Nel campo del marketing tramite SMS, e più in particolare delle telecomunicazioni, esistono numerosi acronimi. Alcuni noti e altri più oscuri, alcuni addirittura che si somigliano molto. Per vederci più chiaro e comprendere meglio l’universo che racchiude l’utilizzo del canale di comunicazione tramite SMS, ecco il glossario dei principali termini che potreste incontrare.

API (Interfaccia di programmazione delle applicazioni)

Una API è un’interfaccia che permette a diversi server, software e/o applicazioni di comunicare tra loro, quindi connettere i loro dati senza che ci sia bisogno di intervento manuale.

AuC (Centro di Autenticazione)

Il centro di autenticazione permette a una scheda SIM di un telefono cellulare o smartphone di autenticarsi sulla rete mobile.

ETSI (Istituto Europeo per le Norme nelle Telecomunicazioni)

L’Istituto Europeo per le Norme nelle Telecomunicazioni è un organismo indipendente senza scopo di lucro, incaricato di sviluppare, testare e distribuire norme riguardanti le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) di tutto il mondo.

GSM (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili)

Il GSM è una norma europea di telefonia mobile stabilita dalla Conferenza europea delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni (CEPT), poi sviluppata dall’ETSI. Lo scopo del GSM è di descrivere i protocolli delle reti cellulari digitali utilizzate dai dispositivi mobili (portatili e tablet).

HLR (Registro di Posizione Ospitante)

L’HLR è il database centrale di una rete di telefonia mobile, sul quale sono memorizzati tutti i dettagli della scheda SIM degli abbonati di questa stessa rete. Ogni operatore dispone di un HLR che permette loro di sapere se le persone sono autorizzate a utilizzare la rete centrale GSM e di tenere traccia di come le chiamate e i messaggi sono inviati.

IMEI (Identità Internazionale del Mobile Equipment)

L’IMEI è un numero che serve a identificare in modo univoco ogni dispositivo utilizzato su una rete di telefonia mobile, affinché l’operatore coinvolto possa identificare il cellulare che effettua la chiamata e autorizzarlo o meno a connettersi. Il numero IMEI comprende tra 15 e 17 cifre: paese di fabbricazione del dispositivo mobile, numero di serie del dispositivo e codice IMEI.

IMSI (Identità Internazionale dell’Abbonato Mobile)

L’IMSI è un numero unico che permette a una rete di telefonia mobile di identificare i suoi abbonati. Ogni mobile che ha accesso alla rete cellulare dispone del suo IMSI. Questo in genere conta 15 cifre (a volte meno): prefisso del paese mobile (MCC), codice di rete mobile (MNC) e Numero di identificazione dell’abbonamento mobile (MSIN).

MCC (Codice Paese Mobile)

Il MCC designa l’indicativo del paese mobile. Si presenta sotto forma di un numero unico di tre cifre che corrisponde al paese da cui proviene il numero di telefono mobile di un abbonato.

MNC (Codice Rete Mobile)

Il codice della rete mobile corrisponde all’identificativo di un operatore di telefonia mobile in un paese. Comprende 2 o 3 cifre (2 per l’America del Nord, 3 per l’Europa e per la maggior parte degli altri paesi).

MCCMNC

L’MNC è associato al MCC, diventando MCCMNC, per identificare in modo univoco un paese e un operatore di rete mobile.

MNO (Operatore di Rete Mobile)

L’MNO designa l’operatore di rete mobile. Si tratta quindi di una compagnia che offre servizi mobili agli utenti (piani tariffari, dispositivi mobili, accesso a internet, ecc.).

MVNO (Operatore di Rete Mobile Virtuale)

Un MVNO è un operatore di rete virtuale che non possiede una rete mobile propria, né infrastruttura, ma che fornisce servizi agli abbonati utilizzando le reti MNO.

