La tecnologia evolve ogni giorno, così come le preferenze del pubblico. Una cosa è certa, oggi è la personalizzazione a prevalere. In un contesto in cui gli strumenti di marketing sono sempre più numerosi e avanzati, l’email e il SMS marketing sono, ciascuno a suo modo, estremamente interessanti da utilizzare. Vi chiedete quale dei due usare per ottenere il massimo impatto, o quale sia il supporto migliore per la vostra campagna? Vi proponiamo di esplorare i vantaggi dell’uno e dell’altro per poi rispondere meglio a questa domanda.
I principali vantaggi dell’email marketing
La personalizzazione
Una campagna di email marketing offre possibilità infinite di personalizzazione, molto più che con l’SMS dove il numero di caratteri è limitato. È un supporto particolarmente dinamico che consente di creare contenuti più completi, di entrare meglio nei dettagli, di includere allegati, immagini, video, moduli, grafici, ecc. Inoltre, il fatto di poter includere diversi tipi di elementi, in particolare testo e visivi, consente di incarnare pienamente il messaggio, i valori e la voce del marchio che comunica.
Il costo
L’email marketing è una strategia di marketing che rimane molto conveniente pur offrendo un eccellente ROI. Rimane infatti il canale più efficace al momento per quanto riguarda il ritorno sull’investimento.
Il pubblico preciso
L’email si rivolge a un pubblico mirato, a gruppi accuratamente costituiti in anticipo e raggruppati in base a criteri precisi (dati demografici, attività, professione, ecc.).
L’interazione con il pubblico di riferimento
Se i contatti della vostra lista vi hanno lasciato il loro indirizzo email, è perché, nella maggior parte dei casi, sono già interessati al vostro marchio e alle vostre comunicazioni. Un legame è già presente e chiede solo di essere sviluppato inviando i messaggi giusti al momento giusto. Inoltre, se il contenuto funziona, la persona tenderà a cliccare rapidamente per accedere a un prodotto, una promozione, un articolo del blog, ecc.
Il potenziale di automazione
L’email marketing offre una miriade di opzioni in termini di automazione, permettendo così di risparmiare tempo e denaro.
Le statistiche chiave per valutare l’efficacia
L’email marketing registra un tasso di apertura medio intorno al 20-25% a seconda dei settori, con un tasso di clic che oscilla tra il 2 e il 5%. Il SMS marketing raggiunge invece tassi di apertura superiori al 90%, spesso in meno di 3 minuti dopo la ricezione, e tassi di risposta che possono superare il 30%. Questi dati evidenziano l’efficacia immediata dell’SMS, rispetto alla ricchezza informativa e al potenziale di conversione più progressivo dell’email.
Migliorare la deliverability
Per massimizzare le performance dell’email, è fondamentale ottimizzare gli oggetti, evitare parole che scatenano spam, e mantenere un database di contatti sano (email attive e verificate). Lato SMS, attenzione agli invii di massa male indirizzati che possono causare blocchi degli operatori. Utilizzate un mittente identificato e verificate regolarmente i numeri.
I principali svantaggi dell’email marketing sono i rischi di finire nella cartella spam dei destinatari, e la necessità di differenziarsi il più possibile dalla concorrenza, dato l’elevato numero di email di marketing inviate ogni giorno.
I principali vantaggi del SMS marketing
La rapidità di formato e di lettura
Il SMS marketing è conciso e diretto. Va dritto al punto sull’informazione da comunicare, senza perdersi in fronzoli. Ha quindi più probabilità di essere letto dai destinatari, in quanto richiede solo pochi secondi.
Il tasso di apertura e di coinvolgimento
Entrambi sono estremamente elevati con il SMS marketing, molto più che con l’email. I destinatari ricevono immediatamente l’SMS e lo aprono generalmente molto rapidamente, poiché la maggior parte delle persone ha sempre il cellulare con sé. La comunicazione è immediata e l’interazione più facile. Inoltre, il fatto che l’SMS sia breve genera più clic sul link trasmesso. Infine, gli utenti hanno più tendenza a rispondere a un SMS che a un’email.
Nessun bisogno di connessione
L’invio di SMS non richiede una connessione internet, diversamente dall’emailing. Ciò significa che potete raggiungere un pubblico più ampio, comprendendo anche le persone in movimento.
Il principale limite del SMS marketing è il fatto che sia limitato a livello di contenuto, in particolare del numero di caratteri, ma sembra che questo sia anche il suo punto di forza.
Quando utilizzare l’email marketing?
L’email marketing è piuttosto adatto ai messaggi con un certo contenuto e a comunicazioni che non richiedono urgenza. Grazie al suo alto grado di personalizzazione e al vasto campo di possibilità creative che offre, è un mezzo molto efficace per promuovere più prodotti contemporaneamente, per comunicare informazioni e notizie sul vostro marchio. È anche indicato per seguire un pagamento, un ordine o una consegna, in quanto è sicuro e tracciabile.
Il vostro email marketing deve essere sempre pertinente e il più personalizzato possibile. In caso contrario, rischierebbe fortemente di finire nel cestino, di non essere aperto o peggio, essere messo in spam.
Quando utilizzare il SMS marketing?
Il SMS marketing è piuttosto consigliato per messaggi urgenti, per la rapidità di invio e lettura che offre, ma anche per la sua dimensione limitata. Ha quindi sempre un rapporto di temporalità.
Può essere utilizzato per promuovere un prodotto in particolare, per comunicare su uno sconto speciale o un’offerta personalizzata, per interagire direttamente con i clienti (domanda, problema, offerta di servizio superiore, feedback, ecc.), per un promemoria di evento, per confermare un appuntamento, una prenotazione o altro.
Curare l’esperienza mobile
La maggior parte delle email e degli SMS vengono letti su smartphone. Un’email deve quindi essere responsive, con visivi leggeri, pulsanti facilmente cliccabili, e un messaggio leggibile in pochi secondi. L’SMS, da parte sua, deve andare all’essenziale, ma può integrare un link breve che rimanda a una pagina mobile ottimizzata.
Combinare email e SMS in una logica multicanale
L’efficacia aumenta quando i due canali sono coordinati. Esempio: un’email per lanciare un’offerta, un SMS per ricordarne la fine imminente. O ancora: un’email post-acquisto per ringraziare, seguita da un SMS due settimane dopo con un codice promozionale di fedeltà. Il tutto orchestrato con scenari automatici per risparmiare tempo.
Il vostro SMS marketing deve essere allo stesso tempo breve, chiaro e creativo.
Allora, email o SMS marketing?
Alla fine, questi due strumenti di comunicazione si completano più che opporsi. Sarebbe difficile dire che uno è migliore dell’altro, nel senso che ciascuno ha i suoi punti di forza, i suoi punti deboli, e viene utilizzato in situazioni diverse. Dipenderà anche dagli obiettivi e dal budget. Possono anche, in alcuni casi, essere inclusi entrambi in modo simultaneo per una strategia ancora più efficace. Nell’ambito di un evento, ad esempio, potete inviare un’email per annunciarlo in dettaglio, quindi inviare più tardi un SMS di promemoria ai partecipanti.