Il cold mailing (tradurre “email a freddo”) consiste nell’inviare email a potenziali clienti che non hanno avuto contatto preliminare con il tuo marchio. Contrariamente alle idee ricevute, questo tipo di invio è tutt’altro che obsoleto o inutile. Oltre a permettere di raggiungere nuovi clienti, stabilire relazioni commerciali e promuovere prodotti/servizi, offre anche un ROI impressionante quando eseguito correttamente. Perché tutto dipende proprio da questo: c’è l’arte e il modo. Come trasformare una semplice email non richiesta in un’opportunità di connessione e conversione? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Comprendere il tuo pubblico

Un cold mailing non significa certamente inviare qualsiasi cosa a chiunque. Come sempre, è imperativo comprendere chi sono i tuoi destinatari prima di redigere il tuo messaggio. Quali sono i loro bisogni, le loro sfide e i loro interessi?

Immagina di mirare a direttori marketing nel settore della salute. La tua email dovrebbe trattare argomenti come il miglioramento dell’esperienza del paziente grazie a strategie di comunicazione digitale efficaci, per esempio.

Una ricerca approfondita sul tuo pubblico di riferimento ti permetterà di personalizzare il tuo invio e di renderlo pertinente, anche se non è stato richiesto in origine.

Oggetto dell’email: la famosa prima impressione

Secondo Ranktracker, il 33% dei destinatari apre un’e-mail solo sulla base dell’oggetto del messaggio, e una riga dell’oggetto personalizzata aumenterà il tasso di apertura del 50%. Ammetti che vale la pena dedicarsi a questo elemento, non è vero?

L’oggetto della tua email è cruciale, poiché funge da primo contatto con il tuo destinatario. Questo stesso oggetto deve quindi essere sia intrigante che informativo, senza cadere nella trappola del clickbait (esca).

Ecco alcuni esempi

Massimizza il tuo ROI: scopri strategie comprovate
Questo oggetto punta sull’attrazione universale del ritorno sull’investimento, incoraggiando il destinatario ad aprire l’email per saperne di più sulle strategie che potrebbero migliorare le sue performance.

[Nome], migliora i tuoi risultati con le nostre soluzioni su misura
La personalizzazione con il nome rafforza la connessione, mentre la promessa di soluzioni su misura suscita interesse.

Rivelazione: i segreti di una gestione [aspetto] efficace
Questo oggetto stimola la curiosità del destinatario promettendo di rivelare segreti su un argomento particolare che è cruciale per lui.

Curare le prime righe

Le prime righe sono particolarmente importanti. Determinano in gran parte il successo o il fallimento del tuo tentativo di connessione, o addirittura di interazione con un destinatario.

Infatti, una volta aperta l’email, sono loro che dovranno catturare l’attenzione del lettore (in un flusso costante di messaggi quotidiani) e dargli voglia di continuare a leggere. Queste prime righe devono quindi immediatamente coinvolgere il suo interesse e mostrargli il valore aggiunto che offri. Un’introduzione concisa e mirata rafforza la tua credibilità e aumenta le probabilità che la tua email venga letta attentamente.

Strutturare correttamente il messaggio

Il corpo di un cold mailing deve prolungare l’impegno iniziale offrendo una presentazione chiara, concisa e strutturata della tua proposta.

Inizia con un saluto personalizzato, seguito da un’introduzione che catturi l’attenzione. Spiega bene il valore della tua offerta, evidenziando come risponda specificamente ai bisogni del destinatario. In chiaro, devi spiegare cosa offri e perché è vantaggioso per la persona in questione. Sii preciso sui benefici del tuo prodotto o servizio e su come può risolvere un problema specifico.

Personalizzare il contenuto mostra che comprendi il lettore e rafforza la pertinenza del tuo messaggio.

Per finire, scrivi una conclusione professionale e cortese (con lo stesso tono del tuo messaggio). Ciò lascerà un’impressione positiva incoraggiando al contempo una risposta.

Chiamata all’azione: un elemento chiave

Non dimenticare di inserire una chiamata all’azione (CTA) precisa per incoraggiare il destinatario a interagire di più.

La chiamata all’azione in un cold mailing è un elemento cruciale, poiché guida il destinatario verso la prossima fase desiderata, trasformando un semplice messaggio in un’opportunità di coinvolgimento. Per essere efficace, deve essere semplice, diretto, pertinente e facilmente identificabile nell’email. Ogni CTA deve essere adattato all’azione specifica che desideri che il destinatario compia.

Non esitare a testare diversi CTA per capire cosa funziona meglio con il tuo pubblico.

Ecco alcuni esempi

  • Prenota subito la tua demo gratuita
  • Scarica qui la nostra guida completa
  • Scopri di più su questa soluzione
  • Pianifica oggi la tua consulenza gratuita
  • Ottieni il 20% di sconto con questo codice speciale valido X giorni

Un CTA ben progettato può aumentare considerevolmente i tassi di risposta e contribuire al successo delle tue campagne di email marketing.

Scrivere un cold mailing efficace richiede preparazione, una buona conoscenza del tuo pubblico e un messaggio chiaro. Seguendo i consigli sopra e testando regolarmente in base ai feedback, sarai in grado di trasformare i tuoi cold mailings in potenti strumenti di conversione.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.