Quando invii email, è essenziale che questi raggiungano i loro destinatari e finiscano nella loro casella di posta in arrivo piuttosto che in una cartella aggiuntiva o nello spam. La deliverabilità e il posizionamento nella casella di posta sono intrinsecamente collegati e contribuiscono ampiamente al successo delle tue campagne di email marketing. Scopri le migliori pratiche per migliorare il tuo posizionamento nella casella di posta e aumentare il tuo tasso di deliverability.
Cosa si intende per posizionamento nella casella di posta?
Quando invii un’email, il tuo obiettivo è che questa venga collocata direttamente nella casella di posta del destinatario. Si parla qui della casella principale, non di categorie del tipo “Altri”, “Promozioni”, e soprattutto non nello spam o nella posta indesiderata.
Perché? Perché le email ricevute nella casella principale hanno molte più possibilità di essere aperte e lette rispetto a quelle che finiscono in altre cartelle.
Il posizionamento nella casella di posta dipende dal provider di posta elettronica che farà il proprio ordinamento in base al contenuto del messaggio e alla reputazione del suo mittente. Da qui l’importanza di curare particolarmente questi due elementi.
Pertanto, il tuo obiettivo principale affinché la tua campagna abbia successo, è fare in modo che le tue email arrivino nel posto giusto. Ti chiedi come migliorare il posizionamento nella casella di posta?
10 buone pratiche per ottimizzare il tuo posizionamento nella casella di posta
Se le email che invii non vengono viste, aperte o lette dai loro destinatari, il tuo tasso di deliverability sarà basso, così come il tuo tasso di coinvolgimento. Per evitare ciò, ecco 10 buone pratiche da mettere in atto:
1) Utilizza liste di abbonati di qualità
Il primo passo per migliorare il tuo posizionamento nella casella di posta è assicurarti di inviare email a una lista di abbonati di qualità. Evita di acquistare o noleggiare liste di email già costruite o di raccogliere indirizzi in modo non etico. Privilegia piuttosto l’ottenimento di contatti volontari.
Pensa anche a pulire regolarmente le tue liste affinché rimangano aggiornate. Qui, l’uso di un software specializzato nella verifica e pulizia delle liste di distribuzione può essere estremamente utile, se non indispensabile se queste sono voluminose.
2) Assicurati di ottenere l’autorizzazione dei tuoi contatti prima di inviare le tue email
Una regola essenziale che oltretutto è obbligatoria poiché è prevista dalla legge. Prima di inviare email ai tuoi abbonati, devi quindi ottenere la loro autorizzazione esplicita. Usa moduli di iscrizione a doppio opt-in nei quali questi ultimi possono confermare il loro interesse.
Ciò ti permetterà di mantenere una lista di abbonati impegnati e interessati alle tue comunicazioni, ma anche di ridurre notevolmente il rischio di reclami per spam.
3) Evita pratiche di spam
Per migliorare il tuo tasso di deliverability, evita assolutamente alcune pratiche come l’uso di parole sospette nell’oggetto o nel corpo delle tue email, i messaggi non pertinenti o ingannevoli.
Assicurati anche di inserire un link di disiscrizione nella tua email. Quest’ultimo deve essere chiaro e visibile. Le persone che desiderano disiscriversi potranno farlo facilmente, evitandoti anche qui reclami per spam.
4) Testa prima di passare agli invii reali
Crea una lista di contatti di prova, un po’ come una prova generale prima dello spettacolo. Questa può essere costituita da colleghi o amici per esempio. Prima dell’invio finale, inizia inviando l’email alle persone di questa lista per verificare che quest’ultima arrivi al posto giusto.
Avrai così la possibilità di rilevare eventuali problemi di deliverability senza che ciò impatti la tua campagna.
5) Segmenta le tue liste di abbonati
La segmentazione delle tue liste di distribuzione è un modo efficace per aumentare la tua deliverability. Raggruppa i tuoi abbonati in base alle loro caratteristiche demografiche (età, stato civile, professione, ecc.), ai loro comportamenti d’acquisto, ai loro interessi, ecc.
Inviando contenuti mirati e pertinenti a segmenti specifici, aumenti le tue possibilità di ottenere alti tassi di apertura.
6) Cura la qualità delle tue email
Prima di inviare i tuoi messaggi, controlla la loro qualità (ortografia, formattazione, link, pulsanti di azione, immagini, tag html, ecc.). Se necessario, utilizza strumenti di verifica per identificare eventuali problemi o errori.
Le email ben progettate e prive di errori hanno molte più probabilità di raggiungere la casella di posta dei tuoi destinatari.
7) Autentica le tue email
L’autenticazione delle email è un aspetto essenziale per garantire la deliverability e il posizionamento nella casella di posta. Si tratta di un insieme di tecniche che permettono ai provider di servizi di internet di verificare l’autenticità del mittente di un messaggio. Tra i metodi comunemente usati ci sono lo SPF, il DKIM e il DMARC.
8) Sii coerente nella tua frequenza di invio
La frequenza di invio delle tue email può influenzare anche il tuo posizionamento nella casella di posta.
Sii coerente nei tuoi invii ed evita di bombardare i tuoi abbonati con troppe email in poco tempo. Stabilisci un calendario preciso e strategico.
9) Monitora i tuoi dati di coinvolgimento
Ultimamente, sembra che i provider di servizi di internet e i loro filtri anti-spam utilizzino sempre più (tra le altre cose) le misure riguardanti il tasso di coinvolgimento per decidere il posizionamento nella casella di posta. Queste comprendono l’apertura, i click, le risposte, ecc.
Può quindi essere opportuno tenere d’occhio questi dati e assicurarsi che rimangano alti.
10) Consenti l’aggiornamento delle preferenze
Dare la possibilità ai tuoi abbonati di aggiornare le loro preferenze su una pagina dedicata equivale a lasciarli scegliere il tipo di contenuti e la frequenza degli invii.
Oltre ad aumentare la loro fiducia e coinvolgimento, questa pratica ti permetterà anche di mantenere un alto tasso di deliverability.
Migliorare il posizionamento nella casella di posta e la deliverability delle tue email è cruciale per raggiungere efficacemente il tuo pubblico target. Seguendo i consigli pratici presentati qui, aumenti le tue possibilità di raggiungere direttamente i tuoi destinatari e di massimizzare l’impatto delle tue comunicazioni.