Il SMS marketing che, ricordiamo, raggiunge tassi di lettura record del 98%, è uno strumento potente che non ha più bisogno di dimostrare la sua efficacia. Un’arma formidabile sicuramente, ma che può rivolgersi contro chi la usa e causargli seri danni. Per evitarvi molteplici grattacapi, ecco i dieci errori più comuni che ogni professionista dell’e-marketing dovrebbe conoscere e come evitarli.
1) Non ottenere il consenso degli utenti
L’errore più grave e costoso è inviare SMS senza che i destinatari abbiano chiaramente dato il loro consenso in anticipo per ricevere le vostre offerte. Non solo questo modo di fare è contrario alle normative vigenti, ma può anche rapidamente macchiare la vostra reputazione di marca.
Soluzione: Implementate una strategia di opt-in per contattare solo le persone che accettano di ricevere i vostri messaggi.
2) Inviare SMS in orari inappropriati
La temporalità gioca un ruolo cruciale nel SMS marketing, soprattutto con le nuove leggi recentemente emanate. Oggi, inviare un messaggio promozionale a mezzanotte o all’ora di pranzo di una domenica può non solo disturbare i vostri clienti e danneggiare la vostra immagine, ma anche esporvi a sanzioni.
Soluzione: Inviate SMS nei giorni feriali, durante le ore lavorative e, preferibilmente, alla fine della mattina o all’inizio del pomeriggio. Utilizzate strumenti di analisi per identificare le fasce orarie più pertinenti per ciascun segmento del vostro pubblico.
3) Trascurare la personalizzazione
L’assenza di personalizzazione è un errore ancora troppo comune. Tuttavia, questo gesto può cambiare molto nelle vostre campagne, in particolare riguardo al tasso di coinvolgimento! I destinatari si aspettano messaggi che parlano loro direttamente. Non personalizzare i vostri SMS equivale a considerare i vostri clienti come semplici numeri e non come individui a sé stanti.
Soluzione: Includete il nome della persona nei vostri SMS, così come dati specifici sulle sue preferenze.
4) Inviare messaggi troppo frequentemente
Un altro errore principale nel SMS marketing consiste nel sommergere i clienti con troppi messaggi. L’eccesso può affaticare, persino irritare gli abbonati, spingendoli a cancellarsi.
Soluzione : Rimanete pertinenti distanziando i vostri invii e assicurandovi che ogni SMS fornisca un reale valore aggiunto al destinatario. Adattate la frequenza in base alla natura dei vostri prodotti o servizi, evitando di superare il confine tra pertinenza e molestia.
5) Non offrire un’opzione di disiscrizione
La menzione “STOP”, vi dice qualcosa? I destinatari devono avere la possibilità di disiscriversi facilmente. L’assenza di tale opzione non è solo contraria alla normativa, ma anche molto frustrante per l’utente.
Soluzione: Posizionate questa menzione in modo chiaro e ben visibile in ciascuna delle vostre spedizioni per mantenere un rapporto di fiducia con i vostri abbonati. Notate inoltre che un cliente che può disiscriversi facilmente è uno che rimane aperto alla possibilità di ritornare in seguito.
6) Utilizzare un contenuto troppo commerciale
L’SMS è un canale diretto e intimo. Inviare messaggi troppo commerciali può infastidire il ricevente e fargli perdere la voglia di continuare a riceverli.
Soluzione: Preferite informazioni utili, promozioni esclusive o promemoria di eventi pertinenti per l’utente. Un buon SMS è breve, preciso e va dritto al punto offrendo qualcosa di interessante per il destinatario.
7) Non includere una call-to-action chiara
Ogni SMS marketing deve avere un obiettivo preciso. Ciò implica quindi una call-to-action esplicita. Senza CTA, il destinatario non saprà quale azione compiere dopo aver letto il vostro messaggio.
Soluzione: Che si tratti di un invito a visitare il vostro sito web, di usufruire di un’offerta o di iscriversi a un evento, create una CTA semplice e motivante. Utilizzate verbi d’azione e assicuratevi che il link fornito sia funzionante.
8) Ignorare la segmentazione del database
Questo errore va di pari passo con la personalizzazione. Un approccio troppo generale è raramente efficace. Ad esempio, un messaggio destinato a giovani adulti non parlerà realmente a dei genitori.
Soluzione: Segmentate le vostre liste di contatti per inviare messaggi pertinenti a ciascun gruppo di destinatari. Aumenterete così le possibilità di coinvolgimento e conversione.
9) Non testare le campagne prima dell’invio
Non effettuare sufficienti test prima dell’invio è un errore che può costarvi caro. Un semplice link errato o un errore di sintassi ha il potere di compromettere l’efficacia della vostra campagna.
Soluzione: Inviate SMS di prova per assicurarvi che il testo sia adatto a diversi tipi di smartphone, che i link funzionino correttamente e che le CTA siano chiare. Questi test vi permetteranno di evitare errori imbarazzanti e di ottimizzare il vostro messaggio prima del lancio ufficiale.
10) Trascurare la scrittura del messaggio
Inviare un SMS pieno di errori ortografici o grammaticali è un errore estremamente dannoso nel SMS marketing. Un messaggio mal scritto dà un’impressione di dilettantismo, persino di truffa, e può immediatamente alterare la percezione che i vostri clienti hanno del vostro brand.
Soluzione: Curate i vostri messaggi, riflettete bene sul contenuto e sulla forma, e rileggete sistematicamente. Non esitate a usare strumenti di correzione per garantire una qualità impeccabile.
11) Non verificare la validità dei numeri di telefono
Un database contenente numeri errati, obsoleti o disattivati può sabotare i vostri sforzi nel SMS marketing. Inviare messaggi a destinatari sbagliati provoca non solo una perdita di tempo e risorse, ma può anche danneggiare le vostre statistiche di deliverabilità.
Soluzione: Procedete regolarmente alla verifica del vostro database numerico grazie a strumenti specializzati come lo HLR Lookup di CaptainVerify. Assicuratevi che i vostri contatti siano aggiornati e validi per ottimizzare le vostre campagne ed evitare invii inutili. Ciò contribuisce anche a mantenere una buona reputazione presso gli operatori di telefonia mobile.
Evitando queste trappole e seguendo i nostri consigli, non solo potrete ottimizzare le vostre campagne di SMS, ma anche rafforzare il rapporto con il vostro pubblico. Risultato finale? Migliori risultati e una migliore immagine.