E se vi dicessero che esiste un modo legale, poco costoso e più o meno facile per ottenere informazioni chiave su un argomento? È proprio ciò che permette l’OSINT, un insieme di tecniche di ricerca basate su fonti di libero accesso. Un grande vantaggio per l’azienda che non esita a utilizzare i numerosi strumenti di questo sistema di ricerca intelligente.
Cos’è l’OpenSource INTelligence?
OSINT o OpenSource INTelligence, che può essere tradotto come Intelligence da Fonte Aperta, è una metodologia di raccolta e analisi ottenuta da fonti di informazione accessibili al pubblico e non classificate. Queste informazioni possono essere ottenute gratuitamente oppure a pagamento. Possono riguardare un individuo o un’organizzazione. Possono provenire da internet, da vari media, libri, articoli di giornale, dati commerciali, video, conferenze, comunicati stampa, ecc.
L’OSINT è uno dei 4 grandi pilastri dell’intelligence su internet assieme all’OSD (Open Source Data), OSIF (Open Source Information) e OSINT-V (Validated OSINT).
Concretamente, a cosa serve l’OSINT per le aziende?
L’OSINT ha molti usi diversi. Un’azienda può utilizzare questa metodologia per vari scopi, come investigare sulla concorrenza, monitorare lo sviluppo di un mercato specifico, studiare potenziali clienti, ottenere informazioni su persone che si candidano all’interno dell’azienda (specialmente se si tratta di posizioni chiave particolarmente sensibili), ecc. L’azienda può anche utilizzare l’OSINT per sapere quali informazioni su di essa sono accessibili al pubblico, quindi alla concorrenza e a potenziali attaccanti (frode, tentativi di phishing, ecc.). È un buon modo per misurare i suoi punti di forza e soprattutto le sue debolezze.
In modo più globale, l’OpenSource INTelligence permette di raccogliere e analizzare informazioni, per poi, in base a questi dati accessibili, prendere una decisione precisa e informata.
Come utilizzare l’OpenSource INTelligence?
Per utilizzare correttamente l’OSINT, sono necessari diversi passaggi.
- Definire il proprio obiettivo, il motivo per cui si utilizza questa metodologia. Ad esempio, potrebbe trattarsi di conoscere le opportunità commerciali su un determinato mercato e un target preciso, o ancora ottenere informazioni sui precedenti professionali di un futuro candidato.
- Determinare il tipo esatto di informazioni che è necessario raccogliere per rispondere al proprio obiettivo. Il tipo di informazioni in questione può aumentare con il proseguire delle ricerche.
- Scegliere le fonti e i mezzi che permetteranno di ottenere queste informazioni, basandosi sull’obiettivo della propria indagine. Questo passaggio è particolarmente lungo e delicato.
- Raccogliere le informazioni raccolte e poi unirle.
- Analizzare le informazioni per poter rispondere al proprio obiettivo di intelligence.
Quali sono gli strumenti di intelligence OSINT più popolari?
Esiste una moltitudine di strumenti OSINT utilizzati per diversi tipi di intelligence. Tra i più noti, possiamo citare:
- Maltego; specialista nell’analisi dei collegamenti (tra persone, organizzazioni, ecc.) e nell’esplorazione dei dati.
- Shodan; ricerca di dispositivi connessi a Internet, quindi con indirizzo IP visibile.
- TheHarvester; ricerca di informazioni su una persona, un sistema, un’impresa o un evento specifico.
- SpiderFoot; raccolta e analisi di numerosi dati come indirizzi IP, domini e sottodomini, ASN, indirizzi e-mail, numeri di telefono, nomi utente, ecc.
- Piattaforma aperta dei dati pubblici
Senza dimenticare OSINT Framework, un sistema online gratuito e piuttosto ben costruito, che offre agli utenti una pletora di strumenti investigativi collegati e permette di ottenere informazioni precise su questo o quel soggetto.
A seconda del vostro obiettivo, la vostra ricerca OSINT può essere estremamente semplice o estremamente complicata e lunga. Tuttavia, questa metodologia è molto utile e offre alla vostra azienda un reale vantaggio competitivo, nonché informazioni precise su una problematica a cui dovete rispondere.