Se rispettate le buone pratiche dell’emailing, la vostra newsletter dovrebbe arrivare nella casella di posta del suo destinatario. Tuttavia, nonostante la migliore delle intenzioni, può capitare che la vostra email, pur legittima, finisca nella cartella spam. Pertanto, per evitare che i filtri anti-spam vi collochino in questa cattiva categoria, è essenziale scegliere con cura le parole e le espressioni che utilizzate nella vostra newsletter.

Il potere delle parole e quelle da evitare nell’emailing

Esiste un elenco di parole ed espressioni considerate sospette o a rischio dai fornitori di posta elettronica. Questi verranno rilevati, faranno scattare una sorta di allarme e i filtri anti-spam probabilmente posizioneranno la vostra email tra gli indesiderati per proteggere il destinatario.

Prima di svelarvi queste parole, è importante contestualizzarle. L’uso di una o due di queste non vi farà finire immediatamente nello spam. I filtri sono sempre più avanzati e permettono la distinzione. È una questione di contesto e di uso sensato.

Se la vostra email contiene un gran numero di queste parole e formulazioni, un uso eccessivo di punteggiatura e/o di maiuscole, ecc., allora infatti non verrà accettata.

Se la vostra email contiene qua e là alcune di queste parole, ma le regole dell’emailing sono rispettate, il contenuto è pulito e ben costruito, e avete una buona reputazione come mittente, essa dovrebbe arrivare tranquillamente a destinazione.

Le diverse categorie di parole da evitare nell’emailing

Le promesse, le affermazioni e le esagerazioni

– Gratuito
– Accesso gratuito
– Offerta esclusiva
– Soddisfazione garantita
– Offerta speciale
– Gratis
– Offerta incredibile
– Miglior prezzo
– 100% gratuito
– Non esitare
– Nessuna commissione
– Approvazione
– Rimborsato
– Non eliminare
– Regalo
– Inizia subito / ora
– Da negoziare
– Tempo limitato
– Prezzo migliore
– Offerta limitata
– Premium
– Tempo limitato
– Riduzione
– Immediato
– Prova gratuita
– Esaurito
– Registrazione gratuita


Le parole per manipolare e incitare ad agire rapidamente (creazione di un senso di urgenza)

– Veloce
– Urgente
– Approfitta subito / ora
– Acquista direttamente
– Chiama subito / ora
– Clicca qui
– Non esitare oltre
– Approvazione
– Non eliminare
– Inizia subito / ora
– Tempo limitato
– Offerta limitata
– Durata limitata
– Da subito
– Esaurito


Le parole che fanno pensare a un guadagno

– Bravo!
– Lotteria
– Congratulazioni
– Speciale per te
– Regalo
– Opportunità
– Vincita
– Profitto
– Lotteria
– Raddoppia
– Hai vinto
– Bonus
– Vincitore / Vincitrice
– Offerta
– Sei stato selezionato
– Vinci
– Sei stato scelto


Le parole relative all’idea di denaro e di pagamento

– PayPal
– Fattura
– Bonifico
– Risparmiare
– Visa
– Investimento
– Mastercard
– Reddito extra
– Carta di credito
– Vincite
– Addebito diretto
– Reddito
– Carta bancaria
– Insolvenza
– Fattura
– Tasso d’interesse
– Fatturazione
– Entrate
– Assegno
– Assicurazione
– Contanti
– Rimborso
– Miglior prezzo
– Investimento
– Guadagnare denaro


Le parole che ruotano attorno alla necessità, alla disperazione, alla privacy

– Aiutami
– Disperato
– Aiuto
– Single
– Sexy
– Urgente
– Incontrare
– Amore
– Disperazione


Le parole troppo specifiche per il marketing e l’idea di vendita

– Saldi finali
– Ordine
– Clicca qui
– Marketing
– Acquistare
– Vendita
– Soluzione di marketing
– Registrati
– Vendita privata
– Opportunità
– Facile, semplice


Le parole appartenenti al campo farmaceutico

– Peso
– Paura
– Rughe
– Stress
– Erezione
– Prescrizione
– Prestazione
– Invecchiamento
– Efficace
– Ringiovanire
– Medico
– Consultare
– Dimagrire
– Senza sforzo
– Perdere peso
-Caduta dei capelli


Queste parole, quindi, sono dei trigger di spam e possono rapidamente far passare la vostra bella email nel lato sbagliato della casella di posta dei vostri destinatari, che quindi non riceveranno la vostra comunicazione. È per questo motivo che è fondamentale non utilizzarle o impiegarle con accuratezza e parsimonia. Per massimizzare le vostre possibilità, evitate il più possibile di inserirle nell’oggetto del vostro messaggio. Questo richiede sicuramente un po’ di sforzo, un buon dosaggio e molta creatività, ma i risultati della vostra campagna saranno così migliori.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.