Così come per le email, la verifica e la pulizia regolari delle vostre liste di contatti telefonici è imperativa per il successo delle vostre campagne di SMS marketing. Questo può essere gestito direttamente nella vostra azienda, internamente, oppure rivolgendosi a una piattaforma specializzata. In questo articolo, vi proponiamo 6 buone pratiche che vi permetteranno di mantenere la qualità delle vostre banche dati e di garantire così risultati migliori durante i vostri invii.
1) Effettuare una prima verifica durante l’immissione dei dati
Quando un cliente o un potenziale cliente vi fornisce i suoi dati di contatto, pensate a verificare subito il numero di telefono indicato. Questo vi permetterà di vedere immediatamente se c’è un errore o meno, piuttosto che accumulare le immissioni per ritrovarvi con una lista contenente più contatti con numero errato.
2) Verificare regolarmente le vostre liste di contatti
Succede spesso che le persone cambino numero di telefono. È quindi importante aggiornare regolarmente le vostre banche dati verificando che i numeri in essa contenuti siano ancora validi. Questo vi eviterà di inviare SMS che non arriveranno a destinazione.
In questo caso, l’uso di un’API sarà di grande aiuto, poiché vi permetterà di effettuare queste verifiche senza dover contattare ogni persona per controllare il suo numero.
La frequenza di pulizia varia a seconda dell’uso. Può andare da una volta al mese a una volta al trimestre, alcune aziende scelgono di farlo solo una volta all’anno.
3) Evitare l’acquisto o la locazione di database telefonici
Non lo ripeteremo mai abbastanza, è fortemente sconsigliato acquistare o noleggiare liste di contatti già pronte. Certo, è più pratico e veloce rispetto a costruire una lista in modo organico, ma si rischia fortemente di ritrovarsi con una percentuale elevata di numeri errati o peggio, contatti che non hanno acconsentito a ricevere messaggi da parte vostra.
4) Pulire la vostra lista di contatti
Quando incontrate numeri di telefono errati, incompleti, duplicati, mal formattati o non più attivi, potete scegliere di modificarli (a meno che non esistano più), oppure decidere di eliminarli. Questa pulizia è essenziale per mantenere una base di dati sana, affidabile e qualitativa, su cui basate le vostre campagne di SMS marketing.
Le piattaforme specializzate come Captain Verify permettono di individuare questi diversi tipi di numeri di telefono non validi, correggerli ed eliminarli. Offrono un risparmio di tempo molto vantaggioso, poiché è un compito lungo e laborioso.
5) Normalizzare il formato dei numeri inseriti
Quando inserite nuovi numeri di telefono, vi consigliamo vivamente di utilizzare una formattazione precisa. A questo scopo, utilizzate la norma E.164 (piano di numerazione delle telecomunicazioni pubbliche internazionali) che vi permetterà di ottenere uno standard di base per tutti i numeri di telefono della vostra lista ed evitare eventuali duplicati o errori di immissione.
6) Conoscere il tipo di numeri di telefono presenti nella vostra lista
Esistono diversi tipi di numeri di telefono. Tra mobili, fissi o numeri a pagamento, non è sempre facile orientarsi. Tuttavia, quando chiamate o scrivete a un contatto, è importante sapere di che tipo di numero si tratta. Una chiamata commerciale sarà generalmente molto meno ben accolta se effettuata su un fisso, presso il contatto, piuttosto che sul suo telefono professionale. Allo stesso modo, inviare un SMS su un fisso non servirebbe assolutamente a nulla.
Per concludere, è essenziale verificare regolarmente i numeri di telefono presenti nella vostra base di dati. Questa verifica può essere effettuata al momento della raccolta, ma deve continuare nel tempo procedendo a regolari pulizie. Così facendo, vi assicurerete liste di contatti di qualità e più performance nelle vostre campagne di marketing.