Una guida PDF in cambio di un indirizzo email? Troppo facile! Oggi, gli utenti di Internet sanno riconoscere questo tipo di esca a chilometri di distanza. Eh sì, per coinvolgere un potenziale cliente e invogliarlo a proseguire la relazione, non è più sufficiente offrire qualcosa; bisogna offrire la risorsa giusta, al momento giusto, alla persona giusta. Questo è esattamente il punto cruciale del lead magnet, uno strumento di acquisizione strategico molto furbo. In questo articolo, spieghiamo in dettaglio cos’è un lead magnet, i suoi vantaggi, così come i passaggi per crearlo e farlo diventare il vostro nuovo punto di forza principale.
Cos’è un lead magnet?
Se traduciamo «lead magnet» in francese, otteniamo «aimant à prospect». Un termine che dà già una buona idea della cosa. Come suggerisce il nome, si tratta quindi di una risorsa gratuita e di grande valore aggiunto, offerta a un potenziale cliente in cambio delle sue informazioni di contatto (email, numero di telefono, a volte nome o azienda).
A differenza di una semplice informazione visibile a tutti sul vostro sito, il lead magnet richiede un’azione volontaria da parte del visitatore, come compilare un modulo, iscriversi, rispondere a un questionario, ecc.
Ecco diversi esempi di lead magnets comunemente utilizzati:
- La guida scaricabile, il libro bianco o l’e-book offrono un’esperienza approfondita su un argomento specifico.
- Il quiz interattivo consente di coinvolgere attivamente il potenziale cliente e di raccogliere molte informazioni sul suo profilo.
- Lo studio di caso mette in luce un esempio reale di successo, rassicura e dimostra concretamente l’efficacia di una soluzione in un contesto simile a quello del potenziale cliente.
- La checklist fornisce un elenco di azioni chiare e rapide da applicare.
- Il webinar o il workshop video sono particolarmente dinamici, utili per creare una connessione umana e dimostrare una competenza dal vivo.
- Il modello (template) fornisce uno strumento pratico e pronto all’uso immediato.
- L’audit gratuito offre una valutazione personalizzata in cambio di dati precisi.
- La prova gratuita permette all’utente di testare direttamente un prodotto o un servizio.
Lead magnet: una nuova freccia al vostro arco
Il lead magnet è uno strumento estremamente efficace per attrarre potenziali clienti qualificati creando al contempo un legame di fiducia fin dal primo incontro. In cambio di un contenuto utile, permette di raccogliere dati preziosi, costruire campagne di email mirate e attestare una certa competenza senza ricorrere a un approccio aggressivo.
È anche un ottimo modo per segmentare le diverse audience, personalizzare il percorso utente e ottenere più conversioni.
5 passaggi per creare un lead magnet efficace
1) Conoscere il vostro target e le sue esigenze
Il punto di partenza è sempre il pubblico. Quindi, prima di creare qualsiasi cosa, identificate chi volete raggiungere e quale problema concreto potete risolvere: Quale problema urgente o ricorrente incontrano i vostri obiettivi? Cosa hanno bisogno di capire, risolvere o migliorare?
Più il tema è specifico e pertinente, più il vostro lead magnet funzionerà.
2) Definire un obiettivo preciso
Il vostro obiettivo determinerà il formato, il tono e il livello di complessità del contenuto: Volete ottenere nuovi indirizzi? Segmentare i vostri lead? Generare contatti commerciali?
Ad esempio, se il vostro obiettivo è attrarre, potrebbe essere saggio optare per una guida o una checklist. Se invece volete qualificare, pensate al quiz o all’audit.
3) Scegliere il formato più adatto al vostro pubblico
Checklist, modello scaricabile, libro bianco, audit gratuito… Tutto dipende dal livello di maturità del vostro potenziale cliente, dal tempo a disposizione e dal modo in cui preferisce consumare le informazioni.
Un contenuto denso sarà più adatto a un pubblico già coinvolto, mentre un formato rapido da consultare (come una scheda pratica o un template) sarà più efficace per un potenziale cliente in fase di scoperta.
4) Offrire un contenuto che apporti un reale beneficio al lettore
Evitate generalità o romanzi infiniti e andate dritti al punto. Un buon lead magnet offre un cambio immediato: un metodo, una soluzione chiara, uno strumento da utilizzare senza attendere. Deve essere breve, mirato e immediatamente utile. Il lettore deve poterlo sfruttare appena ricevuto, senza sforzo. Più ottiene un beneficio rapido, più sarà incline a proseguire lo scambio.
In breve, il lead magnet deve dare l’impressione che potrebbe essere a pagamento e che la persona ha il privilegio di ottenerlo gratuitamente.
5) Strutturare il contenuto per favorire la leggibilità e l’impatto
Aperate, gerarchizzate, illustrate. Utilizzate riquadri, titoli chiari ed esempi semplici. Aggiungete elementi visivi, consigli di esperti o un layout curato per rafforzare la sua credibilità.
Il vostro contenuto deve essere piacevole da leggere, ispirare fiducia e riflettere la vostra competenza.
Le migliori pratiche del lead magnet
Offrire più di quanto promesso. Sorprendete positivamente il lettore aggiungendo un bonus inaspettato (mini-template, link utile, consiglio esperto, risorsa complementare). È un buon trucco per creare valore, rafforzare ancora la fiducia e incoraggiare il pubblico ad aprire i vostri prossimi messaggi.
Ottimizzare i file per la consegna. Attenzione ai file troppo pesanti, ai nomi di documenti generici o sospetti. Pensate anche a includere una versione consultabile online, se possibile.
Includere una continuazione logica non commerciale. Un lead magnet non deve concludersi con un semplice “Contattateci”. Quest’era è finita. Deve piuttosto prolungare l’esperienza rimandando a una risorsa complementare per favorire una seconda azione. Ricordate anche di ringraziare il lettore per aver dedicato tempo ad aprire il vostro contenuto.
Se la vostra risorsa gratuita non viene mai utilizzata, come potrebbero convincere le vostre offerte a pagamento? È offrendo valore sin dal primo contatto che si posano le fondamenta di un rapporto duraturo. Prendetevi il tempo per progettare il vostro lead magnet, in modo che sia davvero utile, mirato, letto, utilizzato e soprattutto notato. Otterrete così un ottimo inizio in termini di strategia di acquisizione.