Non c’è niente di meglio di una buona storia per catturare l’attenzione di un pubblico. È per questo motivo che lo storytelling è una forza per il marchio che sa padroneggiare quest’arte. Questa strategia posta al centro dell’inbound marketing si basa sulla passione innata degli esseri umani per le storie al fine di promuovere un marchio o un prodotto/servizio. Vi proponiamo qui di scoprire lo storytelling nel marketing, di capire perché e come utilizzarlo nelle vostre campagne di email marketing.

Cos’è lo storytelling nel marketing?

Lo storytelling, che si può tradurre come “narrazione” in italiano, è utilizzato nel campo del marketing per comunicare un messaggio a un pubblico sotto forma di una storia raccontata. Questa può essere reale o fittizia. Lo scopo dello storytelling è far percepire qualcosa al consumatore nei confronti del marchio in questione e, idealmente, fare in modo che questa emozione lo spinga ad agire.

Perché utilizzare lo storytelling nel marketing?

Fin dalla notte dei tempi, l’uomo è un narratore. Indipendentemente dalla sua origine, lingua, cultura o religione, usa le parole per creare, trasmettere e unire.

Le storie fanno parte integrante della nostra vita e hanno un forte impatto sul nostro modo di pensare così come sui nostri comportamenti. Nel contesto attuale del marketing, specialmente con la crescita fulminante dell’inbound marketing e l’onnipresenza dei social media, lo storytelling è diventato una risorsa fondamentale per i marchi.

Ecco le principali ragioni per utilizzarlo:

  • Permette di rendere un marchio più umano, di suscitare l’interesse del pubblico per esso, poiché appare allora più vero, più autentico.
  • Permette di generare un senso di comunità, di avvicinare le persone intorno a idee, desideri e/o valori comuni.
  • Permette di entrare in interazione con il pubblico, creando quindi un vero legame tra esso e l’azienda. Questa connessione particolare aiuta a trasformare più facilmente i potenziali clienti in clienti.
  • Può essere adattato in base al pubblico; la natura della storia e il modo in cui viene raccontata saranno diversi a seconda del pubblico target.
  • Offre molteplici possibilità di presentazione (testi, immagini, video, ecc.) e si adatta a tutti i canali.
  • È un eccellente modo per un’azienda di distinguersi dai concorrenti raccontando una storia unica e originale.
  • Permette al pubblico di comprendere meglio certi messaggi in relazione a un nuovo prodotto/servizio che a volte possono essere complessi da spiegare in modo formale.

Come implementare una buona strategia di storytelling per le vostre campagne di email marketing?

Le basi

Ogni buona storia che si rispetti deve integrare uno o più personaggi, incluso il personaggio principale, una situazione di conflitto o una sfida, oltre a una risoluzione di questo conflitto che costituirà quindi la fine della narrazione.

Lo stesso vale per lo storytelling nel marketing:

  • Il/i personaggio/i fanno il collegamento tra il marchio e il pubblico. Normalmente, il cliente è l’eroe della storia, mentre l’azienda si manifesta in uno o più personaggi secondari che aiutano l’eroe a risolvere il suo problema.
  • Il conflitto o la sfida deve provocare emozioni nel pubblico che può identificarsi con la situazione in questione.
  • La risoluzione deve fare in modo che il pubblico agisca (call-to-action).

Le diverse fasi dello storytelling

Conoscere il proprio pubblico
La prima cosa da fare prima ancora di concentrarsi sulla storia è identificare il proprio mercato target e definire i propri personas per creare uno storytelling adeguato.

Identificare la storia da raccontare
Di cosa volete parlare nella vostra storia? Qual è il messaggio principale che volete comunicare? Potete ad esempio decidere di raccontare la creazione del marchio, la storia di un prodotto/servizio in particolare, parlare dei vostri valori, dei vostri impegni o delle cause che vi stanno a cuore, ecc.

Definire il modo in cui racconterete la storia
A seconda della storia e del pubblico target, dovrete decidere il tono e il tipo di presentazione (testi, immagini, video, ecc.) più adeguati. Questa fase è importante perché contribuirà ampiamente a suscitare emozione nelle persone, a farle entrare nella vostra narrazione.

Determinare l’obiettivo della vostra storia
Quale azione vi aspettate da parte del pubblico dopo la storia? Potrebbe trattarsi di un acquisto, di un’iscrizione alla vostra newsletter, ecc. Questo vi permetterà di definire il vostro call-to-action.

Scegliere il/i canale/i di diffusione
In base al pubblico target e al tipo di storia raccontata, dovrete decidere su quale/i supporto/i diffonderla: email, social media, post di blog, libri, articoli, video, podcast, ecc. È fortemente consigliato scegliere più di uno.

Lo storytelling è un ottimo modo per umanizzare le vostre email, ma anche per fare in modo che si distinguano dalla massa di messaggi ricevuti ogni giorno dagli utenti di Internet. Perché? Perché un’email che utilizza questo strumento di narrazione non si limiterà a descrivere, vendere o incitare grossolanamente, ma piuttosto proporrà una storia affascinante al lettore, lo porterà fuori dall’aspetto molto concreto dell’email classica per immergerlo nell’universo del marchio con un racconto creativo, coinvolgente e adatto alla sua personalità. Lo storytelling farà appello alle sue emozioni, creerà una connessione con il mittente, ispirerà persino il destinatario.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.