A differenza del B2C, dove l’emozione e l’impulsività possono influenzare le decisioni di acquisto, il B2B si basa su processi più lunghi e razionali. Le relazioni sono costruite sulla fiducia, la competenza e una comprensione profonda delle esigenze dei clienti. In questo contesto, ogni messaggio conta, e l’SMS non è un’eccezione. Ecco le migliori pratiche per aumentare le vendite tramite SMS, evitando gli errori più comuni.

Segmentare il vostro pubblico per un approccio mirato

Invece di inviare lo stesso messaggio a tutta la vostra base di contatti, dividete i vostri potenziali clienti e clienti in segmenti secondo criteri rilevanti come la dimensione dell’azienda, il settore, la fase del ciclo di vendita o lo storico degli acquisti.

Questo approccio mirato vi permette di inviare messaggi più pertinenti e meglio adattati alle esigenze specifiche di ciascun segmento.

Personalizzazione: la chiave del successo

Dopo la segmentazione arriva la personalizzazione, un elemento fondamentale per realizzare una campagna SMS di successo nel B2B. I decisori aziendali ricevono ogni giorno una moltitudine di comunicazioni, e un messaggio generico rischia di essere fortemente ignorato. Il fatto di segmentare i vostri contatti vi permette quindi di progettare messaggi adattati a ciascun profilo.

Utilizzate il nome del destinatario, menzionate dettagli specifici della sua azienda o fate riferimento a scambi precedenti. Questa attenzione alla personalizzazione dimostra che avete preso il tempo di capire le esigenze del vostro potenziale cliente, aumentando così le vostre possibilità di ottenere una risposta favorevole.

Scegliere il momento giusto, o la questione del tempismo

Il tempismo è un altro fattore determinante nell’efficacia delle vostre campagne SMS. Inviare un messaggio al momento sbagliato può nuocere alla vostra immagine di marca o semplicemente fare in modo che il vostro invio non sia veramente letto.

Sappiate che gli orari d’ufficio, generalmente tra le 9 e le 18, sono i più appropriati per inviare SMS in B2B. Tuttavia, è importante conoscere il ritmo di lavoro dei vostri clienti target. Ad esempio, un messaggio inviato presto al mattino o alla fine della giornata potrebbe perdersi nel trambusto della giornata. Testare diversi orari e analizzare i tassi di risposta vi aiuterà a perfezionare la vostra strategia.

Offrire un valore aggiunto

In B2B, ogni interazione deve apportare un valore aggiunto. Per catturare l’attenzione del vostro pubblico, è essenziale che i vostri SMS offrano un beneficio chiaro e immediato. Questo può essere un link a contenuti pertinenti (come un libro bianco o un caso di studio), un invito a un webinar o un’offerta esclusiva.

L’importante è assicurarsi che il contenuto del vostro messaggio risponda a un bisogno specifico del vostro interlocutore, e non semplicemente a un obiettivo di vendita.

Utilizzare i CTA in modo strategico

In un contesto B2B, è importante utilizzare i call-to-action con discernimento. Un buon CTA deve essere chiaro, diretto e offrire un beneficio concreto.

Ad esempio, invece di un semplice “Scopri di più”, potreste proporre “Scarica il nostro rapporto esclusivo sulle tendenze del tuo settore”. Questo tipo di CTA incoraggia all’azione mettendo in evidenza un vantaggio tangibile per il destinatario.

Integrare l’SMS in una strategia multicanale

L’SMS non deve essere utilizzato da solo. Per un impatto massimo, vi consigliamo di integrarlo in una strategia di comunicazione multicanale.

Ad esempio, dopo aver inviato un’email importante, potete utilizzare un SMS per ricordare al vostro cliente di consultare quell’email o per confermare la ricezione di un documento. Allo stesso modo, un SMS può servire per ricordare un incontro imminente o per inviare un link rapido a un webinar.

L’integrazione dell’SMS con altri canali consente di creare un’esperienza coerente per il cliente. Il messaggio non solo è rafforzato, ma sarà anche preso maggiormente in considerazione.

Rispettare le regole di conformità

In B2B come in B2C, il rispetto delle regole di conformità è imperativo. Assicuratevi che tutti i vostri invii di SMS rispettino le normative vigenti, in particolare l’ottenimento preliminare del consenso dei destinatari e l’inclusione di un’opzione di disiscrizione.

Non rispettare queste regole può non solo portare a sanzioni, ma anche nuocere alla vostra reputazione e alla fiducia dei vostri clienti.

Per terminare, non dimenticate di misurare i risultati delle vostre campagne SMS e di adattarle se necessario. Analizzate i tassi di risposta, i tassi di conversione e i feedback dei clienti per identificare cosa funziona e cosa deve essere migliorato. Non esitate a sperimentare con diversi messaggi, orari di invio e segmenti di clienti per ottimizzare i vostri risultati.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.