Le regole per l’invio delle email sono di fondamentale importanza per garantire il successo della consegna dei messaggi nelle caselle di posta degli utenti. Orange ha recentemente revisionato le sue richieste per gli speditori, allineandosi così a pratiche simili a quelle già implementate da Yahoo, Google e Microsoft. Queste nuove regole mirano a migliorare l’integrità e la sicurezza delle comunicazioni elettroniche riducendo allo stesso tempo il numero di messaggi contrassegnati come spam. Ecco una panoramica dettagliata di questi requisiti aggiornati e alcuni consigli pratici per garantire una migliore deliverability.
Nuovi requisiti per gli speditori secondo Orange
Le nuove linee guida di Orange includono diversi punti chiave volti ad aiutare gli speditori ad evitare che le loro email vengano etichettate come spam. Per rispondere favorevolmente ai criteri di Orange, è essenziale seguire gli standard SMTP, garantire una configurazione DNS adeguata e implementare i necessari meccanismi di autenticazione. Esaminiamo più in dettaglio questi requisiti.
Rispetto degli standard SMTP e inclusione delle intestazioni obbligatorie
Affinché le vostre email siano accettate dalla piattaforma di Orange, devono includere intestazioni conformi ai protocolli RFC descritti. I protocolli come Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) e Internet Message Format forniscono linee guida chiare sulla struttura adeguata delle email. Rispettare questi standard è cruciale per garantire che i messaggi non vengano rifiutati o contrassegnati come indesiderati.
Monitoraggio degli IP e dei nomi di dominio
Si consiglia inoltre di monitorare i vostri indirizzi IP e nomi di dominio per rilevare la loro presenza su liste di blocco in tempo reale. Strumenti come quelli di Abusix, Spamhaus e Cloudmark consentono di verificare se le vostre informazioni figurano su queste liste, il che potrebbe influire negativamente sulla capacità di consegnare email.
Configurazione corretta del DNS
Il vostro indirizzo IP deve avere un record DNS inverso valido e il vostro nome di dominio deve includere record A o MX validi. Una configurazione DNS corretta aiuta a dimostrare che siete uno speditore legittimo, aumentando le vostre possibilità che i messaggi raggiungano la loro destinazione senza problemi.
Attivazione della crittografia
Orange raccomanda fortemente l’utilizzo di TLS per crittografare la comunicazione tra il vostro server SMTP e la loro piattaforma. La crittografia assicura la riservatezza e l’integrità dei messaggi durante il transito, il che è particolarmente importante per contrastare intercettazioni e altri attacchi.
Meccanismi di autenticazione richiesti
Per aumentare la sicurezza delle email, Orange richiede ora almeno uno dei seguenti meccanismi di autenticazione:
- SPF (Sender Policy Framework)
- DKIM (DomainKeys Identified Mail)
- DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance)
- ARC (Authenticated Received Chain) per i messaggi inoltrati
Questi meccanismi aggiungono diversi livelli di verifica permettendo di confermare che le email provengano effettivamente dal dominio che dichiarano di rappresentare.
Linee guida per grandi e piccoli speditori
I requisiti per la consegna possono variare leggermente in base al fatto che siate un piccolo o un grande speditore. Tuttavia, alcune buone pratiche rimangono universali. La tabella seguente riassume le principali linee guida applicabili, indipendentemente dal volume di email inviato.
Criterio | Piccoli speditori | Grandi speditori |
---|---|---|
Numero massimo di connessioni simultanee | 2 | 2 |
Numero di destinatari per messaggio | 100 | 100 |
Dimensione massima delle email | 45MB | 45MB |
Meccanismi di autenticazione richiesti | SPF raccomandato, DKIM, DMARC raccomandati | SPF, DKIM, DMARC obbligatori |
Crittografia TLS | Fortemente raccomandata | Obbligatoria |
Lista di distribuzione | Deve essere aggiornata regolarmente | Deve essere rigorosamente mantenuta |
Specifiche per i grandi speditori
Oltre alle linee guida generali, i grandi speditori devono seguire pratiche specifiche per garantire la migliore deliverability possibile delle loro email. Tra queste, si annoverano il rispetto delle pratiche raccomandate da SignalSpam, una riduzione del tasso di reclami degli utenti a meno dell’1% e il divieto assoluto di acquistare liste di email.
Pratiche raccomandate da SignalSpam
SignalSpam è un partenariato pubblico-privato francese che consente agli utenti di segnalare le email considerate spam. Le grandi aziende sono invitate a rispettare le migliori pratiche raccomandate da questa entità per ridurre al minimo la percezione delle loro email come spam. Ad esempio, ciò può includere misure proattive come l’integrazione dei rimbalzi e delle richieste di feedback.
Gestione delle liste di distribuzione
Una gestione efficace delle liste di distribuzione passa attraverso l’uso di tecniche appropriate per consentire agli utenti di iscriversi (OptIn) e di cancellarsi facilmente (OptOut). Mantenere regolarmente queste liste per eliminare gli indirizzi non validi consente non solo di mantenere una buona reputazione dello speditore, ma anche di minimizzare i rischi di rifiuti sistematici.
Con i nuovi requisiti di Orange in materia di invio delle email, gli speditori sono incoraggiati ad adottare pratiche ottimali per garantire un’elevata deliverability. Che si tratti di piccoli o grandi volumi di invii, il rispetto delle linee guida presentate garantisce non solo che i messaggi raggiungano i destinatari, ma che lo facciano in modo sicuro ed efficiente. Integrando queste pratiche raccomandate, gli speditori possono sperare in una riduzione dei problemi associati alla consegna delle email e in un miglioramento della soddisfazione dei loro utenti finali.