Molto apprezzato dagli esperti di marketing, l’SMS commerciale è una pratica sempre più regolamentata dalla legge francese e funziona secondo regole ben stabilite. Tra l’altro, dall’inizio di quest’anno, sono stati introdotti nuovi cambiamenti per combattere le frodi e le innumerevoli richieste abusive.
Secondo l’Arcep, la prospezione commerciale non è più autorizzata dai numeri che iniziano con 06 o 07. Esaminiamo più in dettaglio questa decisione e le nuove regole da seguire.
Promemoria: cos’è un SMS commerciale?
L’SMS commerciale consiste nell’inviare messaggi ai privati a fini commerciali. Può trattarsi di informazioni relative a promozioni, nuovi prodotti o servizi, inviti a un evento, ecc. Per inviare un SMS di questa natura, è essenziale aver ottenuto il consenso preliminare dei destinatari.
Ecco un breve riepilogo delle regole in materia di SMS commerciali:
- Ottenere il permesso dei destinatari preliminarmente;
- Specificare chiaramente la propria identità come mittente;
- Consentire a ciascun destinatario di annullare l’iscrizione (opt-out);
- Non inviare messaggi tra le 20:00 e le 10:00, nonché la domenica e i giorni festivi;
- Non superare i 160 caratteri.
La nuova regolamentazione relativa agli SMS commerciali
Dal 1° gennaio 2023, le piattaforme di prospezione commerciale non hanno più il diritto di contattare i privati da un numero che inizia con un «06» o un «07». In effetti, per la maggior parte delle persone, questi due numeri sono direttamente associati ai telefoni cellulari classici per le comunicazioni interpersonali. I consumatori sono quindi meno diffidenti quando li vedono apparire sui loro schermi e rispondono la maggior parte delle volte.
D’ora in poi, queste piattaforme dovranno utilizzare un nuovo tipo di numero detto «polivalente», creato specificamente per l’invio di SMS commerciali, offrendo così una migliore leggibilità agli abbonati.
Secondo il nuovo piano di numerazione messo in atto dall’Acerp (Autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche, delle poste e della distribuzione della stampa), i numeri utilizzati per gli SMS commerciali devono ora iniziare con:
- 0162, 0163, 0270, 0271, 0377, 0378, 0424, 0425, 0568, 0569, 0948, 0949 per la Francia metropolitana
- 09475 per la Guadalupa, St-Martin e St-Barthélemy
- 09476 per la Guyana
- 09477 per la Martinica
- 09478, 09479 per La Réunion e Mayotte
Obiettivo: proteggere i consumatori e limitare le chiamate non richieste
Questa misura mira a rafforzare la protezione degli utenti che sono sempre più assillati da messaggi e chiamate non richieste, se non addirittura fraudolente.
Oltre a questi nuovi numeri di telefono, verrà aggiunta un’altra misura, che mira a limitare le ore e la frequenza di prospezione telefonica. Dal 1° marzo 2023, gli SMS commerciali e le chiamate dello stesso tipo saranno consentiti solo dal lunedì al venerdì, tra le 10:00 e le 13:00, e poi tra le 14:00 e le 20:00. Saranno inoltre vietati il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Infine, un professionista non potrà più contattare la stessa persona per telefono più di 4 volte in un periodo di 30 giorni. Si tenga presente che se la persona contattata esprime verbalmente il suo rifiuto di essere destinatario di tali contatti durante la conversazione, non dovrà essere ricontattata prima di un periodo di 60 giorni a partire da tale rifiuto. Questo ultimo punto permetterà di porre fine a certe pratiche abusive di molestie telefoniche.
Quali sono i rischi in caso di non rispetto di queste nuove misure?
La violazione di questa nuova regolamentazione espone l’organismo commerciale interessato a sanzioni fino a 75.000€ per le persone fisiche, e fino a 375.000€ per le persone giuridiche (aziende).