I SMS professionali offrono un tasso di lettura impressionante, con quasi il 98% dei messaggi aperti entro i tre minuti dal loro ricevimento. Tuttavia, un SMS può perdere efficacia se inviato nel momento sbagliato o, peggio, causare una reazione negativa. Parallelamente, le leggi relative all’invio di SMS professionali si sono rafforzate con regolamenti volti a proteggere i consumatori dagli abusi. Quindi, qual è il momento giusto? In quale momento preciso i vostri destinatari saranno più ricettivi ai vostri messaggi? Le risposte in questo articolo.
Comprendere il proprio pubblico per definire il momento giusto
Tutto inizia con una comprensione approfondita del vostro pubblico. In effetti, ogni segmento di clientela ha abitudini specifiche che influenzano il modo di reagire agli SMS.
Ecco alcuni esempi di profili tipici:
- I professionisti (B2B) sono più ricettivi agli SMS durante l’orario lavorativo, generalmente tra le 10:00 e le 17:00. Un messaggio inviato presto la mattina o alla fine della giornata potrebbe essere ignorato, in quanto questi momenti sono spesso riservati alle attività amministrative o alla chiusura delle attività.
- I consumatori (B2C), o privati, sono maggiormente inclini a leggere i propri SMS durante il tempo libero, nel tardo pomeriggio o il sabato. Tuttavia, è essenziale rispettare le preferenze dei vostri clienti ed evitare di inviare SMS in tarda serata.
Giorni e orari da privilegiare
Giorni e orari giocano un ruolo cruciale nelle performance delle vostre campagne:
- Durante la settimana (dal lunedì al venerdì), i momenti migliori per inviare SMS sono generalmente la fine della mattina (tra le 10:00 e le 12:00) e il pomeriggio (14:00-16:00). I destinatari sono più disposti a leggere e interagire con i vostri messaggi durante queste fasce orarie.
- Durante il fine settimana, la mattina del sabato è un buon periodo per campagne B2C, particolarmente per promozioni o promemoria prima di eventi o vendite speciali.
Alcuni momenti chiave della giornata sono più adatti secondo il tipo di messaggio inviato. Se avete bisogno di azioni rapide, come promemoria di appuntamenti o notifiche urgenti, inviare un SMS la mattina è spesso la migliore opzione.
Se il vostro messaggio riguarda promozioni su attività ricreative, eventi o vari prodotti, l’inizio della serata è più appropriato poiché le persone sono più ricettive alle offerte personali dopo la giornata lavorativa.
L’impatto delle leggi sugli orari di invio
Con le recenti regolamentazioni, è fondamentale rispettare le restrizioni legali sugli orari di invio degli SMS. In Francia, è vietato inviare SMS commerciali tra le 20:00 e le 10:00, così come le domeniche e i giorni festivi. Le infrazioni a queste regole possono comportare sanzioni, che vanno dalle multe fino al deterioramento della reputazione dell’azienda.
Queste regolamentazioni mirano a evitare gli abusi e a garantire che i consumatori non siano disturbati da messaggi indesiderati. È anche imperativo includere una menzione « STOP SMS » in ogni invio per permettere ai destinatari di disiscriversi facilmente dalle vostre liste se lo desiderano.
La stagionalità e gli eventi speciali
Oltre ai giorni e agli orari, la stagionalità e gli eventi speciali giocano un ruolo importante nella scelta del momento per inviare un SMS:
- Le periodi di saldi o promozioni stagionali (Natale, Black Friday) sono momenti in cui i consumatori sono particolarmente ricettivi alle offerte via SMS.
- Gli eventi locali possono anche influenzare il momento ottimale per inviare messaggi. Ad esempio, durante una fiera professionale, le persone interessate saranno più attente alle comunicazioni relative a questo evento.
- Inviare un SMS appena prima di un giorno festivo o delle vacanze può essere efficace, soprattutto se il vostro messaggio contiene offerte a tempo limitato. Ad esempio, una promozione prima di Natale o Capodanno può aumentare le vostre possibilità di conversione.
Attenzione, sebbene alcune aziende scelgano di inviare messaggi durante le vacanze per offerte stagionali, è necessario tenere a mente che l’attenzione del vostro pubblico può essere ridotta durante questi periodi.
L’importanza del testing e dell’analisi
Non si dirà mai abbastanza, è necessario fare regolarmente test sulle fasce orarie di invio. L’A/B testing è indispensabile per identificare il momento migliore in base al vostro pubblico. Confrontando le performance delle diverse fasce, potrete adattare di conseguenza le vostre strategie. Pensate a monitorare il tasso di apertura in base ai giorni e agli orari che generano più engagement, così come il tasso di conversione con i periodi che generano azioni concrete (acquisto, appuntamento, evento, ecc.).
Ottimizzare l’esperienza cliente
Infine, non dimenticate che l’invio di SMS professionali deve sempre inserirsi in una strategia centrata sul cliente. Oltre a rispettare le leggi e inviare i messaggi nel momento giusto, l’esperienza utente è fondamentale. Assicuratevi che i vostri messaggi siano brevi, pertinenti e apportino un reale valore aggiunto alle persone che li ricevono. Gli SMS impersonali o troppo frequenti possono provocare disiscrizioni di massa.
In sintesi, il momento migliore per inviare un SMS professionale dipende da molteplici fattori. Una campagna di successo si basa non solo su un contenuto pertinente, ma anche su un timing ben preciso.