Hai mai sentito parlare di RCS? Considerata come l’SMS del futuro, questa evoluzione della messaggistica testuale offre non solo un’incredibile interattività, ma anche una moltitudine di funzionalità interessanti, migliorando così ampiamente l’esperienza dell’utente. Ecco più dettagli sull’RCS, così come i suoi vantaggi e ostacoli nel quadro della tua strategia di marketing.
Che cos’è l’RCS?
RCS corrisponde all’abbreviazione di «Rich Communication Service». Questo termine designa un protocollo internazionale di messaggistica avanzata, fissato dalla GSM Association (GSMA) nel 2016, volto a sostituire i tradizionali messaggi SMS/MMS. Anche se è simile a Facebook Messenger o WhatsApp, la messaggistica RCS non è un’app mobile, ma una messaggistica integrata. Funziona unicamente sui telefoni Android e Windows e si posiziona piuttosto come il concorrente di iMessage di Apple.
In cosa la messaggistica RCS è diversa dalla messaggistica testuale?
La messaggistica RCS è considerata un’evoluzione della messaggistica testuale (SMS e MMS) nel senso che è non solo più interattiva, ma offre anche nuove funzionalità. Ecco un campione di ciò che propone in più rispetto ai tradizionali SMS:
- Nessun limite di caratteri (contro 160 per gli SMS), quindi maggiore flessibilità sul contenuto;
- Notifica di lettura quando il destinatario ha aperto il suo messaggio;
- Indicatore di digitazione quando la persona sta scrivendo un messaggio di risposta;
- Chat di gruppo con funzionalità dinamiche;
- Ricezione e invio di documenti;
- Videochiamate dai messaggi;
- Condivisione della posizione;
- Verifica del mittente del messaggio.
I vantaggi dell’RCS per i team di marketing
L’utilizzo della messaggistica RCS è molto interessante nel contesto del marketing. Permette infatti di:
- Offrire un modo più ludico, conviviale e diretto di comunicare con i potenziali clienti/clienti, un po’ come una vera e propria conversazione piuttosto che l’invio di un messaggio freddo e impersonale.
- Condividere molte più informazioni, inviare messaggi più ricchi ai potenziali clienti/clienti, con contenuti interattivi e vari (testi, vocali, immagini, video, caroselli, file voluminosi, calendari di pianificazione, ecc.), persino personalizzati.
- Seguire l’invio e la ricezione dei messaggi.
- Migliorare l’esperienza utente utilizzando suggerimenti di risposte per guidarlo, pulsanti di azione, ecc., offrendo allo stesso tempo un tasso di conversione più elevato rispetto a una campagna SMS classica.
- Diffondere vari contenuti direttamente tramite la messaggistica, senza passare da un browser o un’applicazione (buoni sconto, biglietti, carte di imbarco, prenotazioni, ecc.)
- Inviare aggiornamenti in tempo reale, come lo stato di un ordine o una notifica che indica la consegna di un pacco.
- Migliorare l’immagine dell’azienda inserendo nel messaggio il logo del marchio, i suoi colori, i suoi contatti, ecc.
- Stabilire un legame di fiducia più forte tra l’azienda e i suoi potenziali clienti/clienti poiché questi ultimi possono verificare istantaneamente la legittimità del mittente.
Quali sono i limiti attuali dell’RCS?
Sebbene l’RCS sia fonte di numerosi vantaggi, presenta alcuni limiti che probabilmente saranno corretti in futuro. Innanzitutto, è un servizio ancora relativamente giovane che non è ancora offerto da tutti gli operatori. Inoltre, l’RCS non funziona sui dispositivi del marchio Apple, ma solo sui dispositivi Android e Windows, il che riduce il pubblico disponibile. Non è nemmeno supportato da tutti gli operatori.
Altro ostacolo: la messaggistica RCS rappresenta al momento un costo elevato quando viene utilizzata nel contesto di una campagna di marketing. Sappi inoltre che l’invio di messaggi tramite RCS richiede i servizi di un sviluppatore back-end; una campagna non può quindi essere programmata ed eseguita in modo indipendente. Questo aggiunge manodopera e quindi un costo ulteriore.
Infine, la sicurezza e la garanzia di riservatezza non sono ancora ottimali nel caso di invio di informazioni sensibili, poiché la messaggistica RCS non ha crittografia end-to-end.
In ogni caso, la conclusione rimane molto positiva e la messaggistica RCS sembra avere un futuro brillante. Con essa, tutto è qui, rapidamente, facilmente. Non è più necessario per l’utente scaricare un’applicazione o fare uso di un sito esterno. Idem per l’azienda. Questo protocollo apre la porta del possibile per i marchi che decidessero di integrarlo nelle loro strategie di marketing.