MSC (Centro di Commutazione Mobile)

L’MSC designa il centro di commutazione mobile, ovvero un’apparecchiatura di telefonia mobile che si occupa del routing nella rete, dell’interconnessione con altre reti e del coordinamento delle chiamate. Per esempio, se un utente effettua una chiamata e cambia zona di copertura spostandosi, l’MSC trasferisce la chiamata all’apparecchiatura più vicina geograficamente.

MSIN (Numero di Identificazione dell’Abbonato Mobile)

Il numero di identificazione dell’abbonato mobile è un numero unico di 9 o 10 cifre, presente alla fine dell’IMSI. Permette di identificare in modo individuale ogni scheda SIM. L’MSIN comprende il prefisso regionale e il codice dell’abbonato regionale/mobile.

MSISDN (Numero di Repertorio Internazionale degli Abbonati della Stazione Mobile)

L’MSISDN, o Numero di Repertorio Internazionale degli Abbonati della Stazione Mobile, permette di identificare in modo univoco l’utente di una rete di telefonia mobile. In sostanza, si tratta del numero di telefono di una persona. Comprende un massimo di 15 cifre: il prefisso del paese d’origine, il prefisso dell’operatore della rete mobile e il numero dell’abbonato assegnato dall’operatore. L’MSISDN è definito dalla raccomandazione E.164 dell’ITU.

RTC

La Rete Telefonica Commutata (PSTN in inglese) è una rete di telecomunicazioni che permette agli utenti di comunicare verbalmente tra loro da un telefono a un altro.

SIM (Modulo d’Identità dell’Abbonato)

La carta SIM, o Modulo d’identità dell’abbonato, è una scheda a chip inserita nei telefoni cellulari e che permette di accedere alla rete. Permette inoltre di memorizzare in modo sicuro l’IMSI, e per alcune schede SIM, i dati personali di un utente, come i contatti e i messaggi ad esempio.

SRIforSM

Si tratta qui di un tipo di messaggio SS7 inviato da un operatore SS7 a un altro, al fine di richiedere dettagli alla rete ricevente su un MSISDN. La richiesta viene inviata affinché la rete d’origine possa sapere se il numero di telefono può ricevere una comunicazione e dove inviare questa comunicazione.

SS7 (Sistema di Segnalazione n°7)

L’SS7 designa un insieme di protocolli di segnalazione utilizzati nella maggior parte delle reti telefoniche mondiali. Il suo scopo principale è gestire le chiamate telefoniche fisse e mobili. Permette in particolare agli utenti di reti diverse di poter comunicare tra loro.

UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni)

L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni è l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Tra i suoi ruoli principali, è incaricata dell’assegnazione a livello mondiale delle frequenze radioelettriche e delle orbite dei satelliti, dell’elaborazione delle norme tecniche che garantiscono la corretta interconnessione delle reti e delle tecnologie. Si occupa anche del miglioramento dell’accesso alle TIC per le comunità mal servite in tutto il mondo.

UMTS (Sistema Universale di Telecomunicazioni Mobili)

Più conosciuto come 3G, l’UMTS è una norma di telefonia mobile che riguarda i sistemi di radiocomunicazioni mobili di terza generazione, standardizzata dal 3GPP. Permette di ottenere un bitrate maggiore su una banda di frequenza.

VLR (Registro di Posizione del Visitatore)

Il registro di posizione dei visitatori è un database temporaneo contenente informazioni in tempo reale sugli abbonati in roaming in un’area di copertura di un MSC. Tra le informazioni del VLR, si citano il TMSI, il MSRN, l’indirizzo del MSC o ancora l’indirizzo dell’HLR. L’obiettivo principale del VLR è di minimizzare il numero di richieste che i centri di commutazione mobile devono effettuare presso l’HLR. Permette inoltre di memorizzare le informazioni della rete cellulare in cui si trova geograficamente la scheda SIM.

VoIP

La Voce su IP, o Voce su Protocollo Internet, è una tecnologia che permette di trasmettere e ricevere diversi tipi di dati (chiamate, video, messaggi testuali, immagini, ecc.) passando attraverso internet piuttosto che attraverso le reti di linee telefoniche fisiche.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.