Il modo in cui sono costruiti i vostri SMS commerciali influenza il modo in cui verranno inviati e ricevuti. Prima di confermare i vostri invii, è necessario conoscere alcuni principi di base, in particolare il numero e il tipo di caratteri possibili. Comprendere le regole che governano gli SMS commerciali vi permetterà infatti di evitare spiacevoli sorprese. Esploriamo insieme il tema della lunghezza degli SMS.
Quanti caratteri in un SMS?
Il numero totale di caratteri autorizzati varia in base al tipo di caratteri inseriti nel vostro SMS commerciale.
L’SMS classico (GSM-7)
Per SMS classico, intendiamo qui gli SMS che utilizzano una codifica a 7 bit. Questi possono contenere un massimo di 160 caratteri totali (spazi inclusi). Oltre questo numero, l’SMS sarà suddiviso in più messaggi e addebitato a un prezzo più elevato:
160 caratteri = 1 SMS addebitato
Più di 160 caratteri = più SMS addebitati
In breve:
- 160 caratteri dell’alfabeto GSM autorizzati per il messaggio (includendo alcuni caratteri speciali)
- 11 caratteri autorizzati per l’intestazione (nessun carattere speciale)
- 20 caratteri autorizzati per l’URL di reindirizzamento
Oltre alle lettere dell’alfabeto latino (in maiuscolo e minuscolo), è possibile inserire numeri nei vostri messaggi, così come alcuni caratteri speciali.
Caratteri GSM autorizzati:
@ | £ | $ | ¥ | è | é | ù | ì |
ò | Ç | Ø | ø | Å | å | ||
Δ | _ | Φ | Γ | Λ | Ω | Π | Ψ |
Σ | Θ | Ξ | ^ | { | } | \ | [ |
~ | ] | | | € | Æ | æ | ß | É |
! | “ | # | ¤ | % | & | ‘ | |
( | ) | * | + | , | – | . | / |
0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | ||||||
: | ; | < | = | > | ? | ¡ | |
A | B | C | D | E | F | G | H |
I | J | K | L | M | N | O | P |
Q | R | S | T | U | V | W | X |
Y | Z | ||||||
Ä | Ö | Ñ | Ü | § | ¿ | ||
a | b | c | d | e | f | g | h |
i | j | k | l | m | n | o | p |
q | r | s | t | u | v | w | x |
y | z | ||||||
ä | ö | ñ | ü | à |
\ | [ | ] | { | } | ~ | ^ | | | € |
L’SMS Unicode (UCS-2/UTF-16)
Se nel vostro messaggio utilizzate un carattere che non è nella lista di codifica a 7 bit, il vostro messaggio passa in modalità Unicode. Per l’SMS Unicode, si tratta di un messaggio che utilizza una codifica a 16 bit. In questo caso, il numero totale di caratteri è molto più limitato, con soli 70.
Qui si parla di caratteri provenienti da alfabeti non latini (cinese, arabo, cirillico, ecc.) o di caratteri speciali come emoji o simboli particolari. Ciò consente quindi di inviare messaggi in tutte le lingue del mondo, compresi alcuni dialetti regionali, permettendo anche qualche stravaganza, in particolare con le emoticon.
Cose da sapere
- Attenzione, ricordate che ormai la menzione STOP SMS è obbligatoria in tutti gli SMS commerciali. Bisogna quindi sottrarre questa stessa menzione dal numero di caratteri autorizzati quando costruite il vostro messaggio. Per quanto riguarda gli SMS informativi, non c’è ovviamente bisogno del “STOP SMS”, quindi si mantiene il numero di caratteri autorizzato di base.
- Per aiutarvi, alcuni siti mettono a disposizione calcolatori di lunghezza per SMS. Tuttavia, sappiate che la maggior parte delle piattaforme specializzate nell’invio di SMS commerciali indica il numero esatto di caratteri man mano che scrivete il messaggio.
- Per il link di reindirizzamento, è vivamente consigliato utilizzare uno strumento per accorciare l’URL.
- Non dimenticate inoltre che l’inserimento di campi di personalizzazione nei vostri SMS può aggiungere caratteri non codificati GSM, il che può comportare costi aggiuntivi.
- Sappiate che se utilizzate un solo carattere al di fuori del set di caratteri GSM, il vostro messaggio sarà diviso in più messaggi se superate i 70 caratteri.
La limitazione del numero di caratteri autorizzato negli SMS dimostra ancora una volta quanto sia importante concepire un messaggio breve, preciso, chiaro e incisivo. Ciò permetterà non solo di rispettare i limiti imposti, ma anche di inviare un messaggio che sia al contempo facile da memorizzare e il più impattante possibile.