Dopo aver affrontato l’argomento della lista di controllo prima di inviare un’email, è del tutto naturale parlare della anteprima email, poiché è proprio parte dei test da effettuare prima dell’invio della tua campagna. Tutto deve essere perfetto, compresa la visualizzazione del tuo messaggio. Per questo, devi avere un’idea precisa del risultato una volta che il messaggio è aperto. Cos’è l’email preview, perché non trascurare questa fase e come procedere?
Cosa si intende per anteprima email?
Attenzione, non bisogna confondere l’anteprima email (“email preview”) con il pre-header di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente.
L’anteprima email si riferisce qui al risultato della tua email prima del suo invio, cioè al modo in cui verrà visualizzata quando i tuoi destinatari apriranno il loro messaggio. In altre parole, si tratta di verificare che il contenuto e il design HTML/CSS saranno visualizzati in modo ottimale.
Infatti, il risultato di un’email varia in base a diversi elementi: il dispositivo utilizzato dai destinatari (mobile, tablet o computer), nonché la casella di posta. Riguardo a questo secondo elemento, è importante sapere che i client di posta hanno ciascuno impostazioni proprie. La tua email può, per esempio, essere visualizzata correttamente su Gmail, ma non su Outlook. Da qui l’importanza di effettuare un’anteprima precisa su ogni casella di posta utilizzata dai tuoi abbonati prima dell’invio definitivo. L’email preview riguarda sia il testo, le immagini, la formattazione, la personalizzazione e i link.
Perché questa fase di anteprima è così importante?
Questa verifica è essenziale, perché svolgerà un ruolo importante sul tasso di lettura e sul tasso di coinvolgimento. Se la tua email viene visualizzata male, quindi se è poco o per niente leggibile, il destinatario non si prenderà il disturbo di consultarla, e tanto meno di cliccare sugli eventuali link che comprende. In alcuni casi, potrebbe anche annullare l’iscrizione o segnalarti come spam, il che danneggerebbe notevolmente la tua reputazione di mittente.
Ammetti che sarebbe un peccato che il duro lavoro svolto dai tuoi vari team (sviluppo, grafica e redazione) fosse vanificato perché hai mancato questa fase.
Come procedere per ottenere un’anteprima email?
L’anteprima email può essere fatta manualmente, testando il tuo contenuto su ogni dispositivo e servizio di posta elettronica. Tuttavia, questo metodo richiede molto tempo. La migliore opzione è quindi utilizzare una piattaforma specializzata che svolgerà questa verifica in modo più efficace, veloce e facile. Questi strumenti offrono spesso molte opzioni pratiche e non si limitano alla semplice anteprima email. Un prezioso risparmio di tempo e denaro, con la possibilità di consultare con lo stesso strumento una miriade di risultati possibili.
Esistono diverse piattaforme che consentono di effettuare questi controlli, alcune con più o meno funzionalità. Le principali sono Litmus, Email On Acid, PreviewMyEmail e EmailReach. Altri strumenti noti come Mailchimp e Sendinblue offrono anche test di anteprima email.
Non si ripeterà mai abbastanza: i test sono indispensabili per qualsiasi campagna di email marketing rispettabile. Tutto deve essere impeccabile. Pertanto, prima di premere il pulsante “Invio”, pensa sempre a fare un’anteprima email per assicurarti che il tuo messaggio venga visualizzato correttamente su tutti i dispositivi e su tutti i client di posta dei tuoi contatti. Questa verifica imprescindibile è un fattore determinante per assicurarti il successo della campagna su cui hai lavorato duramente e per ottenere il miglior ROI possibile.