L’invio di SMS è diventato una forza per molte squadre di marketing che utilizzano questo canale. Infatti, ha il vantaggio di essere rapido, economico, efficace in termini di consegna, e di offrire un eccellente ROI. Proprio nel campo del SMS marketing, troviamo due tipi di offerte: l’SMS premium e l’SMS a basso costo. In questo articolo, vi proponiamo di confrontarli e di spiegarvi in cosa l’SMS a basso costo può essere più vantaggioso a seconda delle vostre esigenze.
I punti comuni tra SMS a basso costo e SMS premium
Entrambe le soluzioni permettono di inviare messaggi in massa, di pianificare gli invii a una data e a un’ora precise, di inserire il STOP SMS e di effettuare un follow-up dei risultati della campagna ottenendo ad esempio il numero di clic.
Tariffe molto accessibili: principale vantaggio dell’SMS a basso costo
L’SMS a basso costo è una soluzione eccellente se avete bisogno di inviare un volume molto grande di messaggi o di fare diverse campagne. Perché? Perché il suo costo è particolarmente accessibile, molto più che nel caso dell’SMS premium. Un vantaggio per le aziende che non dispongono per forza di un budget significativo per questo e che desiderano realizzare preziosi risparmi pur mantenendo il controllo dei loro costi.
Per quanto riguarda le funzionalità possibili, l’SMS a basso costo permette, come precisato sopra, di scegliere il momento preciso del lancio, di inserire lo STOP SMS e di seguire il numero di clic. È anche possibile con i servizi di invio di SMS, personalizzare il contenuto dei vostri messaggi, inserendo ad esempio il nome dei destinatari all’interno. Un punto particolarmente importante per il successo di una campagna.
Gli svantaggi dell’SMS a basso costo
Nonostante le sue tariffe ultra competitive, i servizi di invio di SMS a basso costo presentano alcuni svantaggi che è bene conoscere prima di scegliere questa opzione.
Innanzitutto, permette di personalizzare il contenuto del messaggio, ma non il nome del mittente. Così, invece di vedere direttamente ad esempio l’intestazione del vostro marchio o della vostra azienda, la persona riceverà un messaggio proveniente da un numero di telefono di 10 cifre e dovrà cliccare sull’SMS per sapere chi lo invia. Una restrizione che può frenare il tasso di apertura.
Inoltre, la ricezione di un SMS a basso costo può richiedere più tempo rispetto a un SMS premium. Infatti, a volte può esserci un ritardo di invio più o meno lungo, variabile da pochi minuti a diverse ore. Non è necessariamente grave, ma è un punto da prendere in considerazione se avete un tempismo molto serrato.
Sappiate anche che l’SMS a basso costo è limitato al territorio francese (Francia Metropolitana). Non permette quindi di inviare messaggi a livello internazionale.
Infine, l’SMS a basso costo implica un limite nel numero di caratteri utilizzati, con solo 160 caratteri, mentre l’SMS premium permette di inviare messaggi più lunghi.
Così, conoscendo meglio i pro e i contro dell’SMS a basso costo, sarete più in grado di prendere la vostra decisione. Se siete un’azienda con un budget limitato e avete bisogno di realizzare invii in massa, può costituire una soluzione molto interessante da considerare.