Ci sono molti dettagli da verificare e affinare per mettere tutte le possibilità dalla parte della vostra campagna di emailing ancora prima che questa venga inviata. Tra questi, oggi vi parliamo della dimensione dei file, del suo impatto sui tempi di caricamento e, quindi, sul modo in cui i destinatari reagiranno ricevendo la vostra comunicazione.
Determinare la dimensione di un file inviato per email
La dimensione di un file di posta elettronica è definita dalla somma di tutti gli elementi che compongono l’email. Ecco i principali componenti che vi contribuiscono:
1) Il corpo del testo
Il testo in chiaro (Plain Text) – Le email includono spesso una versione in testo chiaro per i client di posta elettronica che non supportano l’HTML. Anche se il testo in chiaro è generalmente leggero, contribuisce comunque alla dimensione totale.
L’HTML – Le email formattate in HTML possono includere tag, stili CSS e talvolta script JavaScript. Un codice HTML complesso e non ottimizzato può aumentare significativamente la dimensione dell’email.
2) Le immagini
Le immagini incorporate nelle email, che si tratti di loghi, banner o foto di prodotti, contribuiscono alla dimensione delle email.
I formati di immagine comuni includono JPEG, PNG e GIF. Immagini ad alta definizione non compresse o troppo numerose possono rapidamente appesantire un’email.
3) Gli allegati
I file allegati, come documenti PDF, presentazioni PowerPoint, fogli di calcolo Excel o qualsiasi altro tipo di file, aumentano direttamente la dimensione dell’email. Gli allegati voluminosi possono allungare i tempi di caricamento, o addirittura essere bloccati da alcuni server di posta elettronica.
4) Script e pixel di tracciamento
Alcune email contengono script o pixel (immagini incorporate molto piccole) per il monitoraggio delle aperture e dei click. Sebbene questi elementi siano generalmente molto piccoli, il loro numero e la loro complessità possono appesantire la dimensione totale.
5) Font e icone
I font personalizzati e le serie di icone integrate direttamente nell’email tramite file CSS o font web possono anch’essi aggiungere alla dimensione totale dell’email.
2 metodi facili per misurare la dimensione di un file email
Il primo metodo è utilizzare il vostro client di posta elettronica. La maggior parte, come Outlook, Gmail o Thunderbird per esempio, mostra la dimensione delle email nell’interfaccia utente. Il secondo metodo è abbastanza universale e consiste nel scaricare l’email come file sul vostro computer, per poi verificare la dimensione del file.
Perché la dimensione dei file email è importante?
L’impatto sull’esperienza utente
La dimensione dei file email influenza direttamente l’esperienza utente. Infatti, email troppo voluminose possono richiedere tempo per caricarsi, soprattutto su connessioni internet lente o instabili. Ciò può frustrare il destinatario, che a volte decide di non aspettare e di passare ad altro. Alcuni arrivano persino a disiscriversi dalla mailing list.
La compatibilità e il filtraggio delle email
I fornitori di servizi di posta elettronica hanno spesso dei limiti sulla dimensione delle email che possono gestire. Un messaggio troppo voluminoso rischia di essere rifiutato o filtrato come spam, il che riduce considerevolmente le possibilità di raggiungere il pubblico target.
Inoltre, alcune caselle di posta non riescono a visualizzare correttamente le email pesanti, il che nuoce alla presentazione del vostro contenuto. Un fattore poco desiderato, soprattutto se avete dedicato tempo ed energia a lavorare su questo stesso contenuto.
Quale dimensione di file email rispettare per evitare questi inconvenienti?
Si raccomanda generalmente di inviare email il più leggere possibile, garantendo al contempo che contengano tutte le informazioni necessarie e siano visivamente attraenti. Per i supporti classici e i dispositivi mobili, consigliamo di mantenere la dimensione totale dell’email (incluso testo, immagini e altri file) sotto gli 80 KB (ad esempio, Gmail tronca sopra i 102 KB). Questa dimensione assicura che l’email si carichi rapidamente anche su connessioni internet lente.
Per quanto riguarda gli allegati, la dimensione varia leggermente a seconda del fornitore di posta. A titolo di esempio, il massimo è di 25 MB su Gmail e di 20 MB su Outlook.
Strategie per ottimizzare la dimensione dei file inviati per email
Comprimere le immagini
La compressione delle immagini è un metodo efficace per ridurre la dimensione delle email senza compromettere la qualità. Utilizzate strumenti di compressione delle immagini come TinyPNG o JPEGmini per ottimizzare i vostri visuali prima di inserirli nelle email.
Utilizzare formati di file appropriati
Scegliere il giusto formato di file può fare una grande differenza. I formati PNG e JPEG sono generalmente preferibili per le immagini, mentre i GIF possono essere utilizzati per animazioni semplici. Evitate di utilizzare file BMP o TIFF, che sono spesso più pesanti.
Limitare gli allegati
Gli allegati possono aumentare considerevolmente la dimensione delle vostre email. Invece di allegare file voluminosi o troppi allegati, considerate di includere nel vostro messaggio link per il download ospitati sul vostro sito web o su un servizio di archiviazione cloud.
Ottimizzare il codice HTML
Un codice HTML pulito e ben strutturato può contribuire a ridurre la dimensione delle email. Evitate i tag inutili, gli stili ridondanti e gli script eccessivi. Utilizzate strumenti come HTML Cleaner per ottimizzare il vostro codice prima dell’invio.
La dimensione dei file email e i tempi di caricamento sono fattori cruciali per l’efficacia delle vostre campagne di emailing. Ora avete tutti gli strumenti a disposizione!