Benché abbiamo già parlato del pre-header dal punto di vista della strategia e dell’ottimizzazione, oggi vi proponiamo di affrontare il tema dell’intestazione. Infatti, dietro questa semplice riga si nascondono informazioni molto utili, che permettono di tracciare il percorso effettuato dall’email in questione. Ecco come leggere e comprendere queste informazioni.

Piccolo promemoria sull’intestazione dell’email

L’intestazione, o “email header”, fa parte dei tre elementi principali che si trovano in un’email. Accompagna il corpo, ovvero il testo principale, e la busta, che include le informazioni non visibili per il mittente e il destinatario, permettendo il trasferimento del messaggio da un server all’altro. L’intestazione, da parte sua, contiene informazioni sul mittente del messaggio, sul destinatario e sul percorso della posta elettronica (server, ISP, ecc.). Queste informazioni sono essenziali per la deliverability dell’email.

L’intestazione include una parte visibile che viene visualizzata immediatamente, con l’emittente del messaggio, il o i destinatari, la linea dell’oggetto e la data, a volte anche un breve anteprima dell’email. Questa parte permette al destinatario di avere un’idea generale di ciò che contiene il messaggio e di decidere se aprirlo o meno.

Quello che non tutti sanno, invece, è che l’intestazione contiene anche una parte non visibile con dettagli sul destinatario e sul percorso che il messaggio ha seguito per arrivare a destinazione (server, fornitori di accesso, ecc.). Questi dati sono particolarmente utili se si desidera assicurarsi che l’email sia sicura (nessuna truffa o programma malevolo) e che non siano state apportate modifiche durante il suo percorso.

Come accedere a tutti gli elementi dell’intestazione?

Queste informazioni più tecniche, non visibili, sono disponibili e possono essere visualizzate se lo desiderate. Il principio è all’incirca lo stesso sui vari server di posta elettronica. Ecco come fare per i principali:

Hotmail
Nella tua casella di posta, fai clic con il tasto destro sull’intestazione del messaggio in questione, seleziona “Visualizza sorgente”, quindi “Visualizza sorgente del messaggio”.

Gmail
Nella tua casella di posta, apri il messaggio in questione, clicca sui tre puntini in alto a destra, quindi seleziona “Mostra originale”.

Yahoo! Mail
Nella tua casella di posta, apri il messaggio in questione, clicca sui tre puntini in alto, quindi seleziona “Mostra messaggio in testo semplice”.

Apple Mail
Nella tua casella di posta, apri il messaggio in questione, clicca su “Visualizzazione” nel menu in alto, seleziona “Messaggio”, quindi “Tutte le intestazioni”.

Le diverse parti dell’intestazione dell’email

Le parti principali e quelle direttamente visibili sono il nome del mittente (“Da” o “From”), il o i destinatari (“A” o “To”) dell’email, così come la data di invio.

Vengono poi gli elementi più tecnici che cercherete come descritto sopra:

  • La linea dell’oggetto (“Oggetto” o “Subject”);
  • Il percorso di ritorno (return path) che permetterà di rinviare la mail a un indirizzo indicato (mittente o altro) in caso di errore o di mancata consegna nella casella di posta;
  • La parte “Received” che indica l’email della persona che ha ricevuto il messaggio, il server, l’indirizzo IP e il protocollo di identificazione (firma DKIM, SPF);
  • Il Message-ID, ovvero l’impronta digitale unica per ogni messaggio;
  • La MIME-version, uno standard che permette di inserire diversi tipi di documenti nell’email (video, audio, immagini, ecc.);
  • Il Content-type che consente di vedere i diversi tipi di contenuti integrati nel messaggio (testo, immagine JPEG, ecc.).

Perché queste informazioni sono importanti?

Avere una visione dettagliata del percorso completo del vostro messaggio è un grande vantaggio in termini di deliverability, poiché vi permette di identificare chiaramente eventuali problemi e di risolverli più facilmente. È anche un ottimo modo per i destinatari di verificare la legittimità dell’email ricevuta.

Quindi, quando lanciate la vostra campagna di email marketing, pensate a configurare correttamente i vostri sistemi di invio e, ovviamente, a fare diversi test preliminari.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.