Bastano pochi numeri per cambiare le carte in tavola. Malgrado il disappunto del shortcode SMS, un insieme di 5 o 6 cifre dietro il quale si nasconde un potenziale di impatto spesso superiore ai canali di comunicazione più comuni come i social network o le email. Questo formato breve, diretto e misurabile si integra perfettamente in una strategia omnicanale ben ponderata. Sotto i riflettori il shortcode SMS, uno strumento semplice ma potente.

Cos’è un SMS shortcode?

Un SMS shortcode è un numero breve, generalmente composto da 5 o 6 cifre, utilizzato per inviare e ricevere messaggi di testo su larga scala. A differenza dei numeri di telefono classici, è progettato specificamente per usi professionali e massicci, come campagne di marketing, notifiche di allerta o servizi interattivi.

Si distinguono due grandi categorie:

  1. Il shortcode condiviso – È utilizzato da diverse aziende con parole chiave distintive. Ad esempio, una piattaforma di eventi, un marchio di abbigliamento e una scuola possono utilizzare tutti lo stesso numero breve 12345, ma con parole chiave diverse come “CONCERTO”, “SALDI” o “INFO” per distinguere le loro campagne.
    Questo modello è più economico, ma offre meno controllo sull’immagine del marchio e sull’esperienza utente.
  2. Il shortcode dedicato – Riservato a un’unica azienda o marchio, permette una personalizzazione completa dell’esperienza cliente. Ad esempio, una banca può utilizzare il 36900 solo per le sue comunicazioni con i clienti, come avvisi di transazioni o codici di verifica. Un’insegna di distribuzione può invece utilizzare un numero unico per inviare promozioni, gestire programmi di fedeltà o raccogliere feedback dai clienti, senza rischiare confusione con altre aziende.

Nonostante la sua apparente semplicità, il shortcode richiede una gestione tecnica e normativa accurata: approvazione degli operatori, conformità legale, gestione precisa dei volumi di invio, ecc. È uno strumento professionale tanto esigente quanto efficace.

Perché utilizzare un shortcode in una strategia di marketing?

L’SMS ha un vantaggio principale: viene letto. E velocemente. Più del 98% degli SMS viene aperto, spesso nei 3 minuti successivi alla loro ricezione.

Lo shortcode, come canale di emissione, amplifica ulteriormente questo effetto. Come? Un numero breve è percepito come più affidabile di un numero lungo e sconosciuto, facilitando il riconoscimento immediato del mittente. Gli utenti associano inoltre i shortcode a marchi seri, contribuendo a rafforzare l’immagine professionale dell’azienda.

Un altro vantaggio di questo formato breve è che permette un’interazione più fluida: è più facile da memorizzare, digitare e utilizzare per rispondere.

Infine, lo shortcode semplifica il rispetto degli obblighi legali, come l’inclusione della parola chiave “STOP” o la gestione del doppio opt-in.

In una strategia di marketing, agisce come un collegamento diretto, senza attriti, tra il marchio e il suo pubblico.

Esempi di utilizzi strategici del SMS shortcode

L’SMS shortcode si integra perfettamente in scenari vari:

Incoraggiamento a visitare i negozi o reindirizzamento su un sito web
«Mostra questo SMS in negozio per avere uno sconto del 10%.» o «Clicca qui per ordinare.».

Integrazione su spot televisivi, radiofonici o manifesti
«Invia GIOCO al 36789 per tentare la fortuna.»

Notifiche critiche (promemoria appuntamenti, avvisi di sicurezza, mancanza di scorte)
«Promemoria: il tuo prelievo è previsto per domani alle 9:00. Rispondi 1 per confermare, 2 per rinviare.»

Interazioni in tempo reale
«Invia il tuo nome e il tuo indirizzo email al 36123 per ricevere un campione gratuito.»

Rinforzo email/SMS
«Offerta speciale 50%: ti restano 24 ore per approfittarne. Controlla la tua email o clicca qui per ordinare direttamente.»

Ogni volta che l’immediatezza e la semplicità sono fondamentali, lo shortcode si impone.

Come scegliere e gestire al meglio il proprio shortcode?

Ecco le domande essenziali da porsi prima di iniziare:

Condiviso o dedicato? Un shortcode dedicato, sebbene più costoso, permette una personalizzazione completa dell’esperienza cliente, con un migliore controllo sui messaggi in entrata e in uscita. È consigliato per i marchi che desiderano rafforzare la loro immagine e condurre campagne su larga scala.

Quali parole chiave? La parola chiave è l’elemento scatenante del messaggio. Deve essere breve, facile da ricordare e rappresentativa dell’offerta o dell’azione attesa. Ad esempio, per una campagna di sconti, la parola chiave “AFFARE” o “PROMO” è più pertinente di “OFFERTASTRAORDINARIA2025”. Test A/B possono essere utili per convalidare l’efficacia delle parole chiave scelte.

Per quanto tempo sarà utilizzato? Prima di riservare uno shortcode, bisogna determinare se sarà utilizzato per una campagna di breve durata (es.: concorso di una settimana) o in una strategia a lungo termine (es.: servizio clienti automatizzato o campagne mensili). La durata influisce sul costo, ma anche sulle scelte tecniche e normative.

Qual è il volume di invio previsto? Un’azienda che invia alcune centinaia di messaggi al mese avrà esigenze diverse rispetto a un attore e-commerce che invia centinaia di migliaia di SMS. Il volume previsto determinerà non solo la configurazione tecnica, ma anche il tipo di shortcode e la capacità di invio.

Punto importante: È anche cruciale lavorare con una piattaforma specializzata per gestire la deliverability, il monitoraggio e l’analisi delle performance.

Oggi, il SMS shortcode si impone come un utile strumento di differenziazione. Poiché coniuga performance, semplicità e immediatezza, può allora diventare il tassello centrale di una strategia omnicanale di successo. Utilizzato intelligentemente, permette di tessere una relazione cliente più reattiva, più personalizzata e più umana. Insomma, un marketing che va dritto al punto.

Nicolas
Author

Porto la mia esperienza nel marketing digitale attraverso i miei articoli. Il mio obiettivo è aiutare i professionisti a migliorare la loro strategia di marketing online condividendo suggerimenti pratici e consigli pertinenti. I miei articoli sono scritti in modo chiaro, preciso e facile da seguire, sia che tu sia un principiante o un esperto in materia.