Una email visivamente accattivante fa tutta la differenza. Perché? Perché prima di leggere il messaggio inviato, il vostro pubblico lo giudicherà a prima vista e si farà una prima impressione. Volete quindi che sia positiva. Come riuscire nella progettazione e nel layout dell’email quando non si è grafici? Ecco alcuni consigli di base per rendere il vostro invio il più accattivante e performante possibile.

Layout: il principio della gerarchia visiva

La gerarchia visiva indica il modo, l’ordine in cui si classificano gli elementi presenti nelle vostre email per guidare la lettura, facendo emergere le informazioni principali. Diversi elementi come la tipografia, il colore, gli spazi, i contrasti e altri permettono di instaurare questa gerarchia visiva.

Una buona gerarchia visiva influenzerà fortemente l’azione dell’abbonato, ovvero se leggerà l’email e agirà o se la eliminerà.

Il percorso visivo

Offerte autunnali: spezie e accessori stagionali.
Per la gran parte delle persone, il percorso che fanno gli occhi durante la lettura dell’email assomiglia a una “Z”, cioè si spostano in linea retta da sinistra a destra, in diagonale da destra a sinistra, quindi di nuovo in linea retta da sinistra a destra, da cui prende il nome la famosa forma. Il titolo sarà generalmente in alto a sinistra, seguito da un’immagine a destra, di nuovo un’immagine in basso a sinistra, quindi il testo di fronte a destra. Questo modo di strutturare la vostra email è consigliato nel caso di contenuti con molte informazioni.

Lattina di sidro di mirtillo rosso su sfondo rosso.

Un’altra tecnica di costruzione per la lettura, spesso utilizzata dai giornalisti, è la piramide invertita, semplice ed efficace. Si tratta di andare dritti al punto posizionando prima le informazioni essenziali in cima al testo e nel titolo per attirare immediatamente l’attenzione del lettore. Segue quindi la parte più dettagliata, per concludere con la call-to-action. Questo layout può servire a invogliare i vostri lettori a visitare una pagina del vostro sito, ad acquistare un prodotto/servizio, o ancora a iscriversi a un evento.

Gli elementi principali della gerarchia visiva


Il colore

Immagine delle emozioni associate ai colori.
La scelta del colore o dei colori è importante e deve corrispondere al vostro marchio. Questo si applica in particolare alle insegne il cui logo e colore sono fortemente noti, come Coca Cola.

Si può anche scegliere di tenere conto dell’impatto di certi colori sulle emozioni e sulla psiche, ma anche del legame che creano con certi temi. Ecco alcuni esempi:

  • Il verde sarà preferibilmente utilizzato per un tema natura, benessere/salute, avventura, ecc.
  • Il blu si adatterà bene a temi come il viaggio, le nuove tecnologie, l’informatica, ecc.
  • L’arancione si abbina a temi come lo sport, la comunicazione, il coaching, ecc.

Attenzione, è importante usare il colore, ma attenzione a non trasformare la vostra email in una tavola multicolore. Ricordate che l’obiettivo è far risaltare il vostro messaggio, dare ai vostri iscritti la voglia di leggere e agire, non di perderli né di accecarli.


Gli spazi

Donna su skateboard nella Monument Valley, Watch Now.
Optate per un layout chiaro, fluido, arioso. Le vostre email devono essere facili e gradevoli da leggere. Quindi dimenticate i blocchi di testo o il troppo pieno di testi e immagini. Per questo, non esitate a giocare con gli spazi.


Il testo

Diffusore Sonos Move su tavolo vicino a finestra
A livello di testo puro, usate tutto ciò che è disponibile per gerarchizzare le vostre informazioni: grassetto, corsivo, titoli, sottotitoli, elenchi puntati, ecc. Usate anche caratteri relativamente semplici da leggere come Arial o Calibri, per esempio, e componete paragrafi piuttosto corti. Siate brevi, concisi, chiari ed efficaci.


Le immagini

Promozione abbonamento Bite eco-sostenibile
Non dimenticate di applicare il giusto rapporto testo/immagine (60% di testo e 40% di immagini). Le immagini accompagnano il testo e raccontano una storia. Non c’è bisogno di esagerare, deve rimanere ben equilibrato.

Nel caso in cui i vostri iscritti abbiano scelto un’opzione per mascherare o disattivare le immagini nella loro casella di posta, assicuratevi che la vostra email rimanga comunque leggibile, compresa la vostra call-to-action. Aggiungete anche un testo alternativo descrivendo questi elementi visivi.


Strumenti pratici per progettare email belle

Per i principianti nella grafica, sappiate che esistono piattaforme che aiutano nella progettazione delle vostre email. Tra queste:

  • Canva, uno strumento di progettazione gratuito (con un’ampia scelta di modelli);
  • Design Seeds, un sito gratuito che permette di cercare foto in base a gamme di colori;
  • Bee Free, un editor che permette di creare rapidamente e facilmente email responsive, offrendo anche numerosi template.
  • Inoltre AWeber, Dyspatch, Stripo, Topol, e molti altri.

Una buona progettazione delle email è fondamentale per la vostra campagna di email marketing. Se non avete tempo o budget per affidare a un grafico, questi siti e consigli vi permetteranno di progettare email performanti e visivamente accattivanti. Potete anche creare diversi modelli che vi serviranno poi da base e che dovrete quindi solo personalizzare per ogni nuovo invio.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.