una società americana (Mailgun), ma conserva comunque i suoi server in Europa. Rimane una piattaforma di emailing di riferimento e offre anche un’interfaccia di programmazione (email API). Mailjet è un software ultra completo che si rivolge quindi sia ai team di marketing che agli sviluppatori.
Consente di inviare email marketing e transazionali, ma anche SMS transazionali. Mailjet permette ovviamente il test A/B, la segmentazione dei contatti, così come l’automazione e la personalizzazione degli invii. Offre un eccellente editor di email che permette di creare bellissimi supporti e propone un monitoraggio ottimale dei risultati.
Altra funzionalità interessante e molto pratica: questo software consente una collaborazione in tempo reale tra i team di marketing sulla creazione delle email.
Per quanto riguarda i pacchetti, la soluzione gratuita comprende un numero illimitato di contatti, 6.000 email al mese, 200 email al giorno, API, relay SMTP, webhook, utilizzo dell’editor email avanzato e statistiche di base.
I migliori software
Benché il supporto alla “French tech” sia importante, bisogna riconoscere che le soluzioni proposte dall’altro lato dell’Atlantico non mancano certo di attrattiva. Alcuni software di emailing americani sono infatti classificati tra i migliori. Ecco i principali da tenere in considerazione:
- Campaignmonitor, particolarmente noto per la qualità che offre in termini di design delle email.
- Mailchimp, una piattaforma di marketing semplice, efficace, con belle funzionalità e gratuita.
- MailerLite propone una versione di prova gratuita piuttosto allettante (12.000 email inviate al mese e lista di contatti fino a 1.000 iscritti), con ottime funzionalità e un’interfaccia facile da usare.
- Activecampaign combina email marketing e CRM per email ancora più personalizzate e focalizzate sugli utenti. La versione di prova gratuita è disponibile per 14 giorni.
- Mailgun (Mailjet) offre un servizio completo. Principalmente concepito per gli sviluppatori, è comunque molto utilizzato dagli esperti di marketing.
- Sendgrid è uno dei leader sul mercato e consente l’invio di email marketing e transazionali, offrendo un’eccellente deliverability. La versione gratuita propone belle opzioni e fino a 100 email inviate al giorno.
- Drip si rivolge piuttosto alle aziende di e-commerce, ai blogger e agli esperti di digitale. Questo software comprende numerosi strumenti pratici e propone un periodo di prova gratuita di 14 giorni.
- Hubspot, un software tutto-in-uno particolarmente buono per le aziende in fase di crescita, con una versione gratuita piuttosto completa e numerose funzionalità di automazione efficaci.