A volte basta una sola immagine per tradurre molte parole. Le GIF animate fanno parte della nostra vita quotidiana e ormai si insinuano anche nell’ambito professionale. L’integrazione di questi formati di immagini nelle campagne di email marketing è una pratica sempre più comune, poiché permettono alle marche di distinguersi e attirare l’attenzione dei loro iscritti. Ma l’uso delle GIF animate nell’email marketing è sempre una buona idea?

Cos’è esattamente un GIF?

Il GIF, acronimo di «Graphics Interchange Format», è un formato di immagini digitali che permette di creare un’immagine animata e senza audio. Può essere tratto da un video, un film, un programma televisivo, ecc. Il GIF ha lo scopo di catturare una reazione, un’emozione o un’espressione particolare, che verrà poi utilizzata per trasmettere un’idea.

Uso di GIF animate in una campagna di email marketing: sì o no?

Emailing e GIF animati: è una buona idea?
Particolarmente popolare, il GIF è diventato un vero e proprio linguaggio su internet, alcune persone sono persino in grado di tenere intere conversazioni a colpi di GIF accuratamente selezionate. Nell’ambito dell’email marketing, l’uso di questo formato presenta vantaggi e svantaggi.

I punti positivi del GIF animato

  • È divertente e cool.
  • È visivamente più interessante e attira più attenzione rispetto a un messaggio classico grazie al movimento nell’immagine.
  • Permette di distinguersi dai messaggi della concorrenza.
  • Consente di trasmettere un messaggio, condividere contenuti o presentare un prodotto/servizio in modo rapido, semplice e ultra conciso.
  • Dona un’immagine più umana e accessibile al marchio, rafforzando così la vicinanza con i propri iscritti e quindi la loro fedeltà.
  • È ottimo per creare un teaser in vista di un nuovo prodotto/servizio in arrivo.

I punti negativi del GIF animato

  • Il GIF può creare problemi all’apertura dell’email se è mal integrato o se il provider di posta del destinatario non supporta questo tipo di formato.
  • Per alcune persone, il GIF riflette un’immagine troppo familiare e quindi poco professionale del marchio, da qui l’importanza di conoscere bene il proprio pubblico per adattare i propri invii.
  • Questo tipo di formato può talvolta essere pesante in una casella di posta, e quindi richiedere tempo per caricarsi. Un punto che scoraggerà rapidamente i vostri destinatari dal leggere il messaggio.
  • Un GIF che non è veramente in rapporto con l’oggetto dell’email può infastidire più che altro.

L’importanza di utilizzare bene le GIF animate nella vostra campagna di email marketing

Emailing e GIF animati: è una buona idea?

Per ottenere tutti i benefici dall’uso di GIF animate nella vostra campagna di email marketing, il primo punto è conoscere i vostri personas alla perfezione, ovvero sapere chi è il vostro pubblico, per rivolgersi a lui nel modo giusto.

La seconda cosa da fare è determinare l’immagine che desiderate dare del vostro marchio, così come il messaggio che volete trasmettere. Se generalmente usate un tono abbastanza informale e amichevole con il vostro pubblico, per esempio, il GIF animato sarà del tutto adeguato. Infatti, esso sarà abituato alla vostra “voce” e quindi ricettivo a questo tipo di formati.

Infine, procedete per gradi. Iniziate inserendo qua e là alcuni GIF, quindi analizzate la reazione del pubblico. Non dimenticate di testare diverse formule per vedere quale attira di più la vostra audience. Una volta fatto ciò, potrete mettere in atto una strategia più precisa ed efficace.

Ludiche, insolite, sorprendenti, a volte persino affascinanti, le GIF hanno decisamente quel qualcosa in più che può deliziare i vostri iscritti, invogliarli a leggere le vostre email e persino a interagire. Tuttavia, il loro impatto positivo o negativo dipende tanto dal pubblico quanto dal modo in cui vengono utilizzate, e possono costituire eccellenti strumenti di marketing per i marchi che sanno come usarli.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.