I messaggi SMS fraudolenti sono una piaga che colpisce milioni di persone ogni giorno e rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza digitale. Questi messaggi, a volte chiamati “smishing” (un termine che combina SMS e phishing), sono tentativi mirati a ingannare gli utenti per rubare le loro informazioni personali, finanziarie o professionali.
Quali sono i principali tipi di SMS fraudolenti? Come riconoscerli? Come possono fare gli esperti di marketing affinché le loro comunicazioni via SMS siano percepite come affidabili e professionali? Vi rispondiamo in questo articolo.
Le tecniche utilizzate nei messaggi SMS fraudolenti
I truffatori non mancano certo di immaginazione quando si tratta di ideare SMS ingannevoli! Parliamo insieme delle tattiche più frequentemente utilizzate.
L’abuso di identità (o “spoofing”): I truffatori inviano messaggi utilizzando numeri o nomi di contatto che assomigliano a quelli di servizi noti (banche, amministrazioni, ecc.). Questo induce una falsa fiducia nel destinatario al fine di estorcergli informazioni.
I falsi link ipertestuali: Questi messaggi contengono link che reindirizzano l’utente verso siti fraudolenti che imitano perfettamente quelli di marchi o istituzioni conosciute. Una volta su queste pagine, le vittime sono invitate a inserire informazioni sensibili.
I messaggi di emergenza o di minaccia: I truffatori giocano spesso sulla paura e sull’urgenza. Ad esempio, un messaggio può indicarvi che il vostro conto bancario sarà bloccato se non cliccate immediatamente su un link per confermare le vostre informazioni. Creando un sentimento di panico, spingono l’utente ad agire senza prendersi il tempo per riflettere.
Le offerte “troppo belle per essere vere”: Alcuni SMS promettono ricompense o guadagni che sembrano molto generosi e soprattutto che spesso spuntano dal nulla. Questo tipo di approccio attira gli utenti giocando sul loro desiderio di cogliere una buona occasione.
Ecco alcuni esempi di SMS fraudolenti:
- Il falso messaggio bancario: “Attenzione! Il tuo conto bancario è sospeso. Clicca qui per riattivarlo immediatamente: [link].”
- La falsa consegna di pacchi: “Il tuo pacco è in attesa di pagamento di costi aggiuntivi. Salda subito tramite questo link: [link].”
- Il falso premio: “Congratulazioni, hai vinto un iPhone! Clicca qui per reclamare il tuo premio: [link].”
- Il tentativo di phishing: “Aggiornamento delle tue informazioni richiesto per il tuo account PayPal. Accedi qui per evitare qualsiasi blocco: [link].”
Riconoscere un SMS fraudolento
Il numero del mittente
Se il numero sembra strano o proviene da un contatto sconosciuto, fai attenzione. I truffatori possono anche abusare dell’identità di un mittente noto, cambiando uno o due numeri nel numero di telefono.
I link sospetti
Un link accorciato (come bit.ly o tinyurl) è spesso usato dai truffatori per nascondere il loro vero indirizzo. Se un link ti sembra sospetto, evita di cliccarci sopra e verifica piuttosto l’autenticità contattando direttamente il servizio dichiarato.
Il tono urgente
Un messaggio che ti spinge ad agire immediatamente, in particolare evocando gravi conseguenze (blocco del conto, multa, ecc.), è spesso un segno di frode.
Gli errori di lingua
Molti sono gli SMS fraudolenti che contengono errori di grammatica, ortografia o formulazioni strane. Questi errori sono ottimi indici.
Le richieste di dati personali
Nessun servizio legittimo ti chiederà mai di fornire per SMS informazioni riservate come password, numeri di carta di credito o codici PIN.
Come evitare che i tuoi invii siano scambiati per SMS fraudolenti
Gli esperti di marketing che utilizzano l’SMS come strumento di comunicazione devono fare molta attenzione a che le loro campagne non vengano confuse con tentativi di frode. Se fai parte di questi professionisti, ecco alcune buone pratiche da adottare:
- Usa un nome del mittente identificato e facilmente riconoscibile, come quello della tua azienda o di un’entità ufficiale, e non un semplice numero di telefono.
- Scrivi messaggi chiari e senza errori. I destinatari avranno più fiducia nella legittimità del tuo SMS se è correttamente redatto.
- Non chiedere mai informazioni riservate via SMS. Se è veramente necessario, reindirizza gli utenti su una pagina sicura del tuo sito ufficiale.
- Personalizza i tuoi SMS con il nome del destinatario, ma anche con informazioni specifiche che dimostrano che hai già una relazione stabilita con quest’ultimo.
- Collabora con fornitori di servizi SMS certificati che garantiscono una buona consegna e rispettano gli standard di sicurezza. Queste piattaforme ti permetteranno anche di monitorare le performance dei tuoi invii e verificare l’autenticità dei numeri utilizzati.
- Non dimenticare mai la menzione STOP SMS che consente ai destinatari una facile opzione di disiscrizione se lo desiderano.
- Rispettare il quadro legale riguardante le ore e i giorni di invio degli SMS professionali.
Come avrai capito, la vigilanza è il primo baluardo contro gli SMS fraudolenti. Vigilanza da parte dei consumatori certo, ma anche delle aziende legittime che comunicano attraverso questo canale. Per queste ultime, uno strumento come Captain Verify può essere particolarmente utile poiché permette, tra l’altro, di verificare e pulire le liste di contatti